Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Libri

"Volti e fatti" di Fabrizio Loffi

Si è svolta nei giorni scorsi, presso la sempre ospitale sede dell’A.D.A.F.A., la presentazione del secondo volume del bel lavoro del giornalista e scrittore cremonese Fabrizio Loffi, intitolato “Volti e fatti”

  03/10/2018

A cura della Redazione

%22Volti+e+fatti%22+di+Fabrizio+Loffi

L'ECOLIBRI  'VOLTI E FATTI di Fabrizio Loffi

Si è svolta nei giorni scorsi, presso la sempre ospitale sede dell'A.D.A.F.A., la presentazione del secondo volume del bel lavoro del giornalista e scrittore cremonese Fabrizio Loffi, intitolato “Volti e fatti”.

Del primo il prof. Angelo Rescaglio aveva dato una sintetica quanto calzante definizione: “La bellezza e la dignità del raccontare delle storie”.

Del secondo il prof. Vincenzo Montuori, che ha curato la prefazione e che, insieme con Pierantonio Bonetti ha stimolato, durante la riuscita conferenza, la presentazione e l'approfondimento, ne ha così sintetizzato il profilo: “Un giudizio sulla storia accompagnato con la misura di una lieve ironia”.

Una volta detto che i lettori, quelli ovviamente interessati alle belle letture ed alla storia cremonese in particolare, avranno modo di compiacersi del lavoro di Loffi ed aggiunto che la vasta mole della sua ricerca ormai non stupisce più (soprattutto chi negli ultimi trent'anni ha avuto modo di apprezzarlo anche come giornalista e direttore di testata, ci affidiamo, per rendere incisiva la percezione del taglio e della qualità del bel lavoro editoriale, allo scritto del prof. Montuori.

[continua a leggere ]

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Libri

  venerdì 17 novembre 2017

Una testimonianza cruciale per la memoria storica contemporanea di Cremona

La celebrazione comunitaria dell’eccezionale compleanno del prof. Coppetti ha fornito, nelle sue varie sfaccettature specchio di un’adesione corale, un apporto destinato, come tutte le iniziative approdate a libro, ad arricchire il patrimonio di cultura e di storia della comunità e, quindi, a durare nel tempo

  mercoledì 15 marzo 2017

Mimmo Franzinelli ha presentato a Cremona "Il tribunale del Duce"

L’ultimo nato, dell’impegnativa produzione editoriale, si raccorda ai precedenti segmenti e li completa mettendo a nudo uno dei segmenti forse più inquietanti delle modalità con cui il fascismo chiuse il cerchio della conquista del potere.In allegato la comunicazione di Giuseppe Azzoni "La Commissione provinciale del Tribunale del Duce"

  sabato 10 aprile 2021

"Le Conche" - Per la navigabilità dei Navigli lombardi

Di Roberto Biscardini e Edo Bricchetti con la collaborazione di Federico Bianchino e Giuseppe Zago. Rilievo fotografico di Stefano Topuntoli. A cura dell’Associazione Riaprire i Navigli

Rimani informato!