Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

La figura di Ferruccio Ghinaglia/2

Nel centenario dell’assassinio e nel 76° della Liberazione

  24/04/2021

Di Redazione

La+figura+di+Ferruccio+Ghinaglia%2f2

Rimane vivo, alla vigilia del 76° anniversario della Liberazione, l'interesse suscitato sia dall'iniziativa dell'ANPI di ripristino del decoro del monumento in occasione del 100rio della morte di Ferruccio Ghinaglia sia dalla rievocazione della sua testimonianza in abbinata al 100rio della morte di Attilio Boldori. 

Né può costituire motivo di rammarico una inopinata lettera pubblicata dal settimanale locale e vergata da un esponente, evidentemente ancora testimone del motto rifondativo “non rinnegare, non restaurare”. Lettera in cui, nei confronti dell'iniziativa celebrativa, si afferma che “…sparge odio inqualificabile...”.  

Ci siamo, sul fatto, rivolti a Giuseppe Azzoni, che in materia ha recentemente speso un eccezionale impegno di approfondimento storico. 

“Ferruccio Ghinaglia non risulta abbia mai fatto del male a qualcuno. Con notevole intelligenza, schiena diritta e molto coraggio portava avanti le sue idee. Era stato contrario alla guerra, operava perché i ceti oppressi si organizzassero contro ingiustizie e miseria, per sacrosanti diritti di libertà e di vita. 

Per consimili motivi furono uccisi come lui il contadino delle leghe bianche Giuseppe Paulli a Soresina (già nel 1920), Attilio Boldori a Casalbuttano, don Giovanni Minzoni ad Argenta, Giacomo Matteotti a Roma, Carlo e Nello Rosselli in Francia e tanti altri, purtroppo. Ricordarli e rendere loro onore non è “spargere odio” ma dovere morale e civile. Vergogna sarebbe dimenticarli. Hanno dato la vita: ricordare anche come sono morti significa ribadire severa condanna, in sintonia con la storia e con la Costituzione, verso i fanatismi e le pratiche di un movimento e di un regime che privarono l'Italia della libertà e la portarono al disastro. 

L'occasione è propizia per far riemergere anche al cuni particolari della devozione popolare alle figure dei due giovani cremonesi assassinati nel 1921. 

La cui testimonianza civile e sociale sarebbe entrata nelle coscienze della comunità cremonese fino a diventare mito, nonostante i tentativi di repressione perpetrati dal regime e dal suo ras Farinacci, che continuò la persecuzione anche sulla tomba, anonima ed inaccessibile ai visitatori (se non, come per quella di Ghinaglia, con scavalcamenti notturni della cinta muraria del cimitero, che fecero imbestialire le “squadre” fino al punto di manganellarne il monumento). La vicenda umana e politica dei due giovani antifascisti è accomunata ancora nei pochi metri di terra che accoglie le loro spoglie nel civico camposanto. 

Nelle settimane successive alla Liberazione L'Eco del Popolo avrebbe alimentato un notevole sforzo di rievocazione. 

Anche attraverso i versi de Il Cordelliere (alias Zanoni)

*su L'EdP n° 20 del 29 settembre 1945

A la santa memoria di Ferruccio Ghinaglia caduto giovinetto per la causa umana e proletaria. 

Sto dinanzi al tuo tumulo, o fratello  

di fede, l'aria brilla al sol novello. 

Primavera è rinata e ancor più vera 

sorriderà tra poco primavera! 

Primavera di lotta e di vendetta 

che l'ombra tua da tanto tempo aspetta.

*su L'EdP n° 31 dell'8 Dicembre 1946, in occasione della celebrazione del 24° della morte del martire socialista

Ad Attilio Boldori 

Ventiquattr'anni dalla cruda terra 

ove, compagno, un giorno tu cadevi 

colpito a morte da feroce guerra 

oggi, o compagno, alfine ti sollevi.

Trionfatore! La ferocia truce 

ti volle spento, a terra tu cadesti 

ma nel morire, o martire, vincesti 

tutto ravvolto da serena luce. 

Oggi ritorni! La bandiera rossa 

stringi nel pugno; dietro te si schiera 

al sacro appello della gran riscossa 

Tutta una folla libera e severa. 

Il tuo sogno, o Boldori! Siam risorti 

proletari del mondo e dell'Italia 

e ci apprestiamo all'ultima battaglia 

al comando di tutti i nostri morti. 

Dall'archivio L'Eco Storia

  giovedì 6 settembre 2018

A Cremona l’8 settembre per la prima volta senza Mario Coppetti

In occasione della “Commemorazione dell’8 settembre”, data dell’Armistizio e inizio della Resistenza, l’Amministrazione Comunale, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, l’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani, l’Associazione Nazionale Divisione Acqui promuovono la rievocazione del 75° anniversario

  mercoledì 27 dicembre 2017

1° Gennaio 1948. La Costituzione entra in vigore

Non foss’altro che per la quasi coetaneità non ci poteva sfuggire l’anniversario a cifra tonda della promulgazione della Carta Costituzionale

  lunedì 28 novembre 2016

Tornanti della storia comunista Adriano Andrini

Dagli scritti di Andrini spunti per una riflessione sui tornanti della storia (comunista)

  mercoledì 5 aprile 2023

Memoria... ogni giorno

Rimani informato!