Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Libri

"Volti e fatti" di Fabrizio Loffi

Si è svolta nei giorni scorsi, presso la sempre ospitale sede dell’A.D.A.F.A., la presentazione del secondo volume del bel lavoro del giornalista e scrittore cremonese Fabrizio Loffi, intitolato “Volti e fatti”

  03/10/2018

A cura della Redazione

%22Volti+e+fatti%22+di+Fabrizio+Loffi

L'ECOLIBRI  'VOLTI E FATTI di Fabrizio Loffi

Si è svolta nei giorni scorsi, presso la sempre ospitale sede dell'A.D.A.F.A., la presentazione del secondo volume del bel lavoro del giornalista e scrittore cremonese Fabrizio Loffi, intitolato “Volti e fatti”.

Del primo il prof. Angelo Rescaglio aveva dato una sintetica quanto calzante definizione: “La bellezza e la dignità del raccontare delle storie”.

Del secondo il prof. Vincenzo Montuori, che ha curato la prefazione e che, insieme con Pierantonio Bonetti ha stimolato, durante la riuscita conferenza, la presentazione e l'approfondimento, ne ha così sintetizzato il profilo: “Un giudizio sulla storia accompagnato con la misura di una lieve ironia”.

Una volta detto che i lettori, quelli ovviamente interessati alle belle letture ed alla storia cremonese in particolare, avranno modo di compiacersi del lavoro di Loffi ed aggiunto che la vasta mole della sua ricerca ormai non stupisce più (soprattutto chi negli ultimi trent'anni ha avuto modo di apprezzarlo anche come giornalista e direttore di testata, ci affidiamo, per rendere incisiva la percezione del taglio e della qualità del bel lavoro editoriale, allo scritto del prof. Montuori.

[continua a leggere ]

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Libri

  domenica 18 novembre 2018

Report sull’incontro con Ugo De Grandis autore del libro ‘Guerra alla guerra’

Forniamo, grazie alla collaborazione di Giuseppe Azzoni, una breve cronaca della riuscita conferenza di presentazione, presso la Sala Conferenze della Società Filodrammatica Cremonese (g.c.), una breve cronaca dell’evento.

  sabato 4 febbraio 2017

"Il Tribunale del Duce" di Mimmo Franzinelli

Mimmo Franzinelli apprezzato, per la profondità di ricerca come per la totale indipendenza dai giudizi che ogni suo lettore trarrà dallo studio dei suoi lavori, sarà tra breve a Cremona a presentare e a discutere “Il Tribunale del Duce. La giustizia fascista e le sue vittime(1927-1945)”

  domenica 19 aprile 2015

Mimmo Franzinelli Fuoco amico Una tragica storia partigiana

«Giustiziato significa ucciso legalmente, in esecuzione di una regolare condanna. Ma nel “caso Menici” non vi è nulla di legale, a partire dalla sentenza scritta post mortem.»

Rimani informato!