1943 – 1945 FATTI E VOLTI DELLA RESISTENZA
La Società Storica non poteva non ricordare la ricorrenza dell'Ottantesimo della Liberazione dal nazifascismo e lo fa offrendo cinque momenti, tra loro in parte diversi, ma uniti dalla comune attenzione alla ricorrenza. Il ciclo di incontri vogliono essere un segno di approfondimento dei fatti resistenziali che portarono alla riconquista delle libertà democratiche.


CALENDARIO
18 SETTEMBRE
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
L'attività partigiana nel territorio cremonese
Prof. Paolo Corsini
Presidente Istituto Nazionale ‘F. Parri'
per la storia del movimento di liberazione in Italia
Sala Puerari - Museo Civico ‘Ala Ponzone'
via Ugolani Dati, 4 - ore 16.45
25 SETTEMBRE
Una lettura inusuale della Resistenza:
“La messa dell'uomo disarmato”
di Luisito Bianchi
Grado Giovanni Merlo
Università degli Studi di Milano
Sala Puerari - Museo Civico ‘Ala Ponzone'
via Ugolani Dati, 4 - ore 16.45
2 OTTOBRE
Storia o memoria? Il dibattito in Italia
su fascismo e antifascismo
Marcello Flores
Università degli Studi di Siena
Sala Puerari - Museo Civico ‘Ala Ponzone'
via Ugolani Dati, 4 - ore 16.45
9 OTTOBRE
Vivere la guerra.
Cremona e il ‘fronte interno' (1940-1945)
Maria Luisa Betri
Università degli Studi di Milano
Sala Conferenze Biblioteca Statale
via Ugolani Dati, 4 - ore 16.45
18 OTTOBRE
Il vescovo Giovanni Cazzani e la guerra
don Andrea Foglia
Storico della chiesa
***********************

Newsletter PROGRAMMI DI SETTEMBRE
12 settembre 2025, ore 17
Convegno "Europa e situazione internazionale"
Interventi di: Moreno Bertoldi, Marco Buti, Adriana Cerretelli,
Sergio Fabbrini, Giorgio Giovannetti, Ferdinando Nelli Feroci, Valdo Spini,
Claudio Tito, Natalie Tocci
16 settembre 2025, ore 17.30
Nell'ambito degli incontri Dialoghi sulle idee, le battaglie, di Enrico Berlinguer ". Martedì 16 settembre alle ore 17.30 al MandelaForum, a Firenze, si terrà la tavola rotonda “Dal compromesso storico all'alternativa democratica". Intervengono Walter Veltroni, Rosy Bindi, Valdo Spini. Coordina AgnesePini
18 settembre 2025, ore 17
presentazione del libro "RICCARDO LOMBARDI. A 40 anni dalla scomparsa 1984-2024" a cura di Cinzia Bellone
Interventi di: Bruno Becchi, Virgilio Dastoli, Ariane Landuyt, Tommaso Nencioni, Valdo Spini Sarà presente la curatrice
19, 20, 21 settembre 2025
Firenze RiVista – Le Murate Caffè Letterario, Firenze
Tavole rotonde e incontri del Coordinamento delle Riviste Italiane di Cultura
22 settembre 2025, ore 17
Presentazione libro di Federico Forano "Una democrazia senza popolo"
Interventi di: Filippo Donati, Valdo Spini
Sarà presente l'autore
25 settembre 2025
SVANIRE D'AMORE
E D'IDEALE
Inchiesta storica sullo svanimento di Carlo Cafiero
di Valerio Lisi
Interventi di: Lorenza Foschini, Michele Finelli, Marcello Verga, Valdo Spini
Sarà presente l'autore
2025 CALENDARIO “NON MOLLARE” FESTIVAL E CONVEGNO A CURA DI CHILLE DE LA BALANZA IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE CIRCOLO ROSSELLI
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito, con prenotazione vivamente consigliata: tel/whatsapp 335 6270739 0 o mail info@chille.it
Domenica 31 dalle ore 9.30 SULLE TRACCE DI “NON MOLLARE” Evento itinerante: Piazza Santa Trinita – Borgo Sant'Apostoli, 27 – Piazza dalla Parte Guelfa – Via Santa Elisabetta – Via delle Oche – Piazza Ss. Annunziata – Via Giuseppe Giusti, 38 - Piazza Massimo D'Azeglio – Bus in Piazzale Donatello – Via Fratelli Dandolo, 10 – Via delle Cento Stelle – Via Timoteo Bertelli, 16 – Quadrilgtero del Non Mollare Cimitero di Trespiano
SETTEMBRE
Festival STORIE DIFFERENTI/NON MOLLARE da mar. 2 a ven. 12/9
Spettacoli ore 21 salva diversa indicazione
Ti racconto una storia ore 17
Mar 2 (TI RACCONTO UNA STORIA ore 17 Bibl. Luzi)
Merc. 3 Chille in “NON MOLLARE”
Gio. 4 Letizia Fuochi (TI RACCONTO UNA STORIA ore 17 Bibl. Thouar)
Ven 5 Astràgali “CANTICA ANTIGONAE”
Sab 6 Lemming ore 20 – 20.30 – 21 “ATTORNO A TROIA_LE TROIANE”
Dom. 7 Movimentoinactor “ALICE, LA SIBILLA E LA REALTA' ALLA ROVESCIA”
Lun. 8 Teatro delle Selve “MEDITAZIONI SUL CLOWN”
Mar. 9 Controanniversario … A. Baldoffei “Il corpo di Matteotti” (TI RACCONTO UNA STORIA San Salvi)
Mer. 10 Seven Cults “Hedi Lamarr”
Gio. 11 Pilar Ternera “Artemisia Gentileschi” (TI RACCONTO UNA STORIA Bibl. Canova)
Ven. 12 DISPARI TEATRO “AUSCHWITZ A/R”
Sab. 20 Ist.Stor.Res. ore 10 e 13 (TI RACCONTO UNA STORIA Giardino Bibl. Thouar)
OTTOBRE
Giovedì 2 Convegno NON MOLLARE Gabinetto Vieusseux
VENERDI' 3 OTTOBRE 2025 ore 18 e 21: persecuzione fascista e uccisioni NON MOLLARE San Salvi Proiezione film “Cronache di poveri amanti”

===========



===========
Una serata per Ugge, concerti e dj set al Circolo Arcipelago
Appuntamento fissato a Cremona per sabato 20 settembre, dalle 17:00 a mezzanotte
In punta di piedi è il titolo dell'iniziativa in programma a Cremona sabato 20 settembre 2025, giorno in cui Stefano Uggeri – per tutti Ugge – avrebbe compiuto 47 anni. Dalle 17:00 a mezzanotte, il Circolo Arcipelago di Via Speciano, 4 (ingresso libero) ospiterà Una serata per Ugge, come da sottotitolo, appuntamento organizzato dagli amici di sempre per ricordare, con la musica e la festa, il musicista e cuoco cremonese scomparso un anno fa.
Sul palco del Circolo, che Ugge frequentò a lungo e dove tante volte suonò l'amata batteria, si alterneranno nove band e cinque dj. Tra gli ospiti i Beaucoup Fish, formazione pop rock con cui Ugge raggiunse il maggior successo a livello nazionale nella seconda metà degli anni Duemila, grazie agli album Come L'Acqua (2006) e Lascio Tutto (2009). Accanto a loro, saliranno sul palco numerosi gruppi della scena underground anni Novanta/Duemila, parte della grande rete di amicizie che Ugge aveva intessuto nel tempo: Bleach, Egonauta, Fruit Of The Doom, Minimal Tuesday, One Trick Pony, Suez (duo acustico di cui Ugge fu batterista), oltre a Useless Wooden Toys e Zazzi E I Suoi Ragazzi. A completare il cartellone i dj set di Allo, Gasta, Giampi, Soul Solgia e Tony J. Fish.
Nato a Cremona il 20 settembre 1978, Stefano Uggeri aveva molti talenti. Negli ultimi anni si era affermato come cuoco in diversi locali, in città e fuori. Prima ancora, il suo nome era legato soprattutto alla musica: batterista dallo stile unico, arioso e pieno di groove, con i suoi Beaucoup Fish conquistò un seguito sempre più ampio fino a farsi conoscere a livello nazionale. Ugge era anche un grande appassionato di cinema, e per un periodo aveva lavorato in un noto videonoleggio del centro cittadino.
Più di tutto, però, Ugge era una persona capace di farsi voler bene: in città e non solo, chi lo ha incontrato conserva un ricordo vivo del suo entusiasmo, della sua ironia e della sua generosità.
Il 20 settembre, proprio nel giorno del suo compleanno, amici e compagni di viaggio gli renderanno omaggio nel modo che più gli sarebbe piaciuto: suonando, ballando e condividendo la musica insieme

