Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Attualità

Italian Style post Covid

Intervista col direttore commerciale di una delle aziende moda più importanti della provincia di Cremona. Paolo Rivi analizza la situazione e apre spiragli per il futuro

  03/09/2020

Di Roberta Tosetti

Italian+Style+post+Covid

Sotto il castello del borgo di Soncino operano aziende che, in silenzio producono, commerciano e, danno lavoro a molte famiglie del territorio. Abbiamo incontrato il dottor Paolo Rivi, direttore commerciale della Cieffe Milano, in quel di Soncino appunto.

Covid 19 e la pandemia: che ripercussioni ha avuto sulla vostra azienda?

Per noi ha significato riconvertire l'azienda in un week end producendo immediatamente camici, tute protettive e mascherine per fornire e dare una mano alla popolazione, ma anche per supportare il personale sanitario. Riconvertire per non far spegnere un motore che non poteva fermarsi.

Sorrido. Ascolto. Rifletto e penso che la stessa cosa abbiamo dovuto affrontarla anche noi insegnati nella scuola. Partire da un nuovo metodo, la didattica on line e, ricominciare a far rombare il motore di una struttura che non poteva fermarsi.

Il vostro mondo però è la moda. Cosa accade in questo mondo fashion e patinato, post Covid?

Quello che appare fashion e con lustrini è in realtà un'industria che contribuisce in modo importante alla formazione del nostro Pil nazionale, il Made in Italy. Cieffe, nel corso degli anni, ha acquistato rilevo con i più grandi gruppi e brand moda presenti sul mercato, costruendo passo dopo passo, un portafoglio clienti tra i più importanti della moda internazionale. Dopo le riaperture, ora tocca alle produzioni delle collezioni invernali, ma ci preoccupa il futuro; cosa potrebbe succedere. A questo aggiungerei anche la preoccupazione di far ripartire i consumi, non soltanto nazionali, ma anche internazionali.

Quindi, nonostante tutto quali saranno i vostri progetti futuri per Cieffe?

Cieffe da sempre investe in tecnologia per stare al passo con i tempi: recentemente abbiamo dotato il nostro reparto modelleria di un sistema in 3D che ci ha permesso di lavorare in smart working, facendo visionare ai nostri clienti i capi realizzati virtualmente e procedere così con le nuove collezioni da casa. Tutto ciò è possibile investendo in nuovi strumenti e specialmente con la formazione del personale, in modo particolare le nuove generazioni.

Dall'archivio L'Eco Attualità

  venerdì 12 novembre 2021

Vengo anch'io. No, tu no

L’eterogenesi dei fini dell’accoglienza nel PES

  venerdì 26 maggio 2023

Dissesto idrogeologico...

(A parti invertite) ultimi fatti

  sabato 30 gennaio 2021

LIVORNO: ce qui reste

Uno sforzo ermeneutico per inquadrare quella che, nella migliore delle ipotesi, appare un'eterogenesi dei fini

  domenica 20 marzo 2016

Giancarlo Corada Presidente dell’ANPI

Si completa il quadro del 16° Congresso Provinciale Come si ricorderà, Domenica 13 marzo, nel salone della Camera del Lavoro (gc), si era tenuta una partecipata assemblea in preparazione del 16° congresso dell’ ANPI.

Rimani informato!