Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

Commemorazione dei fratelli Alfredo e Antonio Di Dio, presso il Civico Cimitero 12 ottobre 2022 - Seconda parte

  22/10/2022

Di Redazione

Commemorazione+dei+fratelli+Alfredo+e+Antonio+Di+Dio%2c+presso+il+Civico+Cimitero+12+ottobre+2022+-+Seconda+parte

Caro Direttore, mi congratulo con te per l'informazione sempre precisa e autorevole che pubblichi online. Mi sono piaciute molto l'intervento di Franco Verdi e la ricerca storiografica sui fratelli Di Dio, uomini coraggiosi con un forte patriottismo nel cuore. La celebrazione della Memoria dovrebbe aiutarci specialmente oggi, momento di vacuità, a evitare errori del passato, ma sembra che gli ideali ed i valori civici vadano scemando. Non solo gli Italiani anche altri Paesi del Mondo hanno scelto la via del populismo che porta la Politica non verso una democrazia e libertà ma ad una autarchia se non a regimi totalitari. Sono delusa ed anche amareggiata dall'esito della scorsa elezione politica, spero che l'opposizione al Governo che verrà sappia agire con critiche costruttive e con controlli severi sull'operato della Meloni. Il Paese ha bisogno di Persone autorevoli, con grandi capacità amministrative e credibilità internazionale per affrontare e risolvere al meglio i grossi problemi che rendono vulnerabile la nostra bella Italia. Grazie per avermi dato voce.

LC Vicenza 18 ottobre 2022

Il riscontro dell'affezionata corrispondente costituisce, quand'anche non fosse rientrato nella nostra sollecitudine, uno spunto aggiuntivo per riprendere la cronaca dell'avvenimento celebrativo lodevolmente  dedicato, come ogni anno, nell'anniversario alla testimonianza dei Fratelli Di Dio.

Siccome è ben noto che non disponiamo di grandi apparati redazionali, recuperiamo, ringraziando il mittente e l'ANPC, il testo sintetico dell'intervento del Consigliere Comunale Enrico Manfredini, delegato dal Sindaco a rappresentare alla cerimonia la Civica Amministrazione.

Porto il saluto del sindaco e dell'intera amministrazione comunale.

È Il saluto di tutta la città, che vuole partecipare e condividere questo breve ma intenso momento di commemorazione dei fratelli Alfredo e Antonio Di Dio.

Oggi, nel momento storico che stiamo vivendo, fare memoria non è e non può essere soltanto RICORDARE le figure dei 2 giovani resistenti, caduti nella lotta di liberazione, insieme a tanti altri giovani.

Fare memoria, oggi più che mai, deve essere un'occasione preziosa per cercare di capire cosa dice alla mia, alla nostra vita, il sacrificio dei Fratelli Di Dio.

Mi chiedo sovente, vedendo le crude e drammatiche immagini della guerra in Ucraina se avrò la forza, il coraggio, la coerenza di testimoniare fino alla morte i valori di libertà, giustizia, solidarietà che hanno guidato la vita di Alfredo e Antonio, come di tanti altri giovani, morti durante la Resistenza.

Sono sicuro che chi ha sperimentato la brutalità e crudeltà della guerra non può che amare e promuovere la pace.

Don Primo Mazzolari, riprendendo un pensiero di Eschilo, scriveva che “la prima vittima in ogni guerra è sempre la verità”. Penso che insieme alla verità ci sia un'altra vittima: la ragione!

Ogni guerra è innanzi tutto una capitolazione della ragione, e poi della politica, che dovrebbero entrambe trovare con il dialogo ed il confronto le vie negoziali per superare le contrapposizioni.

Mi auguro che l'umanità, come è riuscita a far diventare un tabù l'incesto e il cannibalismo, riesca in breve tempo a far diventare un tabù anche la guerra!!

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Storia

  lunedì 29 maggio 2017

Il 9 giugno di 80 anni fa il fascismo trucidava Carlo e Nello Rosselli

Se in questo sgangherato contesto civile è rimasto un po’ di dignità e di consapevolezze, allora non può passare sotto tono la rievocazione della vicenda che si compì a Bagnole de l’Orne in quel 9 giugno 1937 quando il fascismo trucidò Carlo e Nello Rosselli profeti del socialismo liberale

  lunedì 17 dicembre 2018

G.Corada Il territorio cremonese fra tradizione e trasformazione. Dall'Illuminismo alla ‘Rivoluzione d'Italia’

L’ECOSTORIA G.Corada Il territorio cremonese fra tradizione e trasformazione. Dall'Illuminismo alla ‘Rivoluzione d'Italia’ Nei giorni scorsi si è svolta, per iniziativa dell’ADAFA e nella sede della medesima in Via Palestro, un’apprezzata rivisitazione di un importante segmento della storia contemporanea nell’ottica del territorio cremonese. L’evento, introdotto da Pier Antonio Bonetti, ha avuto come relatore il professor Gian Carlo Corada, ben noto per essere stato docente del locale liceo ed uno dei protagonisti della vita istituzionale

  lunedì 8 giugno 2020

I fascicoli del "Casellario politico" della Questura di Cremona

I "sovversivi" durante il regime fascista

  mercoledì 7 giugno 2017

2 giugno 2017, post scriptum

Pur recalcitranti all’auto-citazione, siamo costretti a rimandare i lettori all’incipit della cronaca, con cui salutavamo, con compiaciuto ottimismo, la manifestazione del 1 giugno, intitolata “Il sentiero della Costituzione”

Rimani informato!