Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Animamontis

Abbiamo ricevuto e di buon grado pubblichiamo

  10/02/2020

Di Redazione

Animamontis

L'unicità delle proposte e un programma sempre ricco di appuntamenti fanno di “Animamontis – Le voci della montagna” un evento di grande e riconosciuto valore culturale per il nostro territorio. Per avere una panoramica delle proposte culturali Le invio in allegato invio un pdf con il programma delle precedenti edizioni.

Le modalità di adesione e sostegno all'Associazione avvengono tramite il versamento della quota associativa o una donazione libera.

Stiamo approntando in questi giorni l'apertura di un CC e sarà mia premura informarla a riguardo.

Per quanto riguarda invece la realizzazione della rassegna, il cui programma è ancora provvisorio, oltre al sostegno del Comune di Cremona e della sezione CAI di Cremona stiamo cercando potenziali sostenitori fra aziende che operano nel settore dell'outdoor e in quello della sostenibilità

Emiliana Triglia

Presidente Associazione Culturale ANIMAMONTIS

Contatti: animamontis@gmail.com

Dall'archivio L'Eco Memo

  martedì 16 gennaio 2018

Pizzighettone: uno scrigno di storia e di tradizione popolare Mercoledì 17 gennaio

L’anno appena iniziato si materializza sulle sponde dell’Adda all’insegna del solito ed apprezzato dinamismo; con cui l’associazionismo locale tiene alta la testimonianza delle inesauribili risorse di cultura popolare e di valorizzazione di un invidiabile patrimonio monumentale e paesaggistico

  giovedì 8 luglio 2021

Cremona non dimentica

Memoria e consapevolezze della guerra e della dittatura

  mercoledì 13 settembre 2017

A Cremona il 20 settembre Incontro di rievocazione del 147° anniversario della presa di Porta Pia

MERCOLEDI’ 20 SETTEMBRE 2017 ore 17 Cortile Palazzo Comunale – spazio antistante la lapide dedicata a Giacomo Pagliari.Partecipano: il Sindaco di Cremona, prof. Gianluca Galimberti, il Presidente della Provincia di Cremona, dott. Davide Viola

  lunedì 19 luglio 2021

Fondazione "Luigi Mazza", parliamone tutti

Incontro pubblico il 21 luglio alle ore 21 presso il Saloncino del Centro Culturale

Rimani informato!