Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Società Dante Alighieri

Abbiamo ricevuto e molto volentieri pubblichiamo

  27/04/2022

Di Redazione

Societ%c3%a0+Dante+Alighieri

Società Dante Alighieri - Comitato di Cremona  

Referente Angelo Rescaglio – Presidente Telefono: 037265777 

Il prossimo Venerdì 29 aprile nella Sala della Società Filodrammatici Cremonese, si terrà una Conferenza dal titolo nuovo, per la Dante Alighieri: 

“La matematica nel linguaggio poetico di Dante: un'eredità contro la separazione dei saperi” 

Come ricorda Edgard. Morin nel suo libro “La testa ben fatta”, la cultura ormai non solo è frammentata in parti staccate, ma anche spezzata in due blocchi, La grande disgiunzione tra la cultura umanistica e quella scientifica provoca grandi conseguenze per l'una e per l'altra: senza la cultura umanistica il mondo tecnico-scientifico diventa incapace di pensarsi e di pensare i problemi etici, sociali ed umani che pone (si pensi ai recenti dibattiti sull'intelligenza artificiale e le sue conseguenze sul nostro futuro come singoli e come società ). 

D'altro canto, la cultura umanistica, privata del dialogo con il mondo scientifico, tende a rinchiudersi in uno splendido isolamento autoreferenziale, da cui vede nella scienza solo un aggregato di saperi astratti, iperspecialistici e minacciosi per il destino umano. 

In questo contesto ricordiamo le parole di Leonardo Sinisgalli (1908 – 1981), noto come “Il poeta ingegnere” o “il poeta delle due muse”, poiché in tutte le sue opere ha sempre fatto convivere cultura umanistica e cultura scientifica 

Ai tempi di Dante Alighieri (1265 – 1321), ogni cittadino colto conosceva i principi di base sia delle cosiddette “arti del quadrivio” (Musica, Aritmetica, Astronomia, Geometria) che delle “arti del trivio” (Grammatica, Retorica, Dialettica). 

Questo risulta chiaro leggendo la “Divina Commedia”, dove numerosi sono i passi in cui Dante coniuga il linguaggio poetico e quello matematico, in modo, probabilmente per il lettore moderno, sorprendente. 

Interprete di questo messaggio sarà il DOTT. MARCO VERANI professore ordinario di analisi numerica presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. 

Un cordiale arrivederci.

Angelo Rescaglio

(Presidente)

 N.B: Si entra nella Sala con la Mascherina, evitando gli assembramenti. Chiediamo, sentitamente, di rinnovare la quota di iscrizione, per sperare nella continuità del Sodalizio 

Dall'archivio L'Eco Memo

  martedì 16 novembre 2021

“GIOVANNI GENTILE, IL FILOSOFO IN CAMICIA NERA”

Sabato 20 novembre 2021 ore 15,30 - Sala Convegni Circolo Filo

  mercoledì 6 maggio 2020

Attualità di Socialismo e Liberalismo

Prospettive a confronto

  sabato 17 aprile 2021

#AProcessoConWalter

Abbiamo ricevuto, ne diamo notizia ed aderiamo all’iniziativa

  giovedì 30 giugno 2022

Libreria del Convegno

Freak, follow your dreams

Rimani informato!