Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

SUL CONFINE

Di Massimo Bondioli

  27/09/2021

Di Redazione

SUL+CONFINE

Abbiamo ricevuto e molto volentieri pubblichiamo

MASSIMO BONDIOLI  

Nato in Provincia di Mantova nel 1959, vive da molto tempo a Piadena Drizzona (CR). È stato insegnante di scuola primaria per oltre quarant'anni. Oltre alla poesia e alla promozione culturale, si dedica a un'intensa attività di volontariato sociale.  

Ha pubblicato le raccolte Sotto il segno del tiglio, Gattogrigio Editore, 2010, La chimica del mare, puntoacapo Editrice, Pasturana (AL), 2014, Animali di strada (con Mauro Ferrari), Rossopietra, Castelfranco Emilia (MO), 2018, e la plaquette Era dunque quella la via?, Alla Chiara Fonte, Lugano Viganello, 2019.  

Ha partecipato a diversi concorsi riportando significativi riconoscimenti. Sue poesie sono pubblicate su riviste e antologie 

Prima di tutto emerge la concezione della poesia come espressione della “vita”, non quindi forma letteraria fine a sé stessa, ma trasposizione dell'esperienza, realmente vissuta e esperita, poesia come strumento che ha bisogno delle “parole”, a cui va quindi attribuita la massima attenzione e la cura che meritano, perché possano essere “inviate” (c'è quindi un destinatario con cui va instaurato il dialogo: l'altro da sé) “oltre confine”, appunto. Le parole devono quindi essere in grado di travalicare i propri limiti, rompere indugi e barriere, attraversare l'altro per farsi concrete e entrare in sintonia con il mondo; ma tale processo non può mai essere a senso unico. (...) La poesia di Bondioli, come appare esplicito in questa opera, naturale approdo delle precedenti, è allora soprattutto voce che cerca di indagare l'uomo (fosse pure, come in passato, attraverso gli “animali di strada”), tutta la contraddittorietà della sua esistenza, definita con un'espressione felicissima “mappa precaria / dei suoi infiniti approdi”. (Dalla Prefazione di Fabrizio Bregoli) 

Dall'archivio L'Eco Memo

  venerdì 13 gennaio 2017

La Sinistra Italiana e la questione socialista Convegno a Crema

È prevista per metà febbraio una conferenza sul tema della questione socialista nella sinistra italiana. All’organizzazione del significativo evento, che si svolgerà a Crema, stanno lavorando dirigenti del PSI e singoli esponenti dell’associazionismo socialista

  mercoledì 23 giugno 2021

Libreria del Convegno

Gli eventi del weekend

  mercoledì 14 luglio 2021

Libreria del Convegno

Gli eventi del fine settimana

  lunedì 10 ottobre 2016

Cremona In ricordo dei partigiani cristiani Alfredo Antonio Di Dio

MERCOLEDI 12 OTTOBRE 2016 ALLE ORE 10,30presso la cappella di famiglia Di Dio nel civico cimitero cittadino, L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI CRISTIANI, in occasione dell’anniversario della morte di ALFREDO DI DIO avvenuta il 12 OTTOBRE del 1944, ricorderà con una breve cerimonia presieduta dal prof. Angelo Rescaglio ed un momento di raccoglimento suggerito da mons. Vincenzo Rini, le figure di ALFREDO e del fratello ANTONIO, quest’ultimo deceduto con morte gloriosa il 13 febbraio 1944

Rimani informato!