Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

L'antifascismo di Gino Rossini (3°Parte)

Concludiamo la rivisitazione del vasto profilo umano e politico di Gino Rossini approfondendo il segmento che, probabilmente, avrebbe dovuto costituirne l’incipit: l’antifascismo. E che in Rossini costituì il perno delle consapevolezze e delle scelte destinate ad ispirare una forte idealità e coerenti scelte di testimonianza civile e di vita

  10/12/2018

A cura della Redazione

+L%27antifascismo+di+Gino+Rossini+(3%c2%b0Parte)

Concludiamo la rivisitazione del vasto profilo umano e politico di Gino Rossini approfondendo il segmento che, probabilmente, avrebbe dovuto costituirne l'incipit: l'antifascismo. E che in Rossini costituì il perno delle consapevolezze e delle scelte destinate ad ispirare una forte idealità e coerenti scelte di testimonianza civile e di vita.

Possiamo azzardare, pur non disponendo di specifici supporti in grado di avvalorare, che la traiettoria di quanto sarebbe successo, nella breve ma intensa esistenza come nei contesti in cui opererà, si sarebbe delineata a seguito dell'esperienza maturata nel corso della partecipazione alla Grande Guerra.

Nel secondo approfondimento, dedicato al retroterra umano della stagione delle scelte, che avrebbero ispirato ed accompagnato l'intera testimonianza, avevamo fatto menzione di un profilo poco noto del futuro Sindaco di Cremona: la passione letteraria. Rossini, infatti, si impegnerà, a partire dal rientro a Cremona successivo alla conclusione della tremenda esperienza di diciottenne belligerante, in una significativa produzione letteraria. Nel quinquennio compreso tra la fine della guerra e lo snodo che avrebbe portato alla ventennale dittatura, avrebbe dato alle stampe ben quattro lavori:

“Palpiti umani”, “Dopo i vesperi di sangue”, “Il congresso dei morti”, “Il giuoco dei tiranni”. I cui contenuti, espressi in forma romanzata e influenzati da un volonteroso sforzo di romanziere autodidatta, ruoteranno prevalentemente attorno all'imperativo di rendere pubblici, a futura memoria, il disinganno, le atrocità e le sofferenze, fisiche e morali, che il “ragazzo del ‘99” incrocerà lungo il cammino intrapreso da “volontario”. Parlando di un commilitone morto nella battaglia, denuncerà (nel 1925!): “…morto, con i piedi bagnati ché le suole delle scarpe erano fatte di cartone; intirizzito dal freddo perché i pastrani, le giubbe, i calzoni che dovevano essere di solida stoffa erano di cotone e poi…oh, quante porcherie…”. Ma, prima di questa vibrante denuncia sicuramente collidente con la interessata retorica con cui il nazionalismo aveva condotto l'Italia ad una guerra priva di congrue giustificazioni e, poi, ne avrebbe tratto motivo per avviarla ad un destino di autoritarismo, aveva osservato che “ Per le vie della grande città, come in tutta la Penisola, la gente discuteva animatamente della neutralità o dell'intervento dell'Italia.”

[leggi tutto clicca qui]

foto 1: La giunta nominata dal CNL

foto 2: Rossini sposa Boldori e Gina Spotti

>

Il allegato anche il romanzo di Gino Rossini 'Dopo i vesperi... di sanguè

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Storia

  lunedì 28 settembre 2015

Partigiani Cremonesi nella Resistenza nel Piacentino di Giuseppe Azzoni

Nell’ambito delle iniziative per il 70° della Liberazione, ANPI ed ANPC di Cremona, con il patrocinio del Comune, hanno tenuto domenica 27 us un convegno sulla Resistenza nel piacentino e sul contributo alla stessa di partigiani cremonesi.

  giovedì 1 giugno 2017

Il fondo Borelli all’Archivio di Stato

Salvato un altro importante tassello della memoria storica cremonese. Nel pomeriggio di ieri ( venerdì 26 maggio u.s.) si è scritta, presso la sala riunioni dell’Archivio di Stato, un’ulteriore bella pagina di dedizione civile, rivolta alla preservazione delle fonti documentali, base della memoria e della ricerca storica.

  lunedì 17 dicembre 2018

Note sulle leggi razziali del 1938 di Giuseppe Azzoni

Ricorre, in questo 2018 che sta per finire, l’ottantesimo anniversario dell’adozione delle leggi razziali. Una vera infamia per il nostro Paese, mai sufficientemente condannata e saldamente collocata saldamente nella memoria storica da non perdere di vista

  mercoledì 21 febbraio 2018

Grazie, Senatrice Liliana Segre

Non solo per il coraggio, la tenacia, il senso della testimonianza con cui da decenni indirizza l’impegno civile ed il profilo esistenziale a salvaguardia delle fonti, cui attinge una memoria, fino a qualche anno addietro prerogativa tutto sommato di una sensibilità minoritaria.

Rimani informato!