Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Eventi e ricorrenze

ECO-Bacheca del 26 luglio 2025

  26/07/2025

Di Redazione

ECO-Bacheca+del+26+luglio+2025

===========

Chiosa: Compagni antifascisti e partigiani…sursum corda…ma occhio al colesterolo e alla glicemia!

===========

===========

NEXT TEATRO E MUSEO ARCHEOLOGICO, UNA SINERGIA CHE GUARDA AVANTI

Un laboratorio teatrale venerdì 25 luglio, un'installazione domenica 10 agosto

E' una buona notizia poter dire che l'ente pubblico e l'associazionismo lavorano bene

insieme. Nel caso specifico si tratta del Museo Archeologico San Lorenzo e della

compagnia QU.EM. quintelemento (il cui spazio teatrale è il NexTeatro di via Cadolini)

che hanno già organizzato congiuntamente diversi eventi, per una collaborazione che

continua a dare buoni risultati. Per il periodo estivo, l'associazione QU.EM. ha concordato

con l'Assessorato alla Cultura di Rodolfo Bona alcune attività che verranno realizzate

nell'ambito del circuito museale cremonese, le prime due, per l'appunto, presso il

magnifico Museo Archeologico cittadino, diretto dalla conservatrice Marina Volonté.

Si inizierà venerdì 25 luglio, alle ore 21 e per circa un'ora e mezza, con una sessione di

Tekno Teatro, una delle esperienze laboratoriali più significative della compagnia. “Si

tratta di un laboratorio abbinato alla musica - ci spiega Danio Belloni, responsabile della

parte tecnica - che lavora sulle emozioni e sul corpo attraverso l'utilizzo del sistema audio

Silent System: un viaggio multisensoriale e immersivo, un lavoro su sé stessi e per il

proprio benessere… ma nel contesto di un rapporto di gruppo”.

Le attività si svolgeranno con l'ausilio di cuffie stereo, fornite dall'associazione (ognuna

con apposito copricuffie monouso antibatterico), per la trasmissione a distanza delle

musiche e delle direttive della docente. Il percorso prevede momenti di silenzio e di

riflessione, di movimento fisico e di azioni collettive, di autocontrollo e di espressività

emotiva. Per ovvie ragioni organizzative, è obbligatoria la prenotazione, tramite

l'indirizzo mail info.progettonext@gmail.com oppure i numeri telefonici 333.3596529 /

338.1278776, anche via Whatsapp.

Il secondo appuntamento è previsto per domenica 10 agosto - esattamente la notte di

San Lorenzo - a partire dalle ore 21. Ogni mezz'ora, e fino alle 23, verrà proposta «Identità

confuse (le teste in barattolo)», una “installazione-in-movimento” che assomma in sé le

caratteristiche della video-arte, la drammaturgia teatrale, la musica ed il movimento

scenico. “Questa installazione è diventata una delle nostre performance più

rappresentative - dice Francesca Rizzi, direttrice artistica e regista - L'abbiamo già

realizzata qui a Cremona ed anche a Milano, nell'ambito di un evento del mondo della

moda (la presentazione dell'Accademia Alberto Zambelli). E' proprio la sua versatilità a

renderla adattabile a spazi e contesti diversi… ed è già programmata per altri

appuntamenti artistici e culturali, sia in città che altrove”.

Costruita a partire dai disegni e da un video di Sara Cuttone, con le musiche di

Francesco Cuttone, è stata trasformata in un complesso movimento scenico da

Francesca Rizzi, anche alla luce di un accurato lavoro sui costumi e sugli effetti cromatici.

La performance dura circa un quarto d'ora, e quindi verrà riproposta ogni trenta minuti

all'interno del Museo, per dare modo al pubblico di seguirla ed al tempo stesso di

osservare - con occhi diversi - gli splendori del Museo stesso: una sorta di interazione,

dunque, un percorso museale innovativo che coniuga l'antichità con il moderno.

Immagini allegate:

Locandine dei due eventi e fotografie

L'associazione QU.EM. quintelemento ed il Centro Culturale Next / NexTeatro

La filodrammatica «QU.EM. quintelemento» è una associazione di promozione sociale che

svolge soprattutto attività video-teatrale, nell'ambito del «Progetto Next Theatre»: una

commistione fra il teatro e le varie tecniche video, sempre alla ricerca di modalità creative

e sperimentali.

La sede è a Cremona, nel «Centro Culturale Next» del Palazzo Schinchinelli-Martini, in via

Cadolini 20: è lo spazio dedicato ai laboratori, i corsi, gli eventi. Dal gennaio del 2024, il

Centro Next è riconosciuto ufficialmente come una delle diciotto Sedi Itineranti mondiali

della «Fondazione Barba-Varley», istituita e presieduta da Eugenio Barba, uno dei grandi

maestri della storia del teatro e fondatore del leggendario Odin Teatret.

Dal 2010 la compagnia fa parte della Rete Associativa UILT, Unione Italiana Libero Teatro;

il socio fondatore di QUEM, Paolo Ascagni, ne è presidente nazionale dall'anno 2019.

===========

Storia e proclamazione di Marcellina, patrona e custode di Brera e dei luoghi che ospitano il Centro Internazionale di Brera a Milano

Un dono riservato agli Amici del Centro Brera

In questo podcast c'è la sintetica descizione della antica storia archeologica dei luoghi del Centro Brera che risalgono in origine al IV secolo d..C. E formula della proclamazione -i latino e italiano-  di S.Marcellina, la fondatrice, come Patrona di Brera.

"Il 17 luglio, giorno dedicato a Santa Marcellina nel Marirologio Romano si è svolto al Centro Brera un evento al contempo storico sui luoghi che ospitano la Biblioteca di Critica Sociale dell'Avanti! e una corrispondente cerimonia di proclamazione popolare della Santa, sorella di Ambrogio, come Patrona di Brera e custode del complesso di san carpoforo dove opera da 50 anni il nostro Centro culturale.

Abbiamo deciso di riprendere così la antica tradizione della proclamazione popolare di patroni e santi per valorizzare i luoghi di Bera che sono un punto di riferimento europeo della civiltà cristiana occidentale. La autentica civiltà occidentale, e metteremo una targa dove un piccolo nucleo di una trentina di persone ha animato il gruppo promotore della iniziativa che dal prossimo anno estenderemo a tutto il quartiere, cuore di una cultura differente della storia di Milano ed europea.

Il podcast è riservato agli Amici del Centro Brera in regola con il tesseramento 2025 una forma di sostegno concreta che ci permette di promuovere e condividere cultura in modo indipendente.

Tesseramento 2025 – Entra a far parte del Centro Brera!

Diventa ufficialmente un* Amico del Centro Brera con la nuova tessera 2025, disponibile a soli 10 euro all'anno.

Riceverai la tessera via email, insieme a una newsletter dedicata che ne illustrerà tutti i vantaggi e le modalità d'uso.
Preferisci il formato cartaceo? Nessun problema, è disponibile anche in versione stampabile per chi ama le cose tangibili.

Un piccolo contributo per sostenere la cultura e partecipare attivamente agli eventi del Centro Brera!.

Per tesserarsi ora:
https://www.centrobrera.com/shop/tesseramento-2025

Dall'archivio L'Eco Eventi e ricorrenze

  martedì 14 febbraio 2023

ECO-Bacheca del 14 febbraio

  domenica 2 luglio 2023

EcoBacheca del 2 luglio

  lunedì 24 marzo 2025

ECO-Bacheca del 24 marzo 2025

  giovedì 2 marzo 2023

ECO-Bacheca del 2 marzo

Rimani informato!