Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Libri

Presentazione libro "Fatti e protagonisti del Partito socialista cremasco" il 1° dicembre

Il volume sarà presentato al pubblico sabato 1° dicembre, a partire dalle ore 15.30, presso la sala Pietro da Cemmo del centro culturale sant’Agostino di Crema

  12/11/2018

A cura della Redazione

Presentazione+libro+%22Fatti+e+protagonisti+del+Partito+socialista+cremasco%22+il+1%c2%b0+dicembre

Presentazione libro Fatti e protagonisti del Partito socialista cremasco il 1 dicembre

Il volume sarà presentato al pubblico sabato 1 dicembre, a partire dalle ore 15.30, presso la sala Pietro da Cemmo del centro culturale sant'Agostino di Crema.

Fatti e protagonisti del Partito socialista cremasco (280 pagine, edizioni Comunità socialista cremasca) è il titolo del libro scritto da Andrea Galvani– giornalista professionista, direttore del quotidiano Cremaonline.it - con un contributo di Aldo Parati.

La storia del Partito socialista cremasco raccontata senza limitar¬si al mero passaggio in rassegna delle determinazioni ma incon¬trando i piccoli e grandi protagonisti di un lungo e articolato per-corso.

Ecco quindi le connessioni tra le sezioni, gli amministratori e l'evoluzione della tecnica e del costume.

Senza trascurare ele¬menti caratteristici come radicalità, rivoluzione e anarchia, spesso confinato all'opposizione, il pensiero socialista ha saputo confron¬tarsi, costruire od essere alternativo alla tanto ‘odiatà Democrazia cristiana e al ‘poco amatò Partito comunista.

Superata la fase della lotta di classe, nel suo tratto universale e ‘internazionalè, è stato protagonista assoluto della vita italiana. Una storia che va oltre Tangentopoli.

Perché il lavoro degli amministratori socialisti non si è concluso coi processi mediatici e la gogna pubblica.

Va ben oltre.

Dall'archivio L'Eco Libri

  domenica 29 maggio 2022

"LA PICCOLA UMANITÀ DI VITALI"

Lunedì 30 maggio al Caffè Letterario di Crema ore 20,45 in sala Bottesini del San Domenico.

  giovedì 2 gennaio 2020

Sono Mattia, Scala C

“Se ora gli abitanti del Villaggio vivono tante storie come tanti anni prima, tanti anni prima le loro storie facevano parte di una storia collettiva.”

  domenica 27 maggio 2018

Il prossimo 30 maggio la Società Dante Alighieri Cremona presenta sei libri con letture di Agostino Melega

? in atto, costantemente, una polemica sulla “dignità” del Libro, che, in futuro, dovrebbe perdere il suo significato, di fronte alle nuove forme di scrittura e di comunicazione: quante parole inutili, per demolire il valore della “pagina scritta”, che continuerà a provocare le coscienze, nella misura in cui parlerà il linguaggio della verità..

  giovedì 13 giugno 2019

Giacomo Matteotti: un anno di dominazione fascista Introduzione di Walter Veltroni

Sul delitto Matteotti, assunto, unitamente a quello successivo di tredici anni dopo dei Fratelli Rosselli, dalla storiografia come evento paradigmatico e didascalico delle vicende politiche destinate a permeare la situazione italiana, si è scritto molto.

Rimani informato!