Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Cultura

"Pisighitòn in dialèt". Giovedì 17 gennaio

Puntuale, ogni anno, arriva l’appuntamento ormai consolidato della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali organizzato dalla Pro Loco di Pizzighettone

  16/01/2019

A cura della Redazione

%22Pisighit%c3%b2n+in+dial%c3%a8t%22.+Gioved%c3%ac+17+gennaio

L'ECOTERRITORIO ‘Pisighitòn in dialèt' Giovedì 17 gennaio

Puntuale, ogni anno, arriva l'appuntamento ormai consolidato della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali organizzato dalla Pro Loco di Pizzighettone.

Quest'anno la manifestazione si sposta in una ambiente che potrà accogliere un numero maggiore di persone anche per ovviare alle lamentele dello scorso anno che aveva visto l'appuntamento tutto esaurito e aveva costretto a ripeterlo. Ora sarà l'Aula Magna dell'ISTITUTO COMPRENSIVO E. FERMI (piazza Repubblica 32 di Pizzighettone) ad ospitare “Pisighitòn in dialèt”- serata all'insegna della lettura di prose, poesie e canti dialettali con ingresso assolutamente GRATUITO.

Alle ore 21.00 di Giovedì 17 gennaio il Poeta dialettale Pizzighettonese Piero Bonardi e Marco Rocca daranno inizio alla rassegna di quest'anno che vede molte novità tra cui il coinvolgimento di molti Pizzighettonesi e non che si cimenteranno con la lettura di poesie dei vari dialetti e con interpretare monologhi e dialoghi nonché canti popolari e brani musicali di interpreti dialettali anche famosi.

In dettaglio la serata si articolerà con:

  • Compositori dialettali Pizzighettonesi di Ieri( Franco Ariberti, Nando Frigoli, Torquato Palazzini) e di Oggi (Mario Barbieri, Germana Bertuzzi, Piero Bonardi, Giuseppe Caffi, Bice Rancati);
  • Compositori dialettali Cremonesi e della Provincia (Gigi Manfredini, Franco Merli, Gino Olzi, Ivalda Stanga, Emilio Zanoni, Teresa Odelli, Garoli);
  • Poesie e musiche popolari di altre Regioni d'Italia (dialetto Brianzolo, Napoletano, Abruzzese, Siciliano);
  • Dialoghi e monologhi da "Gazabòi" di Giovanni Lonati;
  • Con intermezzi musicali sempre in dialetto (Pizzighettonese e Milanese).

Partecipano: Germana e Roberto BERTUZZI, Piero BONARDI, Giuseppe CARRETTA, Marta e Giovanni CATALDI, Giuseppina GHIDOTTI, Antonio DE ROSA, Teresa ODELLI, Augusto RIGONELLI, Marco SUDATI, il Gruppo I MERCANTI DI STORIE

Al termine della serata si darà avvio al tesseramento PRO LOCO per l'anno 2019.

Dall'archivio L'Eco Cultura

  venerdì 21 dicembre 2018

La Biblioteca storica di Critica Sociale sta per vedere la luce

Un importante progetto di salvaguardia delle fonti e di divulgazione storica in dirittura d’arrivo la Biblioteca storica di Critica Sociale prossima all’apertura al pubblico

  martedì 5 marzo 2019

Carnevale per i bambini al Filo. Tradizione rispettata

Abbiamo ricevuto e, poiché oggi è martedì grasso, diamo notizia del bell’evento svoltosi ieri. Con il che cogliamo l’occasione per fornire uno spaccato di una delle più significative tradizioni.

  lunedì 4 maggio 2020

Dante Ruffini

La testimonianza artistica

  venerdì 18 luglio 2014

In preparazione il 100° anniversario della nascita ed il 20° della scomparsa di Emilio Zanoni

Si auspica l’adesione del Comune di Cremona quale Socio istituzionale dell’Associazione Zanoni

Rimani informato!