Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Libri

Società Filodrammatica Cremonese: rassegna Filo-libri

  19/09/2022

Di Redazione

Societ%c3%a0+Filodrammatica+Cremonese%3a+rassegna+Filo-libri

Abbiamo ricevuto e pubblichiamo.

Venerdì 7 OTTOBRE 2022 ORE 17,30 - Sala Convegni Circolo Filo – piazza Filodrammatici,2 - Cremona.

Domenico Cacopardo presenta ai lettori cremonesi "Pater".

Intervento di saluto di

  • Geom. Giorgio Mantovani, presidente della Società Filodrammatica Cremonese.
  • Avv. Alessandro Zontini, incaricato rassegne culturali.

L'autore

Domenica Cacopardo.
Domenico Cacopardo.

Domenico Cacopardo, nato nel 1936, è vissuto in giro per l'Italia al seguito di suo padre, funzionario pubblico. Consigliere di Stato in pensione, ha collaborato e collabora con numerose testate giornalistiche nazionali e locali. Ha insegnato nelle università di Torino e Roma-Luiss. Ha scritto venti romanzi, tra i quali la nota e fortunata serie di gialli che ha per protagonista il magistrato Agrò, edita da Marsilio. Ha pubblicato anche con Mondadori, Baldini&Castoldi, Diabasis e altri.

PS: in aggiunta allo stringatissimo curriculum inviato dalla casa editrice, precisiamo che, come ben sanno i nostri lettori, Cacopardo è editorialista di una prestigiosa testata territorialmente vicina (la Gazzetta di Parma) e di altri importanti quotidiani e periodici. In forza di questa non esattamente ininfluente circostanza, di tanto in tanto “acchiappiamo” su sua licenza pezzi particolarmente pregiati. Anche se sotto il diverso profilo di autore “giallista”, i devot readers cremonesi, potranno conoscerlo di persona.

-----

Ianieri Edizioni | Pagg. 258 | Anno 2022 | ISBN: 9791254880197 | € 18,00.

DA OTTOBRE DISPONIBILE ANCHE IN E-BOOK.

Distribuzione Messaggeria Libri SpA.

LE DALIE NERE - Volume 7.

Collana diretta da Raffaella Catalano e Giacomo Cacciatore.

“Corri troppo, Aldo”. Consentivo a qualche amico – e quindi anche a don Agatino – di chiamarmi Aldo invece di Cataldo. “Ma ti capisco. Anzi l'ho capito da tempo che tu qui, tra Monturi Superiore e Monturi Marina, sei l'unica mente strategica in circolazione. Non c'è nessun altro come te che sappia pensare al futuro, disegnando il proprio ruolo”.

Sinossi

Cataldo Giammoro, giovane messinese di buona famiglia, perde in un'imboscata il padre Guglielmo. Nel '46, dopo la Liberazione, lo zio paterno decide di chiudere la partita seppellendo nel cimitero di Monturi un feretro dal contenuto misterioso. Cataldo è vicino alla laurea quando, da Arezzo, arriva la cugina Liborietta: i due si innamorano e presto si sposano. Intanto, lui si occupa delle proprietà di famiglia e inizia la carriera di avvocato. Diventa il più influente membro dell'amministrazione comunale, disponendo assunzioni e appalti benché non sia né sindaco, né assessore. Da qui parte la sua grande ascesa di affarista. I suoi riferimenti sono politici e criminali. Ma la scalata comincia a manifestare forti rischi. Due ufficiali della Guardia di Finanza lo minacciano, lo mettono in allarme e infine gli propongono di pentirsi e raccontare tutto. Cosa deciderà Cataldo? Cosa gli riserverà la sorte? E il finale è un omaggio a Leonardo Sciascia e al suo romanzo Una storia semplice.

IANIERI EDIZIONI

Sede Legale Piazza dello spirito Santo, 39 – 65125 Pescara (PE) - www.ianieriedizioni.it - Mob.: 333.4239737.

Distribuzione e Promozione Messaggeria Libri SpA.

Dall'archivio L'Eco Libri

  martedì 29 maggio 2018

Caffè Letterario di Crema. Lunedì 4 giugno, chiostro del teatro San Domenico, dalle 20,45, ingresso libero

L’Italia ‘tritura-leader’ vista da Fontana direttore del Corriere della Sera Conversazione con Walter Bruno, accompagnamento musicale della classe Imparerock dell’istituto Folcioni

  mercoledì 21 febbraio 2018

Cottarelli a Cremona con "I sette peccati capitali dell’economia italiana" il 24 febbraio

Sabato 24 febbraio 2018 ore 17.30 alla libreria Feltrinelli C.so G. Mazzini 20

  mercoledì 29 dicembre 2021

Il Futuro della nostra salute

Di Silvio Garattini

  mercoledì 17 aprile 2019

Giallo a Palazzo Incontro con l’autore Maurizio De Giovanni il 19 aprile al Filo di Cremona

Due donne si parlano con gli occhi. Conoscono il linguaggio del corpo e per loro la verità è scritta sulle facce degli altri. Entrambe hanno imparato a non sottovalutare le conseguenze dell’amore.

Rimani informato!