Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

“TRA MYTHOS E LOGOS LE RADICI ANTICHE DELLA DISCRIMINAZIONE FEMMINILE”

Abbiamo ricevuto e molto volentieri pubblichiamo

  12/11/2021

Di Redazione

%e2%80%9cTRA+MYTHOS+E+LOGOS+LE+RADICI+ANTICHE+DELLA+DISCRIMINAZIONE+FEMMINILE%e2%80%9d

Società Dante Alighieri - Comitato di Cremona  

-

Referente Angelo Rescaglio – Presidente

Telefono: 037265777 

Riprende il percorso culturale della “Società Dante Alighieri”, dopo un lungo periodo di attesa e di preoccupazione. 

Ci aiuta nella riflessione la  

Prof.ssa ANGIOLA AGAROSSI 

Docente di Lettere nella Scuola Superiore, con quella dignità che dà significato alla parola e valore al concetto, ampiamente conosciuta da noi per avere dato lustro all'Associazione... 

Il tema sarà con la sua forte attualità, 

“TRA MYTHOS E LOGOS LE RADICI ANTICHE DELLA DISCRIMINAZIONE FEMMINILE” 

Il perpetuarsi, anche nella nostra civiltà, di una assurda violenza contro la Donna, si può spiegare solo collegandola ad una mentalità radicata nei millenni, e quindi difficile da estirpare. 

La dominanza maschile acquista sin dalla preistoria (frutto di una divisione dei ruoli nata per ragioni contingenti) è risultata congeniale all'uomo, che perciò prima l'ha resa indiscutibile affidandone la ragione alla volontà divina (Mito), e poi l'ha perpetuata sul piano culturale, giustificandola anche sul piano razionale (Logos).

Introduzione scritta dall'Oratrice, nella realtà di una Relazione che vuole contribuire a ricordare le origini di tale mentalità, le incongruenze e le distorsioni che portarono ad una evidente, secolare discriminazione femminile. 

Partendo dalle prime donne create, Pandora, Lilith ed Eva, già ritenute causa di ogni male terreno, si ripercorrerà il curioso itinerario grazie al quale, anticamente, l'inferiorità femminile è stata prima decretata dalle divinità, poi dimostrata dai filosofi e scienziati più famosi ed influenti della cultura greca. 

Per concludere sulle ricadute nel campo pratico del diritto antico, ma anche dell'Italia recente che si dimostra ancora in parte legata ad una mentalità frutto di secolari pregiudizi. 

L'interessante tematica sarà presentata

VENERDI' 26 NOVEMBRE 2021 ore 16 

SALA DELLA SOCIETÀ FILODRAMMATICA CREMONESE 

Dall'archivio L'Eco Memo

  giovedì 22 gennaio 2015

Nel 70° della Liberazione. Ribadire le basi antifasciste della Repubblica

Auspicio: la manifestazione a Cremona di sabato, con cui gli aderenti ai centri sociali intendono ribadire le ragioni del loro antifascismo, abbia uno svolgimento coerente

  mercoledì 19 febbraio 2020

Campagna Tesseramento 2020 ANPI

Abbiamo ricevuto e volentieri riportiamo

  domenica 22 maggio 2022

Libreria del Convegno

Gli eventi in programma dal 25 al 29 maggio

  domenica 10 ottobre 2021

Emmaus - "Grande vendita del libro usato"

Abbiamo ricevuto, ne diamo notizia e sosteniamo idealmente l’iniziativa

Rimani informato!