“LA VOCE DEI BAMBINI DI GAZA”.
Mostra di disegni realizzati dai bambini di Gaza e incontro con Giuditta Brattini
Da sabato 27 settembre a sabato 11 ottobre il mercatino solidale Emmaus di Canove de' Biazzi (Torre de' Picenardi) ospiterà la mostra “La voce dei bambini di Gaza” che comprende 26 disegni realizzati da bambini di Gaza, tra i 6 e i 12 anni, che erano sfollati nel campo di Deir al-Balah dove l'Associazione “Fonti di Pace” aveva allestito una scuola fra le tende.
I disegni raccontano in modo essenziale quello che i bambini palestinesi stanno vivendo dal 7 ottobre 2023, la drammatica quotidianità della guerra: bombe, file per acqua e cibo, ma anche l'orgoglio palestinese e la forza resistente dei più giovani. Nel dramma di Gaza i bambini stanno pagando forse il prezzo più alto in termini di morti e di negazione di qualunque diritto, compreso quello al cibo. Inoltre, da 3 anni ai bambini e ai ragazzi di Gaza è impedito di andare a scuola con le conseguenze che tutto ciò comporta per il loro futuro. I disegni esposti, realizzati con linee e colori semplici a causa della povertà dei materiali a disposizione, rappresentano la voce di quei bambini. La mostra è accompagnata da un libro didattico.
Venerdì 3 ottobre alle ore 21:00 sarà presente, sempre all'interno del mercatino Emmaus, Giuditta Brattini per illustrare la mostra e parlare della drammatica situazione di Gaza e del popolo palestinese. Brattini è una volontaria cooperante dell'Associazione Fonti di Pace, attiva in Palestina da vent'anni, tra Gaza e Cisgiordania, su progetti di riabilitazione fisica e psicologica di bambini che hanno subito traumi provocati dai bombardamenti e dagli attacchi dell'esercito israeliano.
La mostra si potrà visitare nei giorni di apertura del mercatino Emmaus (martedì e giovedì dalle 14:30 alle 19; sabato dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 19:00) oppure la sera di venerdì 3 ottobre dalle ore 21:00 in occasione dell'incontro pubblico. L'ingresso è libero.
La Presidente Patrizia Santi 

===========



memo
MERCOLEDI' 15 OTTOBRE ORE 20,30
LA MESSA E' FINITA




(immagini tratte da Laura Bravi in occasione della presentazione del libro e del progetto di proiezioni al CineFilo )
===========

CALENDARIO


25 SETTEMBRE
Una lettura inusuale della Resistenza:
“La messa dell'uomo disarmato”
di Luisito Bianchi
Grado Giovanni Merlo
Università degli Studi di Milano
Sala Puerari - Museo Civico ‘Ala Ponzone'
via Ugolani Dati, 4 - ore 16.45
2 OTTOBRE
Storia o memoria? Il dibattito in Italia
su fascismo e antifascismo
Marcello Flores
Università degli Studi di Siena
Sala Puerari - Museo Civico ‘Ala Ponzone'
via Ugolani Dati, 4 - ore 16.45
9 OTTOBRE
Vivere la guerra.
Cremona e il ‘fronte interno' (1940-1945)
Maria Luisa Betri
Università degli Studi di Milano
Sala Conferenze Biblioteca Statale
via Ugolani Dati, 4 - ore 16.45
18 OTTOBRE
Il vescovo Giovanni Cazzani e la guerra
don Andrea Foglia
Storico della chiesa
Centro Pastorale ‘Sala Bonomelli'
===========

memo