Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Eventi e ricorrenze

ECO-Bacheca del 4 ottobre 2025

  04/10/2025

Di Redazione

ECO-Bacheca+del+4+ottobre+2025

Gli amori di Strehler

Venerdì 3 Ottobre 2025 | Ore 17.30 
Conferenza della storica dell'arte Anna Torterolo A cura di Vittorio Bocceda
 
Un interessante appuntamento al Centro Brera, domani venerdì 3 ottobre. Dall' introduzione della professoressa Anna Torterolo che terrà la conferenza

"....In fondo molto della nostra attualità, difficile, macchiata d'odio e di paura, risale a quegli anni, gli anni del Piccolo. Anni che sono stati o cancellati e guardati con sufficienza (vicini in maniera imbarazzante) o esaltati acriticamente, con lo sguardo cieco della fede. 
Milano era a terra, devastata   dalle bombe e per di più dalle bombe dei "buoni". Senza retorica, la voglia di ricominciare doveva avere un modello cui aspirare.......
Le grandi potenze, così lontane! E l'arte? Strumento di propaganda e di comunicazione interclassista o pensiero libero di un gruppo riconosciuto come superiore?
Il teatro fu coinvolto in quel dibattito, mentre la televisione entrava nelle case. E Strehler e Grassi misero in scena Gorkij, Brecht, Pirandello e vicino al neonato Piccolo c'era l'Accademia di Brera. Politica o estetica? Strehler mise in scena quel dibattito che in fondo, tanti anni dopo, sollevate le nebbie sui tavolini del Jamaica, ritroviamo in controluce nelle nostre zuffe contemporanee." (A.T.)

Tesseramento 2025 – Entra a far parte del Centro Brera!

Diventa ufficialmente un* Amico del Centro Brera con la nuova tessera 2025, disponibile a soli 10 euro all'anno.

==========

COMPLETIAMO L'ANNUNCIO DELLA EDIFICANTE INIZIATIVA DELL'A.N.P.I. CON UN IMPORTANTE CONTRIBUTO SULLA STORIA DELLA RESISTENZA CREMONESE DEL COMPAGNO GIUSEPPE AZZONI. CHE, ANCORA UNA VOLTA, RINGRAZIAMO PER L'ASSIDUITA' E LA COMPETENZA DELL'APPROFONDIMENTO STORICO.

Donne Resistenza e onori mai dati

Egregio Direttore, il titolo della pagina "Cultura" de La Provincia di oggi 24 settembre è "Donne Resistenza e onori mai dati". Si riferisce alla recensione del romanzo "L'alba della nostra libertà" di Barbara Cagni. Non ho letto il libro, mi riferisco quindi esclusivamente a quel titolo. Senz'altro è giusto dire che memoria ed onori siano stati insufficienti ma non mi sembra corretta la assoluta negazione in proposito, cioè "onori mai dati". La bibliografia, le ricerche e le iniziative a livello nazionale e locale sono state e contiunuano ad essere significative. Anche per il nostro territorio provinciale sono richiamati diversi testi nell'opuscolo "Donne della Resistenza nel territorio cremonese" che riporta 341 nominativi di partigiane, patriote e staffette (con quelle riconosciute dal Distretto Militare e dall'ANPI e ANPC). La pubblicazione fu iniziativa del Comune capoluogo, Associazioni della Resistenza e Cefalonia, Associazione Zanoni nel 2016. Nel cortile Federico II del nostro Municipio una lapide ricorda quelle di loro che hanno dato la vita: Elda Sacchi, Cleonice Boschiroli, Francesca Tricotti, Luigina Ribolzi, Ada Ovazza. Sulla storia di quel periodo particolarmente preziose le memorie di protagoniste come Maria Biselli, Severina Rossi, Regina Ramponi, Elsa Monteverdi, Stella Vecchio Vaia, Carmen Bonvini ed altre pubblicate in anni passati e presenti in Biblioteca Statale e Archivio di Stato. Molte altre donne della Resistenza cremonese e cremasca sono quelle ricordate in "Pietre della Memoria", in "Fuori dalla zona grigia", "Dritti nella tempesta" del Centro Galmozzi di Crema, "Storie di sovversive" di Marcello Zani...   Giuseppe

PICCOLA CHIOSA:

Ci associamo completamente alla riflessione di Azzoni. Evidentemente le proporzioni di genere nella partecipazione alla lotta partigiana non erano equivalenti, per ragioni talmente comprensibili da non richiedere ulteriori approfondimenti. Ma il valore delle “quote rosa” si rivelò, anche a posteriori, assolutamente di grande rilievo. Lo possiamo ben affermare, come autore de Il Socialismo di Patecchio”. In cui hanno avuto rilievo significativo la trattazione approfondita della storia della Resistenza e il profilo di molti Resistenti; con particolare riferimento alla testimonianza socialista e a quella di Severina Rossi. Alla quale l'Associazione Zanoni attribuì la Targa per il contributo storiografico di quella stagione.

==========

===========

memo

   

9 OTTOBRE

Vivere la guerra.

Cremona e il ‘fronte interno' (1940-1945)

Maria Luisa Betri Università degli Studi di Milano

Sala Conferenze Biblioteca Statale via Ugolani Dati, 4 - ore 16.45

Prossimi eventi calendariati:

18 OTTOBRE

Il vescovo Giovanni Cazzani e la guerra

don Andrea Foglia Storico della chiesa Centro Pastorale ‘Sala Bonomelli'

===========

===========

A cent'anni dal “NON MOLLARE” 1925-2025 | Convegno di studi storici

Firenze, Gabinetto Vieusseux

Giovedì 2 ottobre 2025

ore 17:00
Tavola rotonda L'attualità del “Non Mollare”
Introduce e presiede Fulvio Conti, Università di Firenze
Intervengono
Vannino Chiti, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea
Agnese Pini, Quotidiano Nazionale
Valdo Spini, Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
Gian Antonio Stella, Corriere della Sera

Venerdì 3 ottobre 2025

In occasione del Centenario dell'uccisione di
Gustavo Console, Gaetano Pilati e Giovanni Becciolini

l'Amministrazione Comunale invita la S.V. a partecipare alle cerimonie commemorative che si terranno

Ore 09.30 – Cimitero delle Porte Sante
Cerimonia di deposizione di una corona d'alloro sulla tomba di Gustavo Console.
Ore 11.00 – Cimitero di Trespiano
Cerimonia di deposizione di corone d'alloro sulle tombe di Gaetano Pilati e Giovanni Becciolini.

Lunedì 6 ottobre, ore 15:30

A Palazzo Vecchio si terrà un consiglio comunale presieduto da Cosimo Guccione che dedicherà una sessione alle 15.30 al ricordo del centenario dell'uccisione di Console Pilati.  

Prenderà la parola il Presidente della Fondazione Circolo Rosselli Valdo Spini.

Nell'occasione verrà presentata la pubblicazione che ristampa gli atti del Consiglio Comunale del cinquantenario (3 ottobre 1975)

 Sabato 4 ottobre, ore 21  TEATRO VERDI DI FIRENZE


 

Lunedì 6 ottobre, ore 18 (LIVORNO)

FELTRINELLI LIBRERIA Presentazione del n. 1/2025 dei Quaderni del Circolo Rosselli

"Toscana Regione d'Italia”

Intervengono: Luca Salvetti, Sindaco di Livorno Valdo Spini, Direttore dei Quaderni del Circolo Rosselli

Alessandro Franchi, Antonio Costantino, Diletta Fallani

Modera: Franco Marianelli, Giornalista collaboratore de Il Tirreno

Seguirà il dibattito

  

Dall'archivio L'Eco Eventi e ricorrenze

  giovedì 11 settembre 2025

ECO-Bacheca dell'11 settembre 2025

  mercoledì 19 marzo 2025

ECO-Bacheca del 19 marzo 2025

  domenica 27 aprile 2025

Ottantesimo /3

Cronaca degli eventi celebrativi ed effetti della “sobrietà”

  mercoledì 24 maggio 2023

ECO-Bacheca del 24 maggio

Rimani informato!