PIZZIGHETTONE …la perla dell'Adda, della cultura, dell'arte, del patrimonio monumentale

con piacere vi invitiamo ad assistere al concerto di musiche rinascimentali “Al tempo di Francesco I”, in programma domenica 7 settembre alle ore 18:30 presso il Rivellino delle mura medievali di Via Boneschi.
L'ingresso è libero e gratuito. Il concerto sarà eseguito dall'Oisavar Quartet (tromba viola e due violoncelli), formazione attiva dal 2019, anno del debutto con un programma cinquecentesco in occasione della ricorrenza di Leonardo da Vinci. Da allora si sono affermati sulla scena musicale italiana con concerti a Milano, Crema, Bergamo, Ferrara, Lodi, Mantova, Nizza Monferrato, Muravera, Saronno e in molte altre città, partecipando anche alle manifestazioni di Bergamo e Brescia Capitali della Cultura 2023.
I fratelli Ravasio, con il loro virtuosismo e la loro naturale complicità, regalano al pubblico intensità ed emozione.
Ad arricchire la serata saranno presenti figuranti in abiti d'epoca – il Re e i suoi cortigiani, il Governatore della Piazza di Pizzighettone, cavalieri e dame, popolani – che indosseranno i costumi della “Sartoria del Re”, preziosamente"restaurati" da alcuni nostri soci e volontari (Marilena, Daniele e Francesca) e ai quali va un sentito ringraziamento Si tratta dell'ultima manifestazione programmata per il Cinquecentenario della prigionia di Francesco I di Francia nel castello di Pizzighettone, dopo la battaglia di Pavia.
Un percorso che ha visto la collaborazione della Pro Loco di Pizzighettone, del Gruppo Volontari Mura, dell'Unità Pastorale, di Pizzighettone Fiere dell'Adda, degli attori della compagnia teatrale Le Stanze di Igor e del Comune di Pizzighettone con il prezioso supporto del Museo Civico e dell'Archivio Storico.
Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questo suggestivo momento conclusivo delle celebrazioni.

===========
Ufficio Stampa Comune di Cremona | | ) |
Presentazione di Tutta un'altra strada 2025 Le iniziative in programma a Cremona per la Settimana Europea della Mobilità lunedì 8 settembre 2025 – ore 14:00 Sala della Consulta di Palazzo Comunale INTERVENGONO Andrea Virgilio Sindaco di Cremona Luca Zanacchi Assessore alla Mobilità del Comune di Cremona I rappresentanti dell'Associazione Esperti Promotori della Mobilità Ciclistica e di tutte le realtà locali coinvolte ***** |
l'iniziativa “Scimone Day”, in programma a Padova sabato 6 settembre, che gode del patrocinio della Regione Veneto, della Provincia e Comune di Padova, del Comune di Cremona, dell'Università di Padova e della Schola Humanistica di Padova, ed è organizzato in collaborazione con l'Università di Padova e Pavia, la Fondazione Stauffer e il Museo del Violino di Cremona, si prefigge di analizzare i processi della fruizione e dell'imprenditoria culturale con il focus dedicato a Padova e a Cremona per la loro storia musicale e l'imprenditoria culturale, mettendone in rilievo le caratteristiche e affinità.
-----
In via Decia si sperimenta la “strada scolastica”
L'obiettivo è rafforzare la sicurezza per gli utenti più deboli


Cremona, 3 settembre 2025 - Dal pomeriggio di mercoledì 3 settembre 2025 è partita la sperimentazione della “strada scolastica” in via Decia, davanti all'ingresso della scuola primaria “A. Manzoni”.
In via Decia si sperimenta la “strada scolastica” L'obiettivo è rafforzare la sicurezza per gli utenti più deboli
Le strade scolastiche nascono con l'obbiettivo di mettere in sicurezza gli studenti nei pressi degli istituti scolastici operando interventi di chiusura totale o parziale della viabilità o riduzione del traffico veicolare prediligendo la mobilità pedonale e ciclabile. Il tema delle strade scolastiche è stato affrontato in modo organico dall'Ufficio Mobilità coinvolgendo i dirigenti degli Istituti Comprensivi e il Settore Politiche Educative. Lo scopo dell'operazione è di attuare interventi che nel tempo possano generare spazi di sicurezza davanti alle scuole.
La sperimentazione di via Decia si protrarrà per l'intero anno scolastico 25/26. Consiste in un restringimento della carreggiata in modo da determinare un rallentamento dei veicoli e, contemporaneamente, garantisce un ampliamento degli spazi sicuri per i bambini che frequentano la scuola e, contemporaneamente, restituisce spazi sicuri ai bambini.
La necessità dell'intervento nasce anche da diverse segnalazioni e sollecitazioni giunte all'Amministrazione da genitori e insegnanti circa la pericolosità dell'area e dell'elevata velocità dei veicoli in transito davanti all'ingresso dell'edificio che ospita la scuola. La proposta, supportata anche da alcune realtà associative, prime tra tutte FIAB e EPMC (Esperti Promotori Mobilità Ciclistica), è stata valutata utile per la sicurezza dei bambini e dei loro accompagnatori.
Sempre in tema di sicurezza stradale in prossimità delle scuole, nei giorni scorsi è stata messa in sicurezza via Jacini per impedire il transito dei veicoli nel tratto pedonale.
“Iniziamo a mettere in atto alcune azioni che nascono dalla volontà dell'Amministrazione di ascoltare e accogliere le istanze di sicurezza di genitori e insegnanti in prossimità di alcune scuole cittadine. Via Decia e via Jacini sono i primi interventi di messa in sicurezza di due strade scolastiche. Seguiranno altri interventi di questo tipo. L'obbiettivo, sempre da attuare in condivisione con le parti coinvolte e con le realtà dell'associazionismo, è rafforzare la sicurezza stradale per gli utenti più deboli, in questo caso gli studenti, e incentivare lo sviluppo della mobilità dolce e sostenibile. Crediamo sia necessario operare in questa direzione per una sempre maggiore vivibilità della città a misura anche di bambini”, dichiara l'assessore alla Mobilità Luca Zanacchi
-----
Cerimonie di commemorazione dell'8 settembre
Lunedì 8 settembre, in occasione dell'82° anniversario della proclamazione dell'Armistizio e dell'inizio della Resistenza, alle ore 10:30, al Civico Cimitero, si terrà un momento di preghiera e di riflessione presso il Monumento ai Caduti. In rappresentanza del Comune interverrà il presidente del Consiglio comunale Luciano Pizzetti.
A seguire, alle ore 11:30, nel Cortile Federico II di Palazzo Comunale, sarà deposta una corona di alloro alla lapide che ricorda i Caduti della Resistenza ed i Martiri di Cefalonia con gli interventi di Gian Carlo Corada, in rappresentanza delle Associazioni Partigiane, e del sindaco Andrea Virgilio.
Le iniziative sono promosse dal Comune di Cremona, dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (Comitato Provinciale), dall'Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (Sezione di Cremona) e dall'Associazione Nazionale Divisione Acqui (Sezione di Cremona).
===========
