Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Libri

Sono Mattia, Scala C

“Se ora gli abitanti del Villaggio vivono tante storie come tanti anni prima, tanti anni prima le loro storie facevano parte di una storia collettiva.”

  02/01/2020

Di Redazione

Sono+Mattia%2c+Scala+C

Segnaliamo di buon grado sia l'autore sia la sua ultima fatica editoriale, che, come le precedenti, ha incontrato riconoscimenti ed una vasta platea di lettori.

Sia pure di passaggio, segnaliamo che le radici di Alberto Piazzi, come si evincerà dal breve profilo, nel nostro territorio. Avendo vissuto la sua infanzia a Pizzighettone; meta delle sue rimpatriate.

La solita storia di sangue e violenza? No, Piazzi rimane sul piano delle relazioni sociali per dimostrare che l'amore, l'amicizia e l'appartenenza ad una comunità possono risollevare gli individui caduti in basso. Gli episodi che succedono a Pizzighettone, come l'organizzazione di un'arena estiva e la lotta per salvare la chiusura dell'unico cinema del paese, e quelli di Cremona, come la visita alla Scuola di Liuteria e le manifestazioni del Primo Maggio, sono fatti che toccano le corde del popolo cremonese.

Particolarmente commovente è il ritorno di Mattia nei luoghi della sua infanzia. Trova le fabbriche chiuse e il paese quasi deserto. Si rattrista perché “Se ora gli abitanti del Villaggio vivono tante storie come tanti anni prima, tanti anni prima le loro storie facevano parte di una storia collettiva.”

“Sono Mattia, Scala C”, ha vinto il Premio LESSI-S (Libri Eccezionali di Scrittrici e Scrittori Italiani Sconosciuti), ed è considerato il libro più bello tra tutti quelli meno reclamizzati del 2019

L'autore

Alberto Piazzi è nato a Soresina nel 1952. Figlio di un operaio della Pirelli ha vissuto a Pizzighettone e Sesto San Giovanni. Per mantenersi gli studi ha svolto parecchi lavori: operaio della Falck e della Kodak prima, e tecnico del Comune di Sesto San Giovanni poi. Giovane attivista del Movimento studentesco e poi sindacalista, ha fatto parte della segreteria provinciale milanese della CGIL Funzione Pubblica.

Nel 1985 si è trasferito a Bruxelles per occuparsi delle politiche europee di Ricerca e Sviluppo Tecnologico, del Fondo Sociale Europeo e del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Nel 2018 approda al mondo dell'editoria con il romanzo-thriller Il dossier E (Robin Edizioni), che pur essendo, come dichiarato dall'autore stesso, un'opera di fantasia, attinge alle politiche del suo percorso lavorativo. I temi che fanno da sfondo alla storia sono la ricerca, la finanza e la geopolitica, cioè le tre materie che nell'ultimo trentennio hanno cambiato la vita a milioni di persone.

Nel 2019 ha pubblicato con lo stesso editore il suo secondo libro: Sono Mattia, Scala C, un romanzo che racconta la vita straordinaria di Mattia, un ragazzo nato in un villaggio operaio della periferia milanese. Per una serie di fatti sfortunati, a soli 14 anni è rinchiuso nel riformatorio di Pizzighettone.

Dall'archivio L'Eco Libri

  lunedì 24 febbraio 2020

Sandro Pertini, combattente per la libertà

A cura di Stefano Caretti e Maurizio Degl'Innocenti - in edicola con il Corriere della sera

  domenica 8 aprile 2018

‘Le associazioni cremonesi di Mutuo Soccorso’ Francesco Gonzaga di Agostino Melega

UNO PER TUTTI – TUTTI PER UNO Francesco Gonzaga ha fatto centro per l’ennesima volta. Dalla cornucopia delle sue appassionate ricerche storiche e d’archivio è uscito ancora una volta un bel libro, il cui titolo ci presenta la nascita e lo sviluppo di un mondo ricco d’eventi e di solidarietà civile e sociale: “Le associazioni cremonesi di Mutuo Soccorso”, edito da Cremonabooks.

  lunedì 21 dicembre 2020

“Ideali, passione politica, partecipazione: la Federazione cremonese del PCI 1921 – 1991”

Intervista di Giorgio Barbieri a Giuseppe Azzoni ed Evelino Abeni

  lunedì 12 novembre 2018

Presentazione libro "Fatti e protagonisti del Partito socialista cremasco" il 1° dicembre

Il volume sarà presentato al pubblico sabato 1° dicembre, a partire dalle ore 15.30, presso la sala Pietro da Cemmo del centro culturale sant’Agostino di Crema

Rimani informato!