Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Politica e Istituzioni

Sull’attuale situazione sociale e politica Assemblea dell’ANPI

  11/12/2022

Di Giuseppe Azzoni

Sull%e2%80%99attuale+situazione+sociale+e+politica+Assemblea+dell%e2%80%99ANPI

Con una consistente presenza, nonostante le numerose giustificazioni di assenze per malattie stagionali, si è svolta sabato 10 nel salone della Camera del Lavoro (gc) l'assemblea dell'ANPI cremonese sulla attuale situazione sociale e politica e sulla attività della associazione.

“Conoscere, capire, scegliere” sono le parole chiave che ha richiamato Paolo Papotti, del Comitato Nazionale, per condurre il filo del ragionamento con cui ha concluso la discussione. Conoscere la storia che ha portato al fascismo, alla guerra, alla Resistenza e quindi alla Costituzione. Capire quali sono i caratteri essenziali di questa nostra Repubblica democratica per difenderli ed attuarli nella attuale situazione.

Dopo la presentazione del Presidente Giancarlo Corada e la introduzione di Sofia Malaggi del Direttivo provinciale sono intervenuti Bettenzoli, Ripamonti, Rotelli, Francesca Berardi, Bergonzi, Aroldi e Lodigiani.

Volendo di seguito citare in estrema sintesi i temi principali che si sono toccati possiamo così elencarli.

Naturalmente nel totale rispetto degli esiti delle recenti elezioni politiche abbiamo ben presenti che tra i pulcini della chioccia “Fratelli d'Italia” gruppi e pulsioni di nostalgici e di neo fascisti non sono certo spariti, anzi. Le finalità dell'ANPI volte a ricordare cosa è stato e cosa è fascismo, Resistenza e democrazia sono più che mai attuali ed importanti. Un campo fondamentale in merito è quello dei giovani e della scuola.

Sul terreno politico istituzionale molto forte deve essere l'attenzione per denunciare e contrastare tentazioni di forzature anticostituzionali con torsioni presidenzialiste e populiste.

Sul terreno dei diritti sociali massimo deve essere l'impegno per il preoccupante aumento della povertà, le questioni della precarietà e dei pericoli di passi indietro per fondamentali conquiste del lavoro e dell'eguaglianza. Certe prime scelte dell'attuale governo non vanno in questa direzione.

Altrettanto può dirsi per come la destra ragione in merito ad importanti diritti civili ed individuali.

In primissimo piano purtroppo rimane il tema della guerra a seguito della invasione russa in Ucraina, delle altre guerre nel mondo, della intollerabile barbara oppressione verso le donne ed i più elementari diritti civili in Iran. Ed in questa situazione galoppano tendenze al riarmo con aumenti forti delle spese relative anche in Europa ed in Italia, con inquietanti e frequenti richiami all'uso di atomiche.

Su questi argomenti ha avuto luogo una impegnata discussione e sono emersi gli impegni dell'ANPI per i prossimi mesi anche nella nostra provincia.

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Politica e Istituzioni

  martedì 12 aprile 2022

Rinnovo e valore etico permanente del mandato amministrativo

Tribuna Elettorale

  venerdì 1 ottobre 2021

Election Day 2021 - Pizzighettone

L'endorsement dei due consiglieri comunali uscenti dem di Pizzighettone Tagliati e Bernardini

  giovedì 30 marzo 2017

Dal Congresso Nazionale del PSI un'esortazione a tutta la sinistra italiana

Dal Congresso Nazionale del PSI un'esortazione a tutta la sinistra italiana perché abbia un’anima che la rimetta in piedi. Premessa: la prendiamo (come sempre, sostengono molti dei nostri pochi lettori) un po’ larga. Anche se forte sarebbe l’istinto a colmare, a tentare almeno, il deficit di informazione con cui il sistema mediatico ha registrato l’evento congressuale socialista

  domenica 19 settembre 2021

L'EcoRassegna della stampa correlata - "FORUM DELLA QUESTIONE SOCIALISTA IN ITALIA"

Di Virginio Venturelli, Mauro Del Bue e Roberto Biscardini

Rimani informato!