Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Attualità

America, hot dogs, pannocchie, il 4 luglio ai tempi del Covid

Come vivono gli americani il 4 luglio al tempo del Covid. Luigi Cazzaniga racconta la sua giornata, tra tradizioni, fuochi d’artificio non fatti, popcorns e hot dogs Oggi 4 luglio in America è festa nazionale

  04/07/2020

Di Roberta Tosetti

America%2c+hot+dogs%2c+pannocchie%2c+il+4+luglio+ai+tempi+del+Covid

Independence Day, ovvero la Dichiarazione di Indipendenza delle tredici colonie dalla madrepatria, dalla Gran Bretagna. I festeggiamenti vengono svolti di rito: fuochi d'artificio, barbecue, picnic, popcorns. Prima del Covid anche concerti, partite di basket. Ora nulla.

Luigi Cazzaniga e la moglie Ilka sono appena ritornati a New York dopo il loro soggiorno nel Vermont. Lei, ha avuto febbre e tosse. Ha fatto il test, per fortuna tutto negativo e, così si apprestano a festeggiare il loro 4 luglio.

Oggi a New York aprono le spiagge -racconta Cazzaniga- c'è calma, anche se i senzatetto sono aumentati nel mio quartiere, Soho. I ristoranti sono aperti fuori e, pure i parchi. La città si prepara ai festeggiamenti anche se i fuochi d'artificio li sparano solo contro “the fucking police”

meglio non tradurre, ma lasciare pensare al lettore il significato dell'espressione.

Il 4 luglio porta Cazzaniga inevitabilmente a pensare alla situazione americana, sia dal punto di vista economico che politico

Nonostante la borsa salga, dei grafici catastrofici descrivono una paurosa recessione in atto a livelli superiori di due o tre punti, rispetto al 29. Il virus dilaga in Florida, Texas, Arizona e California. Mr President continua a far finta che il Covid non esista, la gente muore per strada, gli ospedali sono pieni, i senzatetto girano distrutti e, Trump delega tutto ai governatori mettendo la testa sotto la sabbia. Le reti nazionali sono tutte prese bene a descrivere la vicenda della signorina Ghislaine Maxwell, figlia di un tycoon inglese e dei suoi legami speciali con big della politica e del jet set…mah…

continua Cazzaniga perplesso sottolineando come la storia della lady sia più importante che le notizie sul Covid. E per il 4 luglio non poteva mancare anche un cenno alla politica nazionale, visto l'avvicinarsi delle elezioni

Ultimamente qualche news antidestra si è fatta breccia sul Repubblican Street Journal con accenni a un possibile dopo Trump o con l'invito ai leader della destra di mettersi le mascherine, che pare le abbiamo dimenticate. Biden, sleepy Joe, il canidato inamidato dei democratici, sembra che lo tengano in piedi come un manichino, a volte si impappina, ma è tanto caro ai neri, speriamo regga fino a Novembre e, non cada dall'impalcatura

Chiude con un tocco personale descrivendo come passeranno il 4 luglio lui e la moglie Ilka

Hot dogs, pannocchie, insalatina fresca, tomatoes ma non sul barbecue. Non possiamo festeggiare. Troppi morti per Covid, troppa America che soffre. Sarà un 4 luglio passato davanti alle news di CNN, FOX, WSNBC, nella speranza che la situazione possa migliorare.

Dall'archivio L'Eco Attualità

  domenica 10 luglio 2022

L'Eco a quattro mani: tariffe ferroviarie

Con Dario Balotta

  giovedì 18 gennaio 2018

Omaggio a Mons. Vincenzo Rini, di Agostino Melega

Enrico Vidali mi ha chiesto di aggiungere qualche considerazione alle belle parole di Giorgino Carnevali, pubblicate su Welfare Cremona, relative alla figura di don Vincenzo Rini nel ruolo di direttore del settimanale La Vita Cattolica, incarico che egli ha brillantemente esercitato per più di trentuno anni e che ha lasciato al termine dell’anno scorso

  giovedì 27 settembre 2018

Torna a Parma il Mercanteinfiera d’autunno dal 29 settembre al 7 ottobre

L’importante ed apprezzata rassegna-mercato di antiquariato, modernariato, mostre collaterali verrà inaugurata domani 29 settembre e per 9 giorni resterà a disposizione delle migliaia di visitatori ed acquirenti da anni fidelizzati ad un evento che, al di là dell’ovvio prevalente profilo commerciale, fa da richiamo per l’indiscusso richiamo culturale ed artistico

  giovedì 28 marzo 2019

Spottoni elettorali e realtà

“Da aprile calano (sic) le bollette” ovvero quando la vergogna non ha limiti Inattesa è apparsa all’orizzonte della nostra quotidianità una campagna, ad alzo zero, di quella che dovrebbe essere informazione, ma che, in realtà, è manifestamente di servizio all’incipiente clima elettorale

Rimani informato!