Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Proseguono le iniziative 'La scuola della Costituzione è la scuola di tuttì

VENERDI’ 5 GIUGNO ORE 17 Sala Zanoni con Gianfranco Giordano (sel) ,Simona Malpezzi (Pd) e Mimmo Pantaleo (Flc-cgil)

  28/05/2015

A cura della Redazione

Proseguono+le+iniziative+%27La+scuola+della+Costituzione+%c3%a8+la+scuola+di+tutt%26igrave%3b

ABBIAMO RICEVUTO E DI BUON GRADO PUBBLICHIAMO

Associazione 25 Aprile

ASSOCIAZIONE 25 APRILE CREMONA

Contatti: www http://25aprilecr.blogspot.it/ mail ass25aprilecr@libero.it

Organizza

Incontro pubblico - dibattito

LA SCUOLA DELLA COSTITUZIONE È LA SCUOLA DI TUTTI

VENERDÌ 5 GIUGNO ORE 17

SALA ZANONI

VIA DEL VECCHIO PASSEGGIO 1, Cremona

Intervengono:

- Gianfranco Giordano, parlamentare - capogruppo SEL Commissione 7° Istruzione-

Cultura, Camera dei Deputati

- Simona Malpezzi, parlamentare - commissario PD Commissione 7° Istruzione-

Cultura, Camera dei Deputati

- Mimmo Pantaleo, Segretario Generale FLC-CGIL

Presenta: Piergiorgio Bergonzi, Presidente Associazione 25 Aprile

Sono previsti interventi di insegnanti e studenti.

Il 5 giugno prossimo si terrà un incontro sul tema: La scuola della Costituzione è la scuola di tutti. Si tratta di un tema di grande portata  perché attiene ad un diritto (al sapere, allo studio) inalienabile dei cittadini e di grande attualità in quanto, proprio in queste settimane, sono in discussione provvedimenti legislativi decisivi per il futuro della scuola pubblica.

Più specificamente la Camera dei Deputati, come sapete, ha recentemente dato inizio all'iter parlamentare della legge sulla Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, approvandola a maggioranza. La legge continuerà il suo iter nelle prossime settimane al Senato, dove potrà essere approvata, modificata o bocciata.

È in tale contesto che abbiamo ritenuto utile avere come relatori alla nostra iniziativa due parlamentari (uno della maggioranza, del PD, l'altro dell'opposizione, di SEL) che per il loro ruolo istituzionale e le loro  competenze (sono membri della Commissione 7° Istruzione e Cultura della Camera) hanno  diretta responsabilità per quanto concerne l' elaborazione, le modifiche, l' approvazione o la bocciatura del testo legislativo. Sarà relatore alla nostra iniziativa anche il Segretario generale della FLC-CGIL che, unitamente a tutti gli altri sindacati, ha organizzato uno sciopero e sta indicendo altre azioni di protesta  contro la legge in discussione.

Credo sarà per noi tutti un'importante occasione per meglio capire e per fare conoscere direttamente ai legislatori l'opinione di insegnanti, studenti, cittadini che parteciperanno e interverranno all'iniziativa.

Per quanto ci riguarda, in coerenza con i fini statutari della nostra Associazione, il nostro metro di giudizio  è quello costituzionale. Ovvero la coerenza dei contenuti dei provvedimenti legislativi  con i principi della Costituzione che vuole una scuola pubblica capace di assicurare a tutti il diritto allo studio e al sapere, che abbia come fondamento la libertà di insegnamento, che sia adeguatamente finanziata dallo Stato, che sia libera, laica, pluralista.

Il Presidente – Piergiorgio Bergonzi

ASSOCIAZIONE 25 APRILE CREMONA

Contatti: www http://25aprilecr.blogspot.it/ mail ass25aprilecr@libero.it

Dall'archivio L'Eco Memo

  domenica 27 giugno 2021

Caffè Letterario

Abbiamo ricevuto e volentieri riportiamo

  mercoledì 4 maggio 2022

Libreria del Convegno

Gli eventi del fine settimana al Lord Caffè

  martedì 11 giugno 2019

Gli incontri della Dante Alighieri ‘Michelangelo Merisi detto Caravaggio... tra realtà e mistero’

ABBIAMO RICEVUTO DAL PRESIDENTE PROF. ANGELO RESCAGLIO E MOLTO VOLENTIERI PUBBLICHIAMO:gli incontri della “Dante Alighieri” di Cremona Il Relatore dell'Incontro Culturale sarà la dott.ssa ELENA POLI, giovane studiosa, con una Laurea Magistrale in Storia dell'Arte, per l'analisi del tema: “MICHELANGELO MERISI detto CARAVAGGI0...tra REALTÀ e MISTERO“

  mercoledì 27 marzo 2019

Un successo la presentazione di "Ho imparato" di Enrico Letta al Teatro Filo di Cremona

Si è svolta, nella location prestigiosa del teatro-bomboniera di Piazza Filodrammatici ed in una cornice di pubblico numeroso, qualificato ed attento (nelle prime file, un parterre dei roi, in cui figuravano il deputato pd Luciano Pizzetti, il presidente della Provincia Davide Viola, il Sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti, il presidente del sodalizio Giorgio Mantovani) l’annunciata presentazione del saggio, intitolato “ho IMPARATO”, di Enrico Letta

Rimani informato!