Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Libri

"Guerra alla guerra!" I socialisti scledensi e vicentini al "processo di Pradamano"

È stata pubblicata una approfondita ricerca storica relativa alla 1° guerra mondiale che tocca direttamente anche la nostra provincia. Il libro è intitolato “Guerra alla guerra”, ne è autore lo storico vicentino Ugo De Grandis. Il titolo richiama una parola d'ordine delle forze che a quella guerra si opponevano

  03/10/2018

A cura della Redazione

%22Guerra+alla+guerra!%22+I+socialisti+scledensi+e+vicentini+al+%22processo+di+Pradamano%22

Momento rilevante di quelle vicende fu il processo di Pradamano [luglio-agosto 2017] (Udine), sede del “Tribunale militare di guerra” del 24° Corpo d'Armata. Qui furono processati 35 giovani socialisti di un gruppo di 43 rinviati a giudizio delle province di Milano, Vicenza, Cremona, Palermo e Messina.

Fu il processo “politico” col maggior numero di imputati della Grande guerra. Politico perché le accuse non riguardavano aspetti militari (diserzioni, disobbedienza ecc) ma esclusivamente l'impegno politico propagandistico di giovani socialisti che nel 1916 rivendicavano la cessazione della guerra, collegandosi coi loro Circoli della Gioventù Socialista dal nord al sud dell'Italia. Il processo ebbe luogo nell'agosto 1917 e comminò pesanti condanne anche ai giovani cremonesi implicati.

Essi furono: Tarquinio Pozzoli, falegname (che sarà Sindaco di Cremona nel 1920-21); Dante Bernamonti, maestro elementare (che nel 46 sarà eletto nella Costituente); Giovanni Sidoli, impiegato; Ernesto Morandi, marmista; Attilio Ferrari, operaio; Ezio Pedraneschi, ragioniere; Alfredo Chiari, fonditore.

Giuseppe Azzoni (Cremona)

[continua a leggere]

Dall'archivio L'Eco Libri

  giovedì 19 maggio 2022

"PADRONI DI NOI STESSI"

Abbiamo ricevuto e di buon grado pubblichiamo

  mercoledì 20 febbraio 2019

Presentazione libro ‘C’è del nuovo in Italia’ di Fabio Abeni sabato 9 marzo

Il libro racconta la storia di solidarietà e accoglienza dei partiti della sinistra e dell’Unione Donne Italiane a Cremona e provincia, inquadrando il tutto nella cornice politica, sociale e economica nazionale al termine della seconda guerra mondiale.

  martedì 11 giugno 2019

Il ragazzino di San Colombano Vita di Primo Mazzolari di Francesco Gonzaga

Presentazione Sabato 21 giugno 2019 ore 21 Centro Culturale S. Ambrogio

Rimani informato!