Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Eventi e ricorrenze

ECO-Bacheca del 5 novembre 2025

  05/11/2025

Di Redazione

ECO-Bacheca+del+5+novembre+2025

===========

E' con grande piacere che vi invitiamo alla conferenza stampa di presentazione del progetto Casa V.E.R.A. promosso dal Rotary Club Cremona e Aida-Associazione incontro donne antiviolenza che si terrà mercoledì 5 novembre alle 18 presso Relais Convento di Persico Dosimo. In allegato la locandina.

Interverranno Alessia Zucchi (presidente Rotary Club Cremona), Elena Guerreschi (presidente Aida), i rappresentanti di Fondazione Comunitaria, Fondazione Banca Popolare, Fondazione Città di Cremona. Presente per un saluto Iole Galasso, viceprefetto vicario, in rappresentanza della Prefettura, capofila Rete territoriale per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne.

Casa V.E.R.A. è un innovativo progetto di sostegno e protezione per donne vittime di violenza e abusi e per i loro figli, un ambiente sicuro e rassicurante dove iniziare a ricostruire una nuova esistenza in autonomia. Sarà aperta 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per offrire ospitalità immediata.

Nel corso della conferenza stampa saranno illustrati i dettagli dell'iniziativa e le motivazioni della partnership tra Rotary Club Cremona e Aida con il coinvolgimento delle principali Fondazioni del territorio e una rete di scopo dedicata al progetto.

Al termine sarà servito un aperitivo. Grazie a tutti per l'attenzione e il supporto che vorrete riservarci.

Mariagrazia Teschi (responsabile immagine pubblica e comunicazione Rotary Club Cremona)

Contatti: meggina58@hotmail.it; 3474320035

===========

===========

===========

Il copione è stato elaborato e stilato dalla direttrice artistica Francesca Rizzi, che con la

collaborazione di Danio Belloni gestisce tutti i laboratori del Centro Next. In questo caso

il punto di partenza è stato un romanzo, «Perturbamento», uno dei più rappresentativi

della complessa ed inquietante produzione artistica di Thomas Bernhard, grande scrittore

e drammaturgo di nazionalità austriaca. Alla fine, dalle riflessioni e dal contributo di

ognuno dei partecipanti al laboratorio, è nata un'opera teatrale del tutto originale, che

affronta i tanti drammi della condizione umana e soprattutto il senso di vuoto e di

spaesamento che tanto ferisce l'uomo moderno.

La trama è incentrata su una situazione apparentemente banale, che certamente non

lascia presagire, per così dire, alcuna ‘seria' conseguenza. I protagonisti sono infatti un

gruppo di amici che hanno organizzato una festa di compleanno a sorpresa, ignari di aver

innescato un meccanismo che metterà a nudo le loro piccole e grandi miserie, le loro

contraddizioni, le loro personali solitudini. “Gradatamente tutto sfugge di mano - ci dice

Francesca Rizzi - e in un crescendo di situazioni paradossali, emergono anche i lati più

nascosti di ognuno di loro… in fondo, quindi, di ognuno di noi. E' come se cadessero i veli

dell'apparenza, per rivelare, appunto, ciò che veramente si è. E non si tratta di una

scoperta molto confortante”. «La vita vera» vedrà in scena dieci performer: Clotilde Elena Caiazza, Filippo Cattadori, Ersin Drndar, Anna Gagliardi, Eloisa Martino, Marco Mastronicola, Laura Perlasca, Roberta Schiavi, Beatrice Spampinato e Claudio Torelli. La regia sarà curata da Francesca Rizzi, la direzione tecnica da Danio Belloni.

Per poter organizzare al meglio la serata, è obbligatoria la prenotazione, tramite

l'indirizzo mail info.progettonext@gmail.com oppure i numeri telefonici 333.3596529 /

338.1278776, anche via Whatsapp.

L'associazione QU.EM. quintelemento ed il Centro Culturale Next / NexTeatro

La filodrammatica «QU.EM. quintelemento» è una associazione di promozione sociale che

svolge soprattutto attività video-teatrale, nell'ambito del «Progetto Next Theatre»: una

commistione fra il teatro e le varie tecniche video, sempre alla ricerca di modalità creative

e sperimentali. La sede è a Cremona, nel «Centro Culturale Next» del Palazzo Schinchinelli-Martini, in via

Cadolini 20: è lo spazio dedicato ai laboratori, i corsi, gli eventi. Dal gennaio del 2024, il

Centro Next è riconosciuto ufficialmente come una delle diciotto Sedi Itineranti mondiali

della «Fondazione Barba-Varley», istituita e presieduta da Eugenio Barba, uno dei grandi

maestri della storia del teatro e fondatore del leggendario Odin Teatret.

Dal 2010 la compagnia fa parte della Rete Associativa UILT, Unione Italiana Libero Teatro; il socio fondatore di QUEM, Paolo Ascagni, ne è presidente nazionale dall'anno 2019. I due siti, da cui potete accedere a tutti gli altri nostri strumenti informatici www.quem.it e www.progettonext.com

===========

Alleanza Verdi e Sinistra lancia la raccolta firme per la proposta di legge “Non più di 20 per classe – Facciamo spazio a un'istruzione di qualità”

CREMA – Parte nel territorio cremasco, come in tutta la provincia di Cremona, la campagna di Alleanza Verdi e Sinistra a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare “Non più di 20 per classe – Facciamo spazio a un'istruzione di qualità”.
L'obiettivo è semplice ma decisivo: ridurre il numero massimo di studenti per classe, restituendo qualità, sicurezza e dignità alla scuola pubblica italiana.

La raccolta firme prenderà avvio nei prossimi giorni con banchetti sul territorio e volantinaggi davanti alle scuole del cremasco.
I primi appuntamenti sono fissati per
sabato 15 novembre al mercato di via Verdi a Crema e domenica 23 novembre in piazza Duomo, ma è possibile sottoscrivere la proposta anche online su verdisinistra.it/non-piu-di-20-per-classe.

Una scuola al centro, non ai margini La proposta di legge nasce dall'urgenza di invertire la rotta di un sistema educativo ormai allo stremo.
«L'intento è quello di rimettere la scuola pubblica al centro delle politiche del Paese spiega Paolo Losco, segretario provinciale di Sinistra Italiana – dopo anni di tagli e disattenzione. La nuova legge finanziaria del governo Meloni, anche quest'anno, ha un solo segno per la scuola: il meno dei tagli.
Meno insegnanti – con ulteriori tagli dopo i 5.000 posti cancellati lo scorso anno – meno tempo scuola, meno risorse per l'offerta formativa e per l'edilizia scolastica. L'unico segno più è quello dei fondi destinati alle scuole private e paritarie, in violazione dello spirito costituzionale.».

Una riforma di buon senso Nel dettaglio, la proposta di legge fissa a 20 il numero massimo di alunni per classe, (da ridurre in presenza di uno o più alunni con disabilità), ma anche abbassare il tetto massimo di studenti per dirigente scolastico (portandolo da 900 a 400).
Come sottolinea Gabriele Cavallini, coordinatore di Sinistra Italiana Crema, «ridurre le classi significa migliorare la qualità dell'insegnamento e il benessere di studenti e docenti.
Ridurre gli accorpamenti significa dare attenzione alla gestione di ogni singolo plesso provando a contrastare l'abbandono scolastico. Chiediamo di rafforzare il personale ATA, di alleggerire la burocrazia che schiaccia gli insegnanti e di destinare finalmente le risorse oggi sprecate per finanziare le scuole private a chi ne ha davvero bisogno: la scuola pubblica.»

Educare per cambiare il futuro «Il problema è prima di tutto educativo – osserva Andrea Ladina, presidente provinciale di Europa Verde – perché non si investe più sulla crescita dei bambini e degli adolescenti.
Se oggi la società è segnata da diseguaglianze e violenza, la risposta non può essere la repressione ma l'educazione. Dobbiamo tornare a investire nella scuola come luogo centrale per la costruzione di una cultura del rispetto e della prevenzione. Educare i bambini oggi significa evitare di punire adulti domani.»

Una raccolta firme per la scuola di tutti Alleanza Verdi e Sinistra invita cittadine e cittadini, insegnanti, genitori e studenti a partecipare alla campagna di raccolta firme.
«La scuola pubblica – concludono Losco, Cavallini e Ladina – non è un costo ma il più grande investimento per il futuro del Paese. Difenderla significa difendere la democrazia, l'uguaglianza e la libertà di pensiero. Facciamo spazio a un'istruzione di qualità, facciamo spazio al futuro.»

===========

ASST DI CREMONA Nota informativa

5 novembre 2025 MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Possibili disservizi negli studi dei professionisti che aderiranno allo sciopero nazionale indetto da SNAMI 

 Si avvisano gli utenti che a causa dello sciopero nazionale proclamato dal Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani (SNAMI), domani mercoledì 5 novembre 2025,

dalle ore 8.00 alle ore 20.00 potrebbero verificarsi alcuni disservizi negli studi dei professionisti che aderiranno allo sciopero con la sospensione dell'attività ambulatoriale.

Come previsto dall'Accordo Collettivo Nazionale saranno comunque garantite le seguenti prestazioni indispensabili:

  • Visite domiciliari, in base alle condizioni cliniche e alla possibilità o meno di spostamento del paziente;
  • Prestazioni di Assistenza Domiciliare (C-Dom);
  • Visite in assistenza programmata a malati terminali;

Ci scusiamo per eventuali possibili disagi ad oggi non prevedibili.

===========

===========

===========

Con la guida della storica dell'arte Anna Torterolo In collaborazione con il Centro Internazionale di Brera e l'Associazione Culturale la Ginestra

"Un'importante mostra dedicata ad Andrea Appiani (Milano, 1754 – 1817), figura chiave del Neoclassicismo italiano e interprete eminente della pittura tra l'Illuminismo e l'età napoleonica. Attraverso un'accurata selezione di oltre 100 opere, provenienti da collezioni pubbliche e private italiane e straniere, la mostra ricostruisce il percorso artistico di Andrea Appiani, restituendo al pubblico la ricchezza e il dinamismo della Milano neoclassica, di cui fu pittore simbolo e ‘primo pittore' del Regno d'Italia" (fonte: sito Palazzo Reale).

Chi conosce la prof. Anna Torterolo, assidua organizzatrice di conferenze al Centro Brera, sa che questo periodo è molto coinvolgente per lei, e sarà senza dubbio una visita straordinariamente ricca di spunti di riflessione.

===========

Giovedì 6 novembre 2025, ore 16 Casa Pertini Voltolina, Roma

presentazione del libro di Valdo Spini “Sul colle più alto”

Date le dimensioni della casa di Pertini non è possibile ammettere il pubblico ma l'intera presentazione verrà trasmessa in diretta Facebook:

 https://www.facebook.com/FondazioneCircoloRosselli/?ref=bookmarks

-----

Dall'archivio L'Eco Eventi e ricorrenze

  giovedì 24 ottobre 2024

ECO-Bacheca del 24 ottobre 2024

  domenica 24 novembre 2024

ECo-Bacheca del 24 novembre 2024

  venerdì 20 gennaio 2023

ECO-Bacheca del 20 gennaio 2023

  mercoledì 12 marzo 2025

ECO-Bacheca del 12 marzo 2025

Rimani informato!