Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

Helmut Schmidt: un grande socialista, un grande europeista

Pia Locatelli, capogruppo socialista e presidente onorario dell'Internazionale socialista donne ha ricordato alla Camera la figura e l'opera di Helmut Schmid

  15/11/2015 14:25:00

A cura della Redazione

Helmut+Schmidt%3a++un+grande+socialista%2c+un+grande+europeista

"È di poche ore fa la notizia della morte di Helmut Schmidt, grande esponente della socialdemocrazia tedesca ed europea, cancelliere tedesco dal 1974 al 1982, successore di Willy Brandt, un altro grande del secolo scorso.La sua fu una lunga carriera politica: socialdemocratico iscritto alla SPD per settant’anni, oltre che cancelliere fu Ministro della Difesa, delle Finanze e Presidente del Consiglio europeo.Europeista convinto, nel 1974 istituzionalizzò il Consiglio europeo ed è considerato il padre del sistema monetario europeo del 1979, primo passo verso l’euro e l’unione monetaria.Inflessibile contro il terrorismo che in quegli anni dilaniava la Germania, fu anche uomo di apertura, di riforme sociali e della distensione con l’Est, proseguendo la politica del dialogo oltre cortina inaugurata da Brandt.Grande statista, capace di leggere la realtà senza conformismi. Un esempio da un episodio a cui ho assistito personalmente: nell'ottobre dell'89, quando tutti eravamo convinti del successo di Gorbaciov, in un incontro con i giornalisti della mia città Schmidt disse che il suo amico Gorbaciov non ce l’avrebbe fatta a portare a termine la glasnost e la perestrojka, perché non si convince un popolo se la fame è aumentata. Due anni dopo Gorbaciov fu costretto alle dimissioni.Anche da privato cittadino (aveva lasciato la politica attiva ormai da molti anni) ha continuato ad essere tra i politici più popolari del suo Paese, nonostante o forse grazie i suoi giudizi e valutazioni anticonformiste. Ricordo l’intervista del giugno 2012 sul Sole 24ore nella quale mise in guardia sulle conseguenze funeste che una leadership tedesca in Europa, costruita a spese di altri Paesi membri, potrebbe avere in futuro sul progetto europeo. Con Schmidt se ne va un altro grande socialdemocratico del secolo scorso. A lui il saluto e il ricordo del gruppo socialista della Camera".

E.V.

 

Nella foto Helmut Schmidt e Willy Brandt: i grandi patriarchi della socialdemocrazia tedesca ed europea

 

 

Dall'archivio L'Eco Storia

  martedì 15 dicembre 2015

150° della nascita – 85° della morte Giuseppe Garibotti

Una testimonianza civile capace ancora di insegnamenti ai contesti attuali (purché disponibili a percepirli e s farne buon uso!)

  mercoledì 10 febbraio 2021

Leonida Bissolati e Filippo Corridoni

Epigoni dell’interventismo

  lunedì 30 maggio 2016

2 giugno 70° della Repubblica e della Costituente/1

Si approssima 2 giugno, ricorrenza del 70° anniversario del referendum popolare. Donde scaturirono l’istituzione della Repubblica e la prima Camera elettiva preposta all’approvazione della Carta Costituzionale.

  martedì 16 agosto 2016

Nel 50° della scomparsa Un ricordo di Bruno Calatroni Sindaco di Cremona della Liberazione

Il 16 agosto di sessant’anni fa moriva, in circostanze tragiche, l’avv. Bruno Calatroni, un’eminente figura della vita civile e professionale di Cremona. La notizia provocò sgomento in una città, che, a prescindere dalle variegate sensibilità politiche, aveva grande considerazione per un suo cittadino il quale, per un lungo tratto, aveva, in circostanze difficili, incrociato la propria esistenza e la propria testimonianza civile con i destini della comunità

Rimani informato!