Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

150° della liberazione di Roma

La celebrazione di Stagno Lombardo

  21/09/2020

Di Redazione

150%c2%b0+della+liberazione+di+Roma

Di particolare significato è stata, nel quadro delle iniziative celebrative, la manifestazione di popolo, si potrebbe azzardare viste l'impegnativa mobilitazione e l'ampia partecipazione.

Il merito va riconosciuto sia all'Amministrazione Comunale, che negli anni recenti non ha mai mancato di sottolineare le radici dell'eroe di Porta Pia sia all'autorevole, cospicua scesa in campo delle associazioni (si diceva un tempo) combattentistiche.

I cui vertici hanno fornito un contributo determinante al progetto celebrativo ed alla riuscita.

Un dovuto riconoscimento va attestato anche all'impegno del Sindaco Roberto Mariani, che insieme al vice presidente della Provincia, Rosolino Azzali, ha rappresentato le istituzioni.

(le immagini pubblicate sono state riprese da Sergio Denti)

Dall'archivio L'Eco Storia

  mercoledì 1 gennaio 2020

1° Gennaio 1948 La Costituzione entra in vigore

Non foss’altro che per la quasi coetaneità non ci poteva sfuggire l’anniversario a cifra tonda della promulgazione della Carta Costituzionale

  lunedì 6 luglio 2020

Stato, Regioni, Autonomie Locali in Italia

Dal Risorgimento alla Repubblica

  martedì 31 maggio 2016

Il Referendum a Cremona 2 giugno 70° della Repubblica e della Costituente/2

Come già anticipato nell’edizione di ieri che ne ha dato dettagliato conto, l’ANPI cremonese ha celebrato, con un incontro pubblico sabato 28 maggio in sala Zanoni, il 70° della votazione con cui il popolo italiano ha scelto la Repubblica ed eletto l’Assemblea costituente. In apertura il presidente Giancarlo Corada ha ricordato il partigiano e dirigente dell’ANPI, Libero Scala, scomparso di recente

  venerdì 28 aprile 2017

La commemorazione dei caduti antifascisti di Bagnara

Forse ci stiamo facendo prendere la mano da un moto di entusiasmo; ma pare di poter registrare, nel vasto calendario delle celebrazioni del 72° della Liberazione, una partecipazione vasta e convinta. Ne è prova la constatazione che, praticamente in ogni centro della provincia, a prescindere dalle dimensioni e dai titolari dell’iniziativa, il 25 aprile è stato degnamente rievocato.

Rimani informato!