Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Cremona Conoscere la Costituzione Formare alla Cittadinanza 2017-2018 La prima iniziativa il 15 dicembre

Abbiamo ricevuto e, apprezzando e condividendo il significato del progetto, molto volentieri pubblichiamo e commentiamo il comunicato con cui il Presidente dell’Associazione 25 Aprile, sen. P.G. Bergonzi, inquadra la prosecuzione del progetto richiamato nel titolo.

  14/10/2017 19:12:00

A cura della Redazione

Cremona+Conoscere+la+Costituzione+Formare+alla+Cittadinanza+2017-2018++La+prima+iniziativa+il+15+dicembre

L’iniziativa, come si ricorderà, decollò in occasione del 70° della Repubblica e si rivolse, giustamente, alle nuove generazioni ed al mondo educativo.

Il 5 ottobre presso il Forum in via Speciano 2 è stato presentato il Programma 2017-, che, come sottolinea la presidenza dell’Associazione, si muove sulle linee del progetto triennale dallo stesso titolo realizzato dal 2015 al 2017. Ciò in considerazione del forte consenso e della estesa partecipazione che esso ha registrato, a dimostrare il grande interesse dei cittadini, delle scuola, di studenti, genitori, docenti ai temi della conoscenza e dell'insegnamento della Costituzione italiana.

L'obiettivo è quello di dare a questa attività un carattere permanente e costante negli anni.

Si segnalano all'interno del Programma le iniziative in allestimento:

-Il 15 dicembre 2017, a 70 anni dalla promulgazione della Costituzione, si terrà una giornata di studio sul tema dalla Costituente alla Costituzione. Relatore: Felice Casula.

-Gennaio 2018 (in data da definire), nel 70° dell'entrata in vigore della Costituzione, giornata di studio sulla attualità della Costituzione. Relatore da definire.

-22 Febbraio '18. Giornata di studio su didattica laboratoriale e multiculturale. Relatore Gennaro Lopez.

-14 marzo 2018. Giornata di studio le donne nella Costituente, con Chiara Bergonzini.

-Aprile 2018 (data e relatore da definire). Giornata di studio su Costituzione italiana e Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo.

-Aprile 2018. Si terrà una giornata di studio sulle radici della Costituzione. Si svolgerà a Marzabotto, luogo del più feroce eccidio perpetrato dal nazifascismo durante la Liberazione. Il Programma della giornata verrà definito al più presto anche in collaborazione con la Scuola di Pace di Monte Sole. Le modalità organizzative e di partecipazione verranno concordate per tempo; la data, da definire, coinciderà comunque con una delle prime tre domeniche di Aprile.

-Data da definire. Presentazione e proiezione del docufilm: Barbiana '65. La lezione di don Lorenzo. Regista Alessandro D'Alessandro. Il docufilm è stato presentato al Festival del Cinema di Venezia del 2017.

 L’Associazione ha partecipato alla recente iniziativa del Volontariato, esponendo la mostra Il sentiero della Costituzione di Barbiana.

Essa rappresenta in 50 pannelli i primi 54 articoli della Costituzione. La copia esposta riporta, in calce ad ogni pannello, la denominazione di ognuna della 98 classi e delle scuole cremonesi che hanno adottato i rispettivi articoli della Costituzione rappresentati nella mostra.

Dall'archivio L'Eco Memo

  lunedì 29 novembre 2021

“Il futuro della nostra salute”

Venerdì 10 dicembre ore 18,00 - Teatro Filodrammatici

  sabato 17 dicembre 2016

L’EcoNews Cremona Verso una didattica della Costituzione

Cremona Conoscere la Costituzione. Formare alla cittadinanza. (Progetto triennale 2015-’17).Organizzano Associazione 25 Aprile ed Istituto Mantovano di Storia Contemporanea

  sabato 19 marzo 2022

Libera di Abortire

Domenica 20 marzo alle ore 15.00 presso l'Antica Osteria del Fico

  domenica 20 ottobre 2019

Placentia-Cremona 218 a.C.

Fatti e leggende intorno alla nascita di una città

Rimani informato!