Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Eventi e ricorrenze

ECO-Bacheca del 1° ottobre 2025

  01/10/2025

Di Redazione

ECO-Bacheca+del+1%c2%b0+ottobre+2025

Verso gli 80 anni della Repubblica: un cammino nella Costituzione” Presentazione del ciclo di incontri convegnistici dedicati alla Costituzione Italiana 29 settembre 2025 - 1 giugno 2026

Si è svolto lunedì 29 settembre, alle ore 18.00, presso il Teatro Filo di Cremona, l'evento di presentazione del ciclo di incontri dal titolo “Verso gli 80 anni della Repubblica: un cammino nella Costituzione”, iniziativa di rilevante valore culturale e civico promossa ed organizzata dalla Prefettura di Cremona, con la preziosa e attiva collaborazione della Provincia di Cremona, dei Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore, della Camera di Commercio Cremona Mantova Pavia e dell'Associazione Industriali di Cremona.

L'incontro inaugurale, affidato alla competenza del Professor Mario Bertolissi, Emerito di Diritto Costituzionale presso l'Università di Padova, ha offerto una riflessione densa e articolata sulla nostra Carta Fondamentale, la Costituzione della Repubblica Italiana, la cui approvazione, promulgazione ed entrata in vigore si collocano nel solco del referendum del 1946, che sancì la nascita della Repubblica e l'abolizione della monarchia, evento storico che nel 2026 celebrerà l'ottantesimo anniversario.

L'evento di questa sera segna l'avvio di un percorso convegnistico di ampio respiro e di grande rilievo istituzionale, destinato a svilupparsi fino alla vigilia delle celebrazioni della Festa della Repubblica. Il progetto si propone, con rigore storico e attenzione pedagogica, di ripercorrere le fasi cruciali e i momenti più significativi che hanno condotto alla definizione della nostra Norma Fondamentale, fondamento della democrazia e dei valori condivisi dalla nostra comunità nazionale.

Il ciclo di incontri è stato pensato e articolato per rivolgersi ad un pubblico diversificato, con particolare attenzione ai giovani, agli insegnanti e a tutta la comunità, al fine di stimolare un dialogo partecipato e consapevole intorno ai principi della Costituzione.

Le sessioni si svolgeranno in diverse sedi dislocate sul territorio provinciale, messe a disposizione dai Comuni promotori, per garantire una capillare e diffusa partecipazione che testimonia la coesione e l'unità del territorio cremonese e delle sue istituzioni. La solida collaborazione e il sostegno offerti dall'Amministrazione provinciale, dai Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore, nonché dalla Camera di Commercio Cremona Mantova Pavia e dall'Associazione Industriali di Cremona, rappresentano la piena manifestazione di una sinergia virtuosa tra le Istituzioni pubbliche e tra queste ultime e il mondo economico e sociale del territorio. Questa collaborazione assume un valore ancora più significativo in relazione ad un tema tanto trasversale quanto imprescindibile, che unisce concretamente tutti gli attori della società civile.

Il percorso convegnistico si concluderà con una serata finale di alto profilo istituzionale, che si terrà simbolicamente nei giorni prossimi alla Festa della Repubblica. Nel corso di questo percorso, illustri relatori e personalità di spicco si soffermeranno sul valore e sul senso profondo delle Istituzioni nella vita democratica del Paese, sottolineando il ruolo insostituibile della Costituzione come pilastro su cui si fonda l'identità e la coesione nazionale.

Si invitano le Istituzioni, le associazioni, i cittadini e gli operatori dell'informazione a partecipare attivamente a questo significativo percorso culturale, finalizzato a rafforzare la consapevolezza civile e il senso di appartenenza alla Repubblica, nel segno dei suoi principi fondanti.

Il vernissage dell'importante rassegna (di cui va sottolineata la forte carica celebrativa unita ad una apprezzabile tempistica anticipatrice del calendario della ricorrenza) si è svolto, d'altro lato, in un contesto autorevole rappresentato dal Teatro Filodrammatici. La cui attività, si può ben dire, ha anticipato ed accompagnato, da simmetrico coté artistico e culturale, le vicende dei primi 80 anni della Repubblica nata dalla Liberazione (di cui, sempre al Filo, si è recentemente approfondito il saggio di Zanoni).

Miglior location per la presentazione non si sarebbe potuta escogitare a livello sia di autorevolezza culturale ed artistica sia di posizionamento baricentrico nel cuore cittadino. Altrettanto apprezzabilissima la scelta di territorializzare la sede degli eventi conviviali.

Ad animare il vernissage il Prefetto di Cremona  dottor Antonio Giannelli, che ha fortemente ideato e proposto l'iniziativa celebrativa, il Presidente del Consiglio Comunale Luciano Pizzetti, il presidente della Camera di Commercio Giandomenico Auricchio, Maurizio Ferraroni, presidente dell'Associazione Industriali di Cremona  in una autorevole cornice di partecipazione delle più alte e cariche istituzionali e militari della città. I discussants sono stati coordinati dal Direttore del quotidiano La Provincia, Paolo Gualandris.

===========

memo   

2 OTTOBRE  Storia o memoria? Il dibattito in Italia su fascismo e antifascismo

Marcello Flores Università degli Studi di Siena

Sala Puerari - Museo Civico ‘Ala Ponzone' via Ugolani Dati, 4 - ore 16.45

-----

Prossimi eventi calendariati:

9 OTTOBRE

Vivere la guerra.

Cremona e il ‘fronte interno' (1940-1945)

Maria Luisa Betri

Università degli Studi di Milano

Sala Conferenze Biblioteca Statale

via Ugolani Dati, 4 - ore 16.45

18 OTTOBRE

Il vescovo Giovanni Cazzani e la guerra

don Andrea Foglia

Storico della chiesa

Centro Pastorale ‘Sala Bonomelli'

===========

Venerdì 3 ottobre alle ore 21, presso il mercatino Emmaus di Canove de' Biazzi (Torre de' Picenardi), Giuditta Brattini, cooperante dell'associazione Fonti di Pace, attiva in Palestina da vent'anni, su progetti di riabilitazione fisica e psicologica di bambini che hanno subito traumi, parlerà della drammatica situazione di Gaza e del popolo palestinese e illustrerà la mostra “Le voci dei bambini di Gaza” che comprende 26 disegni realizzati da bambini di Gaza, tra i 6 e i 12 anni, che erano sfollati nel campo di Deir al-Balah.

 

I disegni raccontano in modo essenziale quello che i bambini palestinesi stanno vivendo dal 7 ottobre 2023, la drammatica quotidianità della guerra: bombe, file per acqua e cibo, ma anche l'orgoglio palestinese e la forza resistente dei più giovani. Il tutto realizzato con linee e colori semplici a causa della povertà dei materiali a disposizione.

 

La mostra si potrà visitare fino a sabato 11 ottobre nei giorni di apertura del mercatino solidale Emmaus di Canove de' Biazzi: martedì e giovedì dalle 14:30 alle 19:00; sabato dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 19:00.

 

L'ingresso è libero e gratuito. Chi vorrà potrà contribuire a sostenere le attività in Palestina dell'Associazione Fonti di Pace con un'offerta presso il mercatino, acquistando il libretto che accompagna la mostra o inviando un contributo all'IBAN dell'associazione specificando nella causale “Progetto Scuola Gaza”: IT45N0103001656000002624683.

 

Amici di Emmaus ODV

===========

===========

In anteprima

(realizzato da Alberto Gigliotti)

===========

Dall'archivio L'Eco Eventi e ricorrenze

  venerdì 5 maggio 2023

ECO-Bacheca del 5 maggio

  lunedì 11 settembre 2023

ECO-Bacheca dell'11 settembre

  domenica 27 aprile 2025

Ottantesimo /3

Cronaca degli eventi celebrativi ed effetti della “sobrietà”

  domenica 15 ottobre 2023

ECO-Bacheca del 15 ottobre

Rimani informato!