Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

“Carmen”

Il 24 settembre 1944 veniva fucilato a Pozzaglio il partigiano Luigi Ruggeri

  22/09/2020

Di Giancarlo Corada

%e2%80%9cCarmen%e2%80%9d

Il 24 settembre 1944 veniva fucilato a Pozzaglio il partigiano Luigi Ruggeri, nome di battaglia “Carmen”. Aveva 23 anni essendo nato il 24 dicembre 1920 a S. Martino in Beliseto.

Sottufficiale della Guardia di Finanza, era entrato a far parte della Resistenza, praticamente subito dopo l'8 settembre 1943, distinguendosi in numerose azioni. Nell'estate 1944 era comandante di distaccamento del Battaglione “Forni” della 31° Brigata Garibaldi, con il suo gruppo aveva condotto una pericolosissima azione alla stazione ferroviaria di Fidenza ed era riuscito a sottrarre ai tedeschi quattro cannoni anticarro che si rivelarono utilissimi nel contrastare i rastrellamenti operati dai fascisti in Val d'Arda e in Val Ceno. Dopo la dispersione della Brigata di questa valle “Carmen” raggiunse la bassa pianura cremonese. Assegnato al comando provinciale del Raggruppamento garibaldino “Ghinaglia” a Cremona, mise insieme una squadra Gap che operò notevoli azioni di disturbo a danno dei nazi-fascisti e lavorò alla organizzazione delle SAP della zona tra Cremona e il casalasco. 

Venne sorpreso e catturato a Pozzaglio il 20 settembre 1944. Portato a Villa Merli subì atroci torture, ma dalla sua bocca non uscì neppure una parola che potesse compromettere la vita dei suoi compagni e dell'organizzazione resistenziale. I fascisti cremonesi, anche per rappresaglia per l'uccisione di un ufficiale della RSI avvenuta in quei giorni, prelevarono Ruggeri da Villa Merli e lo fucilarono a Pozzaglio all'alba del 24 settembre. Testimoni raccontarono che Luigi Ruggeri era stato talmente torturato da non potersi reggere in piedi e venne portato sul luogo della fucilazione con una carriola. I fascisti impedirono che persino il parroco si avvicinasse, il corpo del fucilato venne lasciato, dove ora un'epigrafe lo ricorda, sul marciapiede per ore.

Una delegazione dell'ANPI con un rappresentante della Amministrazione comunale recherà fiori davanti alla lapide.

ANPI Cremona – Il Presidente Giancarlo Corada                                            

Dall'archivio L'Eco Storia

  lunedì 17 dicembre 2018

G.Corada Il territorio cremonese fra tradizione e trasformazione. Dall'Illuminismo alla ‘Rivoluzione d'Italia’

L’ECOSTORIA G.Corada Il territorio cremonese fra tradizione e trasformazione. Dall'Illuminismo alla ‘Rivoluzione d'Italia’ Nei giorni scorsi si è svolta, per iniziativa dell’ADAFA e nella sede della medesima in Via Palestro, un’apprezzata rivisitazione di un importante segmento della storia contemporanea nell’ottica del territorio cremonese. L’evento, introdotto da Pier Antonio Bonetti, ha avuto come relatore il professor Gian Carlo Corada, ben noto per essere stato docente del locale liceo ed uno dei protagonisti della vita istituzionale

  giovedì 17 settembre 2015

Cremona celebra l'8 settembre del 1943. Il contributo del prof. Mario Coppetti

Numerose iniziative hanno caratterizzato l’anniversario dell’8 settembre 1943 a Cremona. Va detto subito che una forte impronta è venuta dall’intervento del professor Mario Coppetti, testimone e protagonista di quegli eventi tanto ormai remoti nel tempo quanto decisivi per la nostra storia.

  giovedì 29 ottobre 2015

70° della Liberazione gli scritti di Emilio Zanoni

Fondamentali per la ricostruzione storica della Resistenza antifascista cremonese Pubblichiamo le conclusioni di un’importante ricerca di Giuseppe Azzoni

  domenica 2 settembre 2018

La testimonianza civile. Nel 170° dell’eccidio di Sclemo e nel 100° della Grande Guerra. La relazione di Corada

Una giornata radiosa di memoria storica e di testimonianza civile

Rimani informato!