Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

Nel 39° anniversario della scomparsa Nenni… post scriptum

Riproposizione dell’edizione monografica del settembre 2010 dell’EdP

  16/01/2019

A cura della Redazione

Nel+39%c2%b0+anniversario+della+scomparsa+Nenni%e2%80%a6+post+scriptum

Riproposizione dell'edizione monografica del settembre 2010 dell'EdP

Alcuni giorni fa, quando ci apprestavamo a considerare l'opportunità di un richiamo, anche sulla nostra testata, dell'anniversario della scomparsa di Pietro Nenni, non avevamo minimamente immaginato di fare cosa gradita a molti dei nostri abituali lettori. Che hanno riscontrato tale gradimento, nelle modalità correnti. Qualcuno ci ha contattato anche telefonicamente sia per manifestare apprezzamento sia per interloquire su aspetti della ricca personalità del leader socialista.

Non ci è stato difficile ricordare che), nel settembre del 2010, L'Eco del Popolo (grazie alla generosa disponibilità del quotidiano La Cronaca e del suo Direttore Mario Silla) gli aveva dedicato un'edizione monografica. In cui la rivisitazione del profilo biografico, nella sua dimensione nazionale, si accompagnava all'approfondimento dei punti di contatto con la realtà cremonese.

Dovremmo anche aggiungere che l'iniziativa editoriale, già presente, ancorché stimata come decisamente impegnativa, nelle corde delle nostre ambizioni, ci era stata pressantemente sollecitata da Mario Coppetti, che, come noto, ci ha lasciato qualche mese fa.

Non perché spinti dall'autocompiacimento, bensì perché orientati, nell'indicare ai contesti attuali profili decisamente virtuosi, dal convincimento di fare un servizio al ritorno della buona politica, riproponiamo quell'intera edizione. Che si avvalse della testimonianza di personalità esterne alla realtà cremonese

[leggi tutto]

[Apri la monografia dell'Eco del Popolo su Pietro Nenni del settembre 2010]

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Storia

  lunedì 9 marzo 2015

Anna Kuliscioff femminista internazionale ante-litteram

L' inferiorità della donna non è un fatto "naturale", antropologico, ma un fatto di natura sociale.

  lunedì 28 novembre 2016

Tornanti della storia comunista Adriano Andrini

Dagli scritti di Andrini spunti per una riflessione sui tornanti della storia (comunista)

  giovedì 1 giugno 2017

Il fondo Borelli all’Archivio di Stato

Salvato un altro importante tassello della memoria storica cremonese. Nel pomeriggio di ieri ( venerdì 26 maggio u.s.) si è scritta, presso la sala riunioni dell’Archivio di Stato, un’ulteriore bella pagina di dedizione civile, rivolta alla preservazione delle fonti documentali, base della memoria e della ricerca storica.

  lunedì 27 giugno 2016

Leonida Bissolati. Storia, memoria e amnesie

Ormai un mese fa, “Spazio aperto” (la sempre affollata rubrica del quotidiano locale) ospitava la segnalazione, da parte di un lettore, di uno dei ricorrenti casi di trasandatezza della città

Rimani informato!