Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Libreria del Convegno

Programma degli eventi di questa settimana

  07/07/2021

Di Redazione

Libreria+del+Convegno

GIOVEDÌ 8 LUGLIO ORE 21:15

 

Antica Osteria del Fico, Via Guido Grandi, 12

 
"DOG"

Mario Feraboli dialoga con l'autore

Interventi di Claudio Ardigò 

VENERDì 9 LUGLIO ORE 17:30 

Bar Campi, C.so Campi, 67 

"IRIA"

Iria non vede il sasso che stasera qualcuno ha messo sulla sua strada. Lo urta e cade. Sta aspettando l'urto, l'impatto violento con l'asfalto, ma aspetta invano; la strada si fa molliccia come cedesse sotto il suo peso e il suo corpo si addentra, penetrando l'asfalto, sulla sua forma nel terreno... Inizia così il viaggio di Iria. La meta? La conoscenza della propria mente del suo funzionamento e la scoperta della sua personalità... quale essa sia a qualunque costo.

SABATO 10 LUGLIO ORE 18:15 

Antica Osteria del Fico Via Guido Grandi, 12

"COMINCIÒ CHE ERA FINITA"

Luisa Viglietti in questo libro che presenteremo, ci restituisce un ritratto intimo e privato di Carmelo Bene.  

Il libro aggiunge aneddoti e particolari riguardanti gli spettacoli e i lavori così come collaborazioni teatrali di CB.  

Un libro che si può leggere sui così detti "mille piani" deleuziani perché può essere letto come un memoir narrativo ma anche come un saggio documetaristico che dipinge e ci dona un ritratto di Carmelo Bene delicato, sincero, onesto e affettuoso.

DOMENICA 11 LUGLIO ORE 18:15 

Antica Osteria del Fico, Via Guido Grandi, 12

"DA QUESTO TEMPORALE"

Spesso chi veramente va controcorrente non è chi sembra andarci. Spesso anzi i veri rivoluzionari non si notano, non vogliono essere rivoluzionari e forse intimamente si sentono talvolta come figli del passato, custodi di un ieri invisibile agli uomini e alle donne del loro tempo. Walter Benjamin diceva che c'è una profezia del passato che aspetta di avverarsi nel presente, in ogni presente. 

Andrea Casoli, che già nel primo libro aveva dato buona prova, qui si innalza e prosegue il suo personale percorso, e lo approfondisce. Non solo è capace, come nel precedente libro, è più consapevole del ruolo del poeta, il camminare davanti agli altri tenendo la lanterna dietro di sé, di dantesca memoria, non vedendo la strada, ma facendo luce agli altri che lo seguono. 

Il primo insegnamento di Casoli è la cura formale, una perizia metrica e un uso quasi naturale delle figure metriche e retoriche, che rappresentano in sostanza l'insegnamento dei padri; tuttavia senza esserne impedito, senza che si avverta la volontà di seguire per forza uno schema irrigidito. Non è la sua una adesione formale, ma è un uso che gli viene dall'essere egli un poeta naturale, un poeta cioè alla Sandro Penna piuttosto che un poeta culturale alla Montale (la distinzione non è mia, è di Borges). 

Il secondo insegnamento è l'autonomia, la caparbietà a seguire il proprio percorso, la capacità di essere moderno contro i moderni, di cercare un lessico semplice dove oggi i più insistono con parole aduse e polverose che sanno di letture liceali più che di vera conoscenza letteraria (e meno che mai di coscienza letteraria…). Oggi si riempie il vuoto di senso con misticismo e paroloni, si cerca l'effetto speciale d'accatto, che sia visibile al più largo pubblico; e questo atteggiamento funziona, a vedere i nomi che contano nel panorama odierno della poesia italiana. A nessuno pare interessare il dopo, conta il qui e ora, ma una Chiesa che sposa la contemporaneità rimane presto vedova.

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Memo

  sabato 27 novembre 2021

ANPI - 77° Anniversario

Crema, 28 novembre 2021 ore 10,30

  venerdì 8 luglio 2022

"I FIORI DI CASA PAVERI"

Sarà inaugurata il 16 luglio la mostra fotografica di Luigi Cazzaniga

  lunedì 30 aprile 2018

Anima montis, voci della montagna, a cura del CAI Cremonese. Evento 24 maggio

Si svolgerà nel periodo 6 – 27 maggio 2018 la II Edizione di Anima Montis Le voci della Montagna, un vero aggregato plurimodale di mostre, di comunicazione e divulgazione di progetti, di incontri, di proiezioni documentarie, di performances teatrali, di racconti

  domenica 10 ottobre 2021

Emmaus - "Grande vendita del libro usato"

Abbiamo ricevuto, ne diamo notizia e sosteniamo idealmente l’iniziativa

Rimani informato!