Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Torna a Parma Mercanteinfiera dal 2 al 10 marzo

Presso l’invidiabile complesso fieristico parmense riapre la rassegna tardo-invernale della mostra dell’antiquariato, modernariato e rassegne collaterali, che, in un panorama da cui il settore da qualche anno ha incassato ridimensionamento, mantiene il suo appeal

  28/02/2019

A cura della Redazione

Torna+a+Parma+Mercanteinfiera+dal+2+al+10+marzo

Torna a Parma MERCANTEINFIERA dal 2 al 10 MARZO

Ovviamente come occasione economica, ma anche come richiamo artistico e culturale.

D'altro lato, i numeri ne fanno fede:1000 espositori, oltre 50 mila visitatori, 5.000 tra buyer e architetti da tutto il mondo. Quest'anno farà sicuramente da attrattiva il “contorno”, si fa ovviamente per dire, rappresentato da antichi giocattoli,arte (nascosta) del museo di Luni, modernariato e design.

Nel contorno dell'offerta giocherà un ruolo importante collaterale “Let's play: come giocavamo. Giochi e giocattoli della collezione privata di Gianni Marangoni”, con un tuffo nel mondo dei ricordi, individuali e collettivi.

Tutte liguri, invece, le storie raccontate nella seconda collaterale in programma “Storie della città di Luna. Frammenti di vita all'ombra di Roma”.

Realizzata in collaborazione con il Polo museale della Liguria, la mostra è un viaggio nell'antica città di Luna (oggi Luni) nata nel 177 a.C come avamposto militare romano grazie al console Marco Emilio Lepido (uno dei triunviri cui si deve la Via Emilia).

Disegni inediti realizzati da Carlo Promis nel 1857 sugli scavi condotti sul sito a partire dal 1800, faranno da sfondo, negli spazi di Fiere di Parma, a materiali archeologici, bronzi, formelle di età augustea, come ad esempio la testa di Marte. Opere importanti ma ad oggi sconosciute al grande pubblico perché collocate nei depositi del Museo di Luni.Ed infine qualche parola sulla mostra vera e propria. Restano però antiquariato, modernariato, design e collezionismo vintage gli indiscussi marchi di fabbrica di Mercanteinfiera.

Si va da rari mobili del ‘700 di epoca napoleonica, a statue sumere uniche risalenti al IV millennio a.c come l'idolo ad occhioni proveniente dal tempio di Tell-Brak; dai monetieri inglesi seicenteschi, alle console toscane con marmi della breccia di Stazzema (cava di marmo medicea destinata solo ai nobili). Poi i quadri, dai fiamminghi a Guareschi, il maestro dei fiori, a De Nittis, Bocchi o Boldini. Cinque secoli di storia per approdare agli oggetti iconici del design: Gio Ponti, Joe Colombo, e Franco Albini giusto per citarne alcuni.Nell'arsenale seduttivo di Mercaneinfiera non manca poi la moda vintage dove non è raro trovare le “Marlene”, le scarpe in piuma di Jimmy Choo rese celebri da Carrie Bradshow in Sex and the City, i collier di Larry Vrba celebre firma delle sfilate di Victoriàs Secret, le famose mini-bag di Morris Moskowiz o i coloratissimi abiti da sera firmati Versace, LV Hermés Chanel a parte. Ampia anche la sezione dedicata all'orologeria com Rolex, Audemars Piguet, Vacheron Constantin, Patek Phlippe, Hublot. Vi sapremo più approfonditamente dire a Fiera visitata. Essendo implicito e scontato che lo scrivente abitué da molti anni, vi tornerà.

INFORMZIONI ORGANIZZATIVE

Luogo: Fiere di Parma - Viale delle Esposizioni 393/A

Orari: dalle ore 10 alle ore 19

Prezzo giornaliero: Euro 10 (intero); gratuito per ragazzi fino a 14 anni

Dall'archivio L'Eco Memo

  mercoledì 10 ottobre 2018

Commemorazione F.lli Di Dio ardimentosi giovani cattolici resistenti caduti nella lotta di Liberazione

VENERDI’ 12 OTTOBRE 2018 ALLE ORE 10,30 presso la Cappella del Civico Cimitero di Cremona L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI CRISTIANI, in occasione dell’anniversario della morte di ALFREDO DI DIO avvenuta il 12 OTTOBRE del 1944, ricorderà con una breve cerimonia presieduta dal prof. Angelo Rescaglio seguita da un momento di raccoglimento suggerito da mons. Vincenzo Rini, le figure di ALFREDO e del fratello ANTONIO, quest’ultimo deceduto con morte gloriosa il 13 FEBBRAIO del 1944. Ardimentosi giovani cattolici Resistenti caduti nella Lotta di Liberazione, i fratelli Di Dio furono insigniti entrambi della Medaglia d’Oro al Valor Militare

  sabato 6 novembre 2021

Mario Coppetti

Idealmente ancora tra noi

  mercoledì 14 luglio 2021

Libreria del Convegno

Gli eventi del fine settimana

  domenica 21 novembre 2021

Arteterapia e Malattia di Parkinson

Crema, Sala Polenghi, 29 novembre 2021 ore 15,00

Rimani informato!