Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Gli incontri della ‘Dante Alighieri’ di Cremona. Il dialetto nella vita il 23 gennaio

Riprendiamo, con la stessa passione culturale e con vivo entusiasmo, la nostra attività, che ci porterà fino a Pasqua

  19/01/2019

A cura della Redazione

+Gli+incontri+della+%e2%80%98Dante+Alighieri%e2%80%99+di+Cremona.+Il+dialetto+nella+vita+il+23+gennaio

L'ECOAGENDA Gli incontri della ‘Dante Alighierì di Cremona.Il dialetto nella vita il 23 gennaio

Riprendiamo, con la stessa passione culturale e con vivo entusiasmo, la nostra attività, che ci porterà fino a Pasqua: ce la mettiamo tutta nell'escogitare argomenti nuovi e ricchi di prospettive, nella speranza che “cultura e lingua nostre”- come recita lo Satuto della Dante Alighieri – sia la ricchezza più vera che ci appartiene come popolo e nazione.

Così, il prossimo 23 gennaio 2019-01-18 alle ore 16,30 nella Sala della Società Filodrammatica Cremonese

il dott. Agostino Melega stimato amico ed animatore culturale del nostro Sodalizio, ci intratterrà sul tema “Due poetesse cremonesi… Gentilia Ardigò (Casalbuttano ed Elide Polenghi Paternieri (S. DANIELE Po) in un dialetto della vita”, considerando pure la ricchezza di impostazioni culturali dell'Oratore, ogni volta che il “nostro dialetto” scrive una pagina significativa della sua luminosa storia.

Saremo soddisfatti dopo la “presentazione, perché potremo verificare come “lingue gergali” delle nostre due “maestre di scuola e di vita” hanno celebrato in modo encomiabile la Vita che si conduce nelle nostre terre e come tutto appartiene ai comuni destini.

Aspettiamo tutti, con la cordialità di sempre, per essere anche un po' felici.

Società Dante Alighieri - Comitato di Cremona

Dall'archivio L'Eco Memo

  mercoledì 11 maggio 2022

I prossimi eventi

Abbiamo ricevuto e di buon grado pubblichiamo

  martedì 16 gennaio 2018

Pizzighettone: uno scrigno di storia e di tradizione popolare Mercoledì 17 gennaio

L’anno appena iniziato si materializza sulle sponde dell’Adda all’insegna del solito ed apprezzato dinamismo; con cui l’associazionismo locale tiene alta la testimonianza delle inesauribili risorse di cultura popolare e di valorizzazione di un invidiabile patrimonio monumentale e paesaggistico

  mercoledì 5 gennaio 2022

Fulvio Pesenti

Nel sesto anniversario della scomparsa

  mercoledì 21 luglio 2021

Libreria del Convegno

Il programma del fine settimana

Rimani informato!