Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

Soncino: tra arte e magia

Uno dei borghi più belli d’Italia è a due passi da Cremona

  16/08/2020

Di Roberta Tosetti

Soncino%3a+tra+arte+e+magia

Estate Covid. Estate particolare. Estate che porta speranza dopo tanto dolore. In provincia di Cremona, a poca distanza anche da Bergamo, Brescia e Lodi sorge Soncino, decretato uno dei borghi più belli d'Italia. È magico, spettacolare, storico, unico, capace attraverso la bellezza dei suoi monumenti di far dimenticare, almeno per poco tempo, la sofferenza di questi mesi di pandemia. Il suo castello lo rappresenta in tutto: da ogni angolo lo si ammiri non si può fare a meno di pensare come possa essere reale. Sembra un sogno. Sì, un sogno di mezza estate. In pochissimi anni, nel 1473, viene costruito nel luogo dove si trova proprio adesso, grazie alla presenza di argilla, che rende ricca questa zona, i lavori durano pochissimo e, in un attimo i Signori di Milano, gli Sforza, hanno una rocca di difesa proprio a due passi dai confini del loro stato. Ora dopo secoli la rocca sforzesca accoglie ogni giorno tanti visitatori che attraverso guide esperte assaporano scorci di vita medioevale. Per chi vive a Soncino, la rocca rappresenta il proprio Dna e, ne va fiero. Quindi in questo periodo dove i viaggi sono penalizzati per precauzioni importanti, dove si riscoprono quindi tesori vicini a noi, fare un salto a Soncino, dalla provincia è molto semplice. Si arriva subito e, si assapora la splendida accoglienza dei suoi abitanti, dei suoi locali, dei suoi ristoranti che creano accanto alle bellezze del borgo attrattiva culinaria. Senza nulla togliere alla Toscana, anche noi in provincia di Cremona ci difendiamo bene.

Un giro alla rocca sforzesca e al borgo di Soncino è un tuffo nel passato e nella contemporaneità. Sì perché Soncino è anche quello, visto che ha dato i natali a Piero Manzoni, il Piero della "Merda d'artista" (foto ANSA).

Buona visita!

Foto ANSA

Dall'archivio L'Eco Storia

  sabato 5 luglio 2014

Eco Speciale Caldara primo sindaco socialista di Milano | Carlo Tognoli

Il 1914 fu un anno di grandi conquiste per il PSI. Il riformismo di Filippo Turati stava mietendo molti successi.

  lunedì 15 aprile 2019

Mostra casellario politico della Questura di Cremona durante il Ventennio fascista

Come da noi annunciato, è stata inaugurata, presso la Sala dell’Archivio di Stato in Via Antica Porta Tintoria, la mostra curata da Giuseppe Azzoni in collaborazione con la Direttrice Emanuela Zanesi e con il personale dell'Archivio di Stato di Cremona

  lunedì 19 ottobre 2015

A dieci anni dalla scomparsa, un ricordo di Renzo Antoniazzi

Se ne era andato troppo in fretta ed i dieci anni che ci separano da quella prematura scomparsa sono volati; senza, però, farci perdere il ricordo di una testimonianza civile di grande valore. Per la sinistra cremonese e per il mondo del lavoro. Che, in una militanza politica iniziata presto e cresciuta intensamente, egli ha rappresentato nel confronto sociale e nelle istituzioni

  sabato 23 aprile 2016

Riflessioni nel 95° dell’assassinio di Ghinaglia e Boldori

Come annunciato da L’Eco del Popolo nei giorni scorsi, si è svolta, per iniziativa dell’ANPI, la commemorazione, in occasione dell’assassino perpetrato dai fascisti il 21 aprile 1921, di Ferruccio Ghinaglia

Rimani informato!