EVENTI-LIBRI-SEGNALAZIONI  

 presentazione a Bookcity Cremona il 14 novembre prossimo, alle ore 16.00, nella Sala Manfredini di palazzo Affaitati, del volume di Maurizio Punzo, Anna Kuliscioff. Intrecci di vita e di politica, Milano, Mimesis, 2025. Saranno presenti l'autore e Marina Tesoro, dell'Università di Pavia.
 Grazie sin d'ora se vorrà partecipare e darne notizia,   anche sull'Eco. Un cordiale saluto.                       Maria Luisa Betri 
 


 Rember?  Poco più di due anni fa avevamo presentato al Filo, in collaborazione con Fondazione Kuliscioff “La Signora Anna”. Evidentemente la figura di questa gigante del pensiero politico socialista e della testimonianza civile suscita ancora, insieme all'appassionato approfondimento storico-divulgativo di fior di accademici come Betri, Punzo e Tesoro, anche la partecipazione di un pubblico “scelto”. Che sicuramente non mancherà di partecipare alla conviviale del 14 p.v.
 

 ===========
  PIZZIGHETTONE …la perla dell'Adda, della cultura, dell'arte, del patrimonio monumentale
PIZZIGHETTONE …la perla dell'Adda, della cultura, dell'arte, del patrimonio monumentale
 
 Evento organizzato dal Gruppo Volontari Mura in collaborazione con i Servizi Culturali del Comune di Pizzighettone 
 Elemento narrativo di questa quarta pubblicazione della collana “C'era una volta Pizzighettone” sono le immagini offerte dalle cartoline del borgo. 
 Le vecchie cartoline, soprattutto quelle fotografiche, hanno oggi il pregio di essere preziosi testimoni dei cambiamenti del nostro mondo, in un arco temporale indicativamente posto tra la fine dell'Ottocento e gli anni '70 del Novecento. 
 Le 195 cartoline illustrate inserite nella pubblicazione ci consentono di seguire il filo delle vicende di Pizzighettone, luogo ricco di storia e di beni architettonici, e costituiscono un'importante occasione per i giovani, che avranno la possibilità di viaggiare nel tempo attraverso vedute e scorci urbani che, pur se in parte cambiati, sono ancora oggi presenti, quotidianamente percorsi e vissuti quasi con indifferenza. 
 Senza la straordinaria passione di Francesco Gusmaroli, oggi non avremmo a disposizione una quantità simile di cartoline con immagini d'epoca, spesso anche rare, di Pizzighettone. 
 A Gianfranco Gambarelli, abile narratore storico del Gruppo Volontari Mura, va invece il merito di aver creato un percorso di conoscenza di Pizzighettone, “legando” le immagini con un testo sciolto e scorrevole, adatto alla lettura da parte di chiunque: semplici osservatori, curiosi, ma anche appassionati o veri amanti dell'aspetto propriamente storico. 
 Alla presentazione interverranno Sergio Barili, presidente del Gruppo Volontari Mura, Damiana Tentoni, responsabile dei Servizi Culturali del Comune, la professoressa Giulia Granelli e uno degli autori, Gianfranco Gambarelli. 
 Al termine della serata, sarà possibile acquistare il volume, il cui intero ricavato verrà destinato ad interventi di valorizzazione della cerchia muraria. 
 Presentazione del libro “C'era una volta Pizzighettone, le cartoline ne raccontano la storia”. 
 Giovedì 30 ottobre 2025, ore 21 – Centro Culturale Comunale di Pizzighettone 
 Via Garibaldi, 18 
 Ingresso libero
 ===========
 
 Abbiamo l'esigenza di far sentire il “NO” fermo e convinto degli abitanti e delle amministrazioni dei comuni di Grumello, Pizzighettone e Acquanegra nei confronti del progetto “discarica di rifiuti non pericolosi” (che potrebbero diventare in futuro anche pericolosi) proposto sul territorio di Grumello Cremonese.
  
 Il progetto interessa un'area pari a circa 80 campi da calcio (720.000 mq) ma raggiungerà anche in altezza dimensioni importanti, l'idea è quella di creare una collina colma di rifiuti, ma con alberi a decoro. 
 Via Milano e la Codognese vedranno un aumento del traffico veicolare: circa 75 camion al giorno per il trasporto rifiuti.
 L'impatto del progetto non si esaurisce, come sempre gli effetti negativi a lungo termine ricadono sulla collettività sia a livello di salute che di qualità di vita, fattori che sono già fragili nel cremonese che da tempo sta sul podio dei territori più inquinati. 
 Per questo motivo chiediamo il tuo appoggio, passa martedì anche solo per 5 minuti, perchè per noi sensibilizzare, fare rete, informarsi, unirsi su un tema come collettività è un atto politico che smuove, quanto meno le coscienze. CONTIAMO SULLA TUA PRESENZA PER FORTIFICARE QUESTE PAROLE, LA NAZIONE SEI ANCHE TU!
 ===========
 


 «ASSENZA», OVVERO IL DRAMMA DELL'UOMO MODERNO. DOMENICA 2 NOVEMBRE IL NUOVO SPETTACOLO DEL CENTRO CULTURALE NEXT
 Già esaurita la ‘prima' alle ore 19, ancora posti liberi per la replica alle ore 21
 Nell'ambito della stagione 2025/26 di NexTeatro, la compagnia QU.EM. quintelemento di
 Cremona propone come terzo spettacolo un'opera inedita, nata dall'ormai tradizionale
 laboratorio estivo che quest'anno ha coinvolto molte più persone rispetto al passato. Il
 dramma, intitolato «Assenza», andrà in scena domenica 2 novembre alle ore 19 (sold
 out) e subito in replica alle ore 21, nel Centro Culturale Next di via Cadolini 20.
 “È vero, siamo stati un po' travolti dall'affluenza dei corsisti - dice sorridendo Danio
 Belloni, responsabile della direzione tecnica e grafica del progetto - ma ce ne siamo fatti
 una ragione. Scherzi a parte, siamo ovviamente molto soddisfatti di aver potuto lavorare,
 in una serie di weekend intensivi, con undici persone, compresi alcuni nuovi iscritti; e fatto
 ancor più importante, hanno partecipato anche dei giovani, peraltro dimostrando una
 grande capacità di condivisione e di creatività”.
 Questo laboratorio estivo, ci spiega ancora Belloni, era nato qualche anno fa per venire
 incontro all'esigenza di non interrompere del tutto l'attività teatrale durante i mesi estivi,
 prima della ripresa di settembre-ottobre; ma ben presto la risposta delle persone è stata
 superiore alle aspettative, e quindi anche gli obiettivi del corso si sono ampliati.
 “Quest'anno, poi - conclude Paolo Ascagni, socio fondatore di QUEM - l'aver avuto a
 disposizione persone di età molto diverse, alcune già esperte di teatro ed altre
 praticamente alle prime armi, ha permesso allo staff artistico di elaborare un percorso
 laboratoriale ancor più innovativo e sperimentale. E questo, naturalmente, è un fatto che
 apre ulteriori ed importanti prospettive per il futuro“.
 Secondo lo stile della compagnia QUEM, il lavoro di costruzione ha avuto uno spunto
 iniziale che poi è rimasto sullo sfondo: la lettura di una delle opere più significative del
 cosiddetto «Teatro dell'Assurdo», cioè “Le sedie” del grande drammaturgo franco-rumeno
 Eugène Ionesco. “I corsisti si sono concentrati su alcuni temi forti - ci dice Francesca Rizzi, la regista e direttrice artistica - in particolare il senso dell'attesa e del vuoto, quel grande vuoto esistenziale che serpeggia in tutte le pagine del testo. Da lì abbiamo elaborato testi, situazioni sceniche e riflessioni tutte nostre, che sempre più hanno avuto il loro fulcro nella vertigine dell'assenza… l'assenza di qualcuno o di qualcosa, ma anche di un tempo e di uno spazio definibili. Ed alla fine, nel nostro dramma ognuno ha trasfuso qualcosa di sé,creando personaggi e storie che fluttuano tra la realtà ed il sogno, come a voler ritrovare una consistenza umana che giustifichi le ore, i giorni e le opere di un tempo vano”. «Assenza» porterà in scena, oltre a Paolo Ascagni, Clotilde Elena Caiazza, Antonella Marrone, Marco Mastronicola, Laura Perlasca, Nicol Pinazzo, Valentina Rizzi, Roberta Schiavi, Beatrice Spampinato, Isabella Vercelli e Alberto Veltroni. La regia sarà curata da Francesca Rizzi, la direzione tecnica da Danio Belloni.
 Anche i posti della replica alle ore 21 sono limitati, per cui è obbligatoria la prenotazione,
 tramite l'indirizzo mail info.progettonext@gmail.com oppure i numeri telefonici
 333.3596529 / 338.1278776
 ===========
  ===========
===========
 
 ===========
 