Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

"Il giovane Pertini, combattente per la libertà"

Proiezione del Film di Giambattista Assanti

  20/02/2020

Di Redazione

%22Il+giovane+Pertini%2c+combattente+per+la+libert%c3%a0%22

Lunedì 24 Febbraio 21.30

presso lo Spazio Alfieri (Via dell'Ulivo, 8, Firenze)

proiezione del Film

"Il giovane Pertini, combattente per la libertà"

di Giambattista Assanti

Introducono il film:

Giambattista Assanti, regista

Stefano Caretti, storico, co-sceneggiatore

Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli

Claudio Carabba, critico cinematografico

Leila El Houssi, docente universitaria

Per acquistare i Biglietti: https://www.spazioalfieri.it/il-giovane-pertini/

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1748189598650521/

Trailer film: https://www.youtube.com/watch?v=mzSP8KTuiX0

Scheda del film: https://genomafilms.it/il-giovane-pertini-combattente-per-la-liberta/

Abbiamo ricevuto e molto volentieri pubblichiamo la notizia di un significativo evento dedicato dalla Fondazione Rosselli (di cui siamo soci) all'intramontabile memoria di un grande italiano e di un grande socialista.

Fa piacere constatare che l'indelebile testimonianza del servitore dello Stato, della Resistenza, del socialismo italiano Sandro Pertini non esca dal radar delle consapevolezze e richiami costantemente l'impegno di uomini di cultura e di cinema.

Onore al merito della Fondazione, che ha come mission la ricerca e la divulgazione sulla figura e sul contributo dei fondatori del socialismo liberale.

L'iniziativa divulgativa della figura di Pertini induce a ricordare il forte legame tra il futuro Presidente della Repubblica e i fratelli Carlo e Nello Rosselli accomunati sin dalla giovanissima età dagli ideali repubblicani e liberalsocialisti. Gioverebbe ricordare, come ha fatto Valdo Spini nella conferenza della primavera 2019 qui a Cremona, che l'espatrio del vecchio e braccato dal regime fascista Filippo Turati fu iniziativa di Rosselli, Pertini, Parri e di Adriano Olivetti (quest'ultimo alla guida della vettura che avrebbe condotto l'apostolo del socialismo riformista da Milano all'imbarco in Liguria).

Di tale circostanza, che riteniamo meritevole di approfondimento e divulgazione, riportiamo gli estremi dei link di accesso alla ricostruzione dovuta alla penna di Sandro Pertini (L'ESPATRIO DI TURATI) ed all'interessantissimo saggio LA FUGA DI FILIPPO TURATI di Roberto Poggi.

La “Fondazione Circolo Fratelli Rosselli” di Firenze, autorevolmente presieduta dall'on. Valdo Spini (gà deputato, ministro e dirigente di spicco del Partito Socialista Italiano) è la diretta continuatrice del Circolo di Cultura animato dai fratelli Rosselli sotto il magistero di Gaetano Salvemini negli anni 1920-24.

Svolge un'intensa e prestigiosa attività di ricerca e divulgazione storica, politica e culturale. Che fa rimpiangere a chi scrive la circostanza di esserne socio non residente. Rimpianto lenito, comunque, dalla consapevolezza (condivisa per molti anni con il Prof. Mario Coppetti) del valore di appartenervi sia pure a distanza. Condizione questa compensata, ad esempio, dall'essere destinatari della diffusione di ogni edizione della Collana I Quaderni del Circolo Rosselli. I cui arretrati sono, a richiesta, consultabili (con ovvio impegno di restituzione) presso la biblioteca dell'Associazione Zanoni.

Conseguente a quanto sinteticamente appena argomentato è l'invito a iscriversi alla Fondazione.

Iscriversi significa contribuire al sostegno degli ideali di giustizia sociale e libertà che hanno avuto e hanno un ruolo importantissimo nella vita sociale, culturale e politica della nostra città e del nostro Paese.

Aderire alla Fondazione, consente di conoscere e partecipare attivamente alle sue iniziative, proponendo anche interventi sui problemi di maggior rilievo e attualità.

I soci della Fondazione riceveranno gratuitamente i Quaderni del Circolo Rosselli, trimestrale di cultura, storia e politica diretto da Valdo Spini, pubblicato da Pacini Editore.

L'invito all'adesione è rivolto soprattutto ai giovani, perché entrino a portare nuove idee ed entusiasmo.

Modalità di adesione

Occorre riempire il modulo (cliccando su "modulo") inviandolo per email a fondazione.circolorosselli@gmail.com, o presentandolo presso la sede della Fondazione.

La candidatura sarà presentata al Consiglio Direttivo che dovrà deliberare sulla richiesta di adesione.

Per pagamento tramite bonifico bancario:

Fondazione Circolo Rosselli –Intesa Sanpaolo

Iban: IT52P0306909606100000101268

Quote annuali e modalità di pagamento

  • Socio giovane          € 10,00
  • Socio ordinario        € 50,00
  • Socio  sostenitore  € 100,00
  • Socio benemerito   € 200,00

Analogamente segnaliamo l'opportunità di “dare il 5” alla Fondazione

Fondazione Circolo Rosselli

Via degli Alfani 101 rosso

50121 Firenze

Tel-Fax: +39 055 2658192

C.F.:94030560489

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Memo

  giovedì 26 marzo 2015

Conoscere la costituzione, formare alla cittadinanza

2^ giornata del ciclo VENERDI 27 MARZO alle ore 16 nella Sala Puerari del centro Bibliotecario di via Ugolani Dati 4-Cremona.Relatrice Donata GOTTARDI*

  lunedì 29 novembre 2021

“Il futuro della nostra salute”

Venerdì 10 dicembre ore 18,00 - Teatro Filodrammatici

  martedì 30 novembre 2021

Lo sport abbatte i muri. Jump the gap!

Venerdì 3 dicembre, alle ore 10, nella Sala Bolognini, presso il Seminario di Cremona

  mercoledì 13 settembre 2017

A Cremona il 20 settembre Incontro di rievocazione del 147° anniversario della presa di Porta Pia

MERCOLEDI’ 20 SETTEMBRE 2017 ore 17 Cortile Palazzo Comunale – spazio antistante la lapide dedicata a Giacomo Pagliari.Partecipano: il Sindaco di Cremona, prof. Gianluca Galimberti, il Presidente della Provincia di Cremona, dott. Davide Viola

Rimani informato!