Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Placentia-Cremona 218 a.C.

Fatti e leggende intorno alla nascita di una città

  20/10/2019

A cura della Redazione

Placentia-Cremona+218+a.C.

Associazione Radicale Fabiano Antoniani

ASSEMBLEA FONDATIVA

Ristorante Centrale Vicolo Pertusio 4, 26100 Cremona

VENERDÌ 18 Ottobre 2019 ore 18,30

In ordine alla presentazione da parte de L'EdP dell'evento congressuale sopra-richiamato abbiamo ricevuto a mezzo raggruppamento whatsapp del network Welfare la riflessione di Gigi Rossetti.

Che, ringraziando, ben volentieri pubblichiamo. Nell'auspicio che altri nostri lettori intervengano nel dibattito.

Sono solo uno e non  rappresento nessuno, ma saluto personalmente come positiva per la vita democratica cremonese questa nuova nascita nel tempo, ahimè soprattutto agli albori del movimento, alcune cose importanti mi accomunano alla - ed altrettante ho "imparato" dalla - cultura ed iniziativa politica dei Radicali, sul fronte delle libertá civili (libertario e di tutela delle minoranze) e dei diritti umani (umanitario e nonviolento);
molte altre mi separano - e, in alcuni casi - mi contrappongono ad essi, sul fronte dei diritti sociali ed economici (liberismo e antisindacalismo), della democrazia partecipativa (maggioritario e personalizzazione leaderistica), delle relazioni internazionali (atlantismo bellicista e filo-sionismo antiarabo):
Cosí come non perdono, sul piano piú strettamente politico, le ondivaghe partecipazioni organiche, opportuniste e subalterne, sia ad alcuni governi delle peggiori destre padronali e fascioleghiste che ad altri listoni del piú regressivo ulivismo neoliberale;
in una deriva trasfigurativa all'amerikana che li ha portati negli anni a perdere molti aspetti di critica egualitaria del potere e dell'originaria ispirazione liberalsocialista e "rivoluzionaria" (quella autentica da gobetti a rossi, non ciò che oggi viene spacciato da troppi mistificatori sotto questo nome),
a degenerare la giusta critica ai tratti totalitari dei regimi in un viscerale e indiscriminato anti-comunismo (che se le parole avessero un senso universale potrebbe definirsi come "anti-socialismo" tout-court), a sposare le peggiori campagne confindustriali contro la dignitá e le lotte dei lavoratori, arrivando talvolta persino a sostenere la logica e la pratica della guerra...

Con questo animo complesso e con questo spirito dialettico, da accanito sostenitore della biodiversitá" del più ampio pluralismo politico, accolgo con interesse la nuova iniziativa politica, augurandole un buon lavoro civile e democratico, promettendole attenzione e ascolto, offrendole disponibilitá al confronto e auspicando possibili convergenze libertarie umanitarie ambientaliste.

*Gg

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Memo

  lunedì 30 aprile 2018

Anima montis, voci della montagna, a cura del CAI Cremonese. Evento 24 maggio

Si svolgerà nel periodo 6 – 27 maggio 2018 la II Edizione di Anima Montis Le voci della Montagna, un vero aggregato plurimodale di mostre, di comunicazione e divulgazione di progetti, di incontri, di proiezioni documentarie, di performances teatrali, di racconti

  mercoledì 7 luglio 2021

"Storia di una bambina farfalla di Gaza"

Venerdì 9 Luglio, all'Arci San Bernardino di Crema, serata a sostegno del popolo Palestinese

  martedì 8 novembre 2016

Cremona. I 45 anni della A21 Piacenza-Cremona-Brescia

Ricorderà quell’evento e quegli scenari della recente storia locale, martedì 15 novembre 2016 alle ore 17 nella sala riunioni dell’Archivio di Stato con la Direttrice dott. Angela Bellardi e con il dott. Agostino Melega

  venerdì 22 ottobre 2021

Libreria del Convegno

Gli eventi del weekend

Rimani informato!