Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Libreria del Convegno

Gli eventi del fine settimana al Lord Caffè

  04/05/2022

Di Redazione

Libreria+del+Convegno

"E avrai sempre una casa" di Piero Malagoli, Spartaco edizioni (2019) è un romanzo ambientato in Arkansas che racconta la storia di Kayla e Lucas, due fratelli orfani che dovranno affrontare una vita già difficile sin da principio e di cui con una scrittura e un linguaggio fortemente evocativo e visionario, l'autore, ce ne racconta le vicende senza mancare di sottolineare la durezza di una vita dietro cui non si nasconde una velata ma possibile speranza, come l'uscita da un tunnel da cui si potrà rivedere a luce.  

Piero Malagoli, modenese classe 1964, è appassionato di arte contemporanea e letteratura americana e oltre a questo ha scritto il romanzo, "Controesodo in A14", pubblicato nel 2014 presso la Casa Editrice Rubbettino.  

L'autore sarà a Cremona il 7 maggio alle ore 17:30 e dialogherà con Ilaria Spotti presso il Lord Caffè in C.so Garibaldi, 97.

"Quando cavalcavo i mammut" di Paolo Romano, Scatole parlanti (2020) è un romanzo che parla dei cinquantenni di oggi la cui vita è priva di punti di riferimento e caratterizzata da una profonda solitudine, tutto ciò emerge dal viaggio che il protagonista del libro, Luigi Giavatto compie con suo padre in Sicilia.  

Romano, giornalista e critico musicale, scrive una storia che parli ai cinquantenni d'oggi, come già aveva narrato nel libro precedente, "La formica sghemba", Scatole parlanti (2019) e nel descrivere la loro situazione fa emergere come la loro situazione dipenda soprattutto dal mondo e dalla società contemporanea che li circonda.  

L'autore sarà presente domenica 8 maggio alle ore 17:00 presso il Lord Caffè di Cremona, C.so. Garibaldi, 97.

Eventi su prenotazione:  

Lord Caffè 0372/30616 

Libreria Del Convegno 0372/32234 

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Memo

  sabato 13 dicembre 2014

Annigrigi – vita quotidiana a Crema e nel Cremasco durante il fascismo

Domenica 16 dicembre 2014 ore 16 Sala Alessandrini Crema

  martedì 7 giugno 2022

"CANALE A COLORI"

Abbiamo ricevuto, ne diamo notizia ai lettori

  venerdì 6 maggio 2022

Gussola

Riceviamo e volentieri pubblichiamo i prossimi eventi di ANPI e Circolo ARCI BASSA

  giovedì 25 gennaio 2018

Il significato della ‘Giornata della memoria’. Le iniziative di Cremona e Crema

La Giornata della memoria è stata istituita per ricordare lo sterminio nazista degli ebrei. La data del 27 gennaio non è casuale: in quel giorno, nel 1945, veniva infatti liberato il campo di sterminio di Auschwitz

Rimani informato!