Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

40° anniversario di Walter Tobagi

Breve messaggio di Valdo Spini (presidente Fondazione Circolo Rosselli)

  02/06/2020

Di Redazione

40%c2%b0+anniversario+di+Walter+Tobagi

A riscontro della pubblicazione della recensione-pretesto della bella edizione che il Corsera ha dedicato al suo giornalista, ci è pervenuto un breve ricordo dell'incrocio tra Tobagi e Valdo Spini.

Lo pubblichiamo in occasione della Festa della Repubblica, a significare che il profilo umano e civile e giornalistica di Tobagi entrano dopo quarant'anni a pieno titolo nel sacello virtuale degli italiani che con la loro testimonianza ed il loro sacrificio hanno illustrato la Patria.

Con l'occasione, postiamo un breve video del messaggio che Valdo Spini, presidente della Fondazione Fratelli Rosselli, ha dedicato al 2 Giugno

Ho avuto l'onore di conoscere Walter Tobagi che ebbe anche la cortesia di portarmi a cena a Firenze per uno scambio di idee a quattrocchi. Era rimasto impressionato dalle Settimane dell'alternativa che la federazione fiorentina del Psi organizzava alla fine degli anni Settanta e voleva capire di più sul nuovo corso socialista che si apriva dopo il Comitato Centrale del Midas. Naturalmente auspicava una sua evoluzione nel senso del rinnovamento della politica Un incontro indimenticabile! La sua perdita fu incolmabile. Il dolore, quarant'anni dopo il criminale e vile assassinio rimane grande. Sono fraternamente vicino a Benedetta Tobagi e alla sua famiglia

Dall'archivio L'Eco Storia

  mercoledì 1 gennaio 2020

1° Gennaio 1948 La Costituzione entra in vigore

Non foss’altro che per la quasi coetaneità non ci poteva sfuggire l’anniversario a cifra tonda della promulgazione della Carta Costituzionale

  giovedì 26 febbraio 2015

Sandro Pertini, a 25 anni dalla scomparsa

Un grande italiano, un grande socialista

  giovedì 17 settembre 2015

Cremona celebra l'8 settembre del 1943. Il contributo del prof. Mario Coppetti

Numerose iniziative hanno caratterizzato l’anniversario dell’8 settembre 1943 a Cremona. Va detto subito che una forte impronta è venuta dall’intervento del professor Mario Coppetti, testimone e protagonista di quegli eventi tanto ormai remoti nel tempo quanto decisivi per la nostra storia.

  martedì 16 agosto 2016

Nel 50° della scomparsa Un ricordo di Bruno Calatroni Sindaco di Cremona della Liberazione

Il 16 agosto di sessant’anni fa moriva, in circostanze tragiche, l’avv. Bruno Calatroni, un’eminente figura della vita civile e professionale di Cremona. La notizia provocò sgomento in una città, che, a prescindere dalle variegate sensibilità politiche, aveva grande considerazione per un suo cittadino il quale, per un lungo tratto, aveva, in circostanze difficili, incrociato la propria esistenza e la propria testimonianza civile con i destini della comunità

Rimani informato!