Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

40° anniversario di Walter Tobagi

Breve messaggio di Valdo Spini (presidente Fondazione Circolo Rosselli)

  02/06/2020

Di Redazione

40%c2%b0+anniversario+di+Walter+Tobagi

A riscontro della pubblicazione della recensione-pretesto della bella edizione che il Corsera ha dedicato al suo giornalista, ci è pervenuto un breve ricordo dell'incrocio tra Tobagi e Valdo Spini.

Lo pubblichiamo in occasione della Festa della Repubblica, a significare che il profilo umano e civile e giornalistica di Tobagi entrano dopo quarant'anni a pieno titolo nel sacello virtuale degli italiani che con la loro testimonianza ed il loro sacrificio hanno illustrato la Patria.

Con l'occasione, postiamo un breve video del messaggio che Valdo Spini, presidente della Fondazione Fratelli Rosselli, ha dedicato al 2 Giugno

Ho avuto l'onore di conoscere Walter Tobagi che ebbe anche la cortesia di portarmi a cena a Firenze per uno scambio di idee a quattrocchi. Era rimasto impressionato dalle Settimane dell'alternativa che la federazione fiorentina del Psi organizzava alla fine degli anni Settanta e voleva capire di più sul nuovo corso socialista che si apriva dopo il Comitato Centrale del Midas. Naturalmente auspicava una sua evoluzione nel senso del rinnovamento della politica Un incontro indimenticabile! La sua perdita fu incolmabile. Il dolore, quarant'anni dopo il criminale e vile assassinio rimane grande. Sono fraternamente vicino a Benedetta Tobagi e alla sua famiglia

Dall'archivio L'Eco Storia

  martedì 22 dicembre 2015

Fiat lux. Ai tempi delle giunte Zaffanella le farfalle volavano sulla città

Trent’anni dopo, almeno metaforicamente, han cominciato, per di più di notte, a volare sulla facciata delle basiliche. Nella fattispecie dell’immagine che sormonta l’articolo, sulla basilica per eccellenza, di S. Pietro

  lunedì 17 dicembre 2018

G.Corada Il territorio cremonese fra tradizione e trasformazione. Dall'Illuminismo alla ‘Rivoluzione d'Italia’

L’ECOSTORIA G.Corada Il territorio cremonese fra tradizione e trasformazione. Dall'Illuminismo alla ‘Rivoluzione d'Italia’ Nei giorni scorsi si è svolta, per iniziativa dell’ADAFA e nella sede della medesima in Via Palestro, un’apprezzata rivisitazione di un importante segmento della storia contemporanea nell’ottica del territorio cremonese. L’evento, introdotto da Pier Antonio Bonetti, ha avuto come relatore il professor Gian Carlo Corada, ben noto per essere stato docente del locale liceo ed uno dei protagonisti della vita istituzionale

  mercoledì 24 aprile 2019

25 aprile – 74° della Liberazione. Nessuno lo cancellerà

25 aprile 2019 si celebrerà il 74° anniversario della Liberazione.Si celebrerà, doverosamente aggiungiamo, in un contesto che dire non esaltante è dire poco.

  giovedì 11 aprile 2019

Giuseppe Azzoni ‘scoperchia’ il casellario politico della Questura di Cremona nel ventennio fascista.

Venerdì 12 aprile ore 17 Cremona - Archivio di Stato in via Antica Porta Tintoria,2, Verrà presentata una mostra di materiali tratti dai fascicoli - ivi depositati - del casellario politico della Questura di Cremona nel ventennio fascista.

Rimani informato!