Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Dossier

Dossier: Quali prospettive per i nostri territori?/2

Ripartire come e da dove

  30/03/2020

Di Redazione

Dossier%3a+Quali+prospettive+per+i+nostri+territori%3f%2f2

Il dibattito sulla ripartenza dell'Italia non ha alcun costrutto senza la definizione di un preventivo progetto che  indichi da dove e come ripartire, una volta arginata e vinta la pandemia che ha investito il mondo intero. 

Anziché discutere di riaprire qui o là, tra  le forze politiche dovrebbe imporsi un confronto prioritario che porti a riparare sollecitamente i danni creati dalle privatizzazioni intervenute nel sistema sanitario, a soccorrere efficacemente le famiglie in difficoltà e le imprese, prima che cessino definitivamente le loro attività.

In questa cornice, la Comunità socialista Cremasca,  ha abbozzato una serie di spunti politici ed economici, sul  futuro della nostra Provincia, stimolati dall'impegno straordinario di tutti coloro che da settimane sono in prima linea a fronteggiare il luttuoso contagio da Covid-19 

Il risultato del nostro confronto interno, sui temi istituzionali, sociali ed economici locali, avvenuto tramite internet nel rispetto degli inviti a “restare a casa”, sarà oggetto, appena possibile, di iniziative, incontri e  dibattiti pubblici.

Nelle nostre intenzioni c'è innanzitutto una sollecitazione  esplicita alle forze politiche ed ai sindaci, affinchè intervengano con maggiore protagonismo nello sviluppo delle variegate realtà provinciali, oggi prevalentemente  indirizzate dal mondo economico, in senso lato.

In questo senso, il recente studio Masterplan 3C, promosso dalla Associazione Industriali di Cremona, pur rappresentando una ottima base di partenza per innestare progetti di medio e lungo respiro, evidenzia una filosofica imprenditoriale non propriamente assecondabile, nonché  una lacuna inspiegabile.

 Il documento fotografa bene la situazione economica e sociale della nostra provincia, ma non convince ove propone la messa a punto di “armi competitive” per il raggiungimento degli obiettivi fissati, senza particolari riguardi alla qualità della vita dei lavoratori, dell'ambiente e dell'interesse collettivo.

Da un altro punto di vista, sorprende negativamente, non leggere alcun accenno, sulla legislazione vigente, che ha determinato il depontenziamento delle amministrazioni provinciali e le farraginose normative sulle gestioni associate dei servizi comunali tra i piccoli comuni,  nonostante tra i promotori dello studio, figurino gli enti locali più rappresentativi della nostra provincia.

Un vero peccato per i rappresentanti del territorio, non aver ribadito l'orientamento amministrativo del Cremasco, (anche in vista del prossimo riordino delle province) favorevole, motivatamente, ad una aggregazione  con il lodigiano ed il trevigliese, in alternativa all'irrazionale accorpamento di tutta la provincia di Cremona con Mantova.

Dall'archivio L'Eco Dossier

  giovedì 26 ottobre 2023

Sempre a proposito del "pacco" /8

La parola ai lettori e ai rappresentanti istituzionali

  sabato 17 novembre 2018

La Socrem nel 140° anniversario fondazione prende in carico museo della cremazione

Con la cerimonia, svoltasi nella mattinata di sabato 11 novembre, si è concluso l’impegnativo programma rievocativo del 140° anniversario della Fondazione della concittadina Società per la Cremazione.

  giovedì 12 marzo 2020

Pandemia Olistica

Gli effetti del coronavirus sulla finanza, sul capitale e sul lavoro, ma non solo

  venerdì 21 febbraio 2025

Dossier sanità /38

La parola ai lettori e ai rappresentanti istituzionali

Rimani informato!