Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

45° anniversario autostrada A21. Mario Coppetti ancora una volta è stato fantastico

Grazie alla disponibilità dell’Archivio di Stato di Cremona diretto dalla dott.ssa Angela Bellardi, che ha accolto l’ospite insieme ad un gruppo di fedelissimi ammiratori, il prof. Coppetti, maestro d’arte e di vita, ha voluto ricordare con una precisa e dettagliata relazione il 45° anniversario dell’apertura dell’autostrada Brescia-Cremona-Piacenza, avvenuta l’11 novembre del 1971

  17/11/2016

A cura della Redazione

+45%c2%b0+anniversario+autostrada+A21.+Mario+Coppetti+ancora+una+volta+%c3%a8+stato+fantastico

Nel tempo in cui egli era presidente della Società Autostrade Centro Padane. Insieme all'apertura della nuova grande arteria stradale, sono stati rammentati a braccio dal relatore i tempi esecutivi, le scelte operative e i risultati innovativi che portarono alla realizzazione di quell'opera. Basti pensare che l'Autostrada che ruppe l'isolamento di Cremona dai grandi traffici nazionali poté essere finanziata e realizzata nell'arco di soli tre anni, di fronte all'incredulità dei più.

Per l'occasione Coppetti ha voluto donare ai presenti un volumetto introdotto da Agostino Melega, riguardante l'inaugurazione dell'opera, con un corredo di foto e di disegni progettuali, e di articoli usciti allora sulla stampa nazionale e locale. Nella prima pagina di questo volumetto viene citata e posta in calce la definizione usata nel recente passato da Massimiliano Salini, oggi deputato al Parlamento Europeo, il quale ha scritto che l'infrastruttura autostradale è stata <>.âÂ?Â?opera>

Tutta la trafila burocratica necessaria ad aprire i cantieri era iniziata il 19 dicembre del 1960. <>. Due anni dopo, la società si trasforma e cambia nome. Diventerà la “S.p.A. Autostrade Centro Padane”, con l'ingresso nel capitale dei Comuni di Brescia, Cremona, Piacenza e Genova”. I lavori veri e propri hanno inizio il 4 marzo 1968.

A corredo dell'incontro è stata predisposta una mostra, allestita da Rita e Vittorina Bertoldi, con documenti, articoli e foto riguardanti quel giorno piovoso di San Martino di 45 anni fa, quando si schiusero per Cremona, con l'autostrada del presidente Coppetti, nuove possibilità di relazione e di sviluppo.

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Storia

  lunedì 28 novembre 2016

Tornanti della storia comunista Adriano Andrini

Dagli scritti di Andrini spunti per una riflessione sui tornanti della storia (comunista)

  sabato 21 giugno 2014

A 100 anni dal primo sindaco di Cremona Attilio Botti (video)

Sono intervenuti: C.Rossini, Vidali, Carletti e Superti

  giovedì 10 maggio 2018

La conferenza a Cremona su Teresio Olivelli, capitano degli Alpini, soldato partigiano

Teresio Olivelli capitano degli Alpini, soldato partigiano, professore, beato, caduto in un campo di concentramento in Germania per mano dei nazisti

Rimani informato!