Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

8marzo22 /1

  28/02/2024

Di Redazione

8marzo22+%2f1

Memo

In occasione della Festa della donna si è inteso recuperare una pagina di storia locale riferita alla rivolta di cui furono protagoniste le filatrici contro il continuo rincaro del prezzo del pane, all'epoca elemento cardine della scarna alimentazione delle classi meno abbienti: un moto di ribellione dettato dalla frustrazione verso una condizione di particolare difficoltà, che suscitò stupore e larga impressione tanto presso le autorità preposte quanto nell'opinione pubblica. Donne di umili origini, seppur senza una guida organizzata, occuparono per un'intera giornata la città, oltrepassando ampiamente i confini che all'epoca caratterizzavano l'agire femminile. L'analisi degli eventi è stata ricostruita attraverso la documentazione del procedimento penale istruito contro quelle che furono considerate le principali promotrici della rivolta, conservata in Archivio di Stato, e attraverso altro materiale attinto dall'archivio comunale in deposito presso lo stesso Istituto, oltre che dallo spoglio della stampa locale.

Fabrizio Superti – Ricercatore storico. Già Sindaco di Persico Dosimo
Fabrizio Superti – Ricercatore storico. Già Sindaco di Persico Dosimo

La Giornata internazionale della donna

Fu istituita agli inizi del '900 in solenni sedi internazionali dei movimenti progressisti e socialisti, promossa particolarmente dalla Conferenza internazionale delle donne socialiste svoltasi a Copenhaghen nel 1910. In Italia fu particolarmente rilevante l'azione di Camilla Ravera nel 1921. Il fascismo al potere poi la ridusse al silenzio come tutte le giornate dedicate a rivendicare diritti e libertà. Riprese a Roma l'otto marzo 1945 per iniziativa della Unione Donne Italiane e venne ufficializzata nel '46 insieme col simbolo della mimosa.

Le celebrazioni di questa data hanno accompagnato la storia delle conquiste delle donne, l'otto marzo del 1947 fu dedicato alle 21 donne elette nella Assemblea Costituente.

Nel corso degli anni furono messi al centro tematiche di grande rilievo quali la tutela della maternità, la parità salariale, il lavoro femminile, gli asili nido, la pace, il divorzio, la parità tra i coniugi, l'aborto, la violenza domestica...

Su alcuni di essi si sono compiuti anche in Italia passi avanti fondamentali, su altri meno.

Appare ancora particolarmente grave e frequente il problema dell'uso della violenza verso le donne, fino alle quotidiane tragiche notizie relative a femminicidi.

Ho notizia che nel corso di questo anno verrà ricordata a Cremona una figura femminile di notevole

rilievo. Si chiamava Bianca Bianchi, nata a Vicchio (FI) nel 1914, insegnò pedagogia e filosofia nel Liceo Classico di Cremona nella seconda metà degli anni '30 inizi anni '40. Tornata in Toscana partecipò attivamente alla Resistenza e fu poi eletta nella Assemblea Costituente per il Partito Socialista e nel PSLI.

Rieletta nel 1948 si impegnò particolarmente in Parlamento sia nel dibattito sulla Costituzione sia con proposte di legge rilevanti sulle tematiche della scuola e lotta contro l'analfabetismo diffuso, dei diritti civili, della famiglia, della condizione femminile, dei figli illegittimi, dei ciechi civili.

Mi sembra giusto che l'Eco del popolo ricordi questa figura in questa data.

Giuseppe Azzoni – già Segretario della Federazione PCI – Vicesindaco di Cremona (Giunta Zanoni) – Consigliere della Regione Lombardia.
Giuseppe Azzoni – già Segretario della Federazione PCI – Vicesindaco di Cremona (Giunta Zanoni) – Consigliere della Regione Lombardia.

Dall'archivio L'Eco Memo

  domenica 3 luglio 2022

Asta benefica “SERATA FOR UKRAINE”

Venerdì 8 luglio dalle ore 18,00 alle ore 20,00 - presso la Società Filodrammatica Cremonese

  lunedì 27 settembre 2021

SUL CONFINE

Di Massimo Bondioli

  venerdì 12 giugno 2015

Agenda eventi de L'Eco del Popolo

Gli eventi di sabato 13-Presentazione del Libro su Mario Cdi Mario Coppetti e di Martedì 16 sullo sport

  mercoledì 9 novembre 2016

Iniziativa In ricordo del 70° anniversario del voto alle donne

Venerdì 11 novembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 Presentazione del volumetto realizzato dall'Archivio di Stato di Cremona, Comune di Cremona con il sostegno di Zonta Club Cremona per ricordare il 70° del voto delle donne.

Rimani informato!