Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Libri

Mimmo Franzinelli Fuoco amico Una tragica storia partigiana

«Giustiziato significa ucciso legalmente, in esecuzione di una regolare condanna. Ma nel “caso Menici” non vi è nulla di legale, a partire dalla sentenza scritta post mortem.»

  19/04/2015 13:35:56

A cura della Redazione

Mimmo+Franzinelli++Fuoco+amico+Una+tragica+storia+partigiana

In un grigio pomeriggio del novembre 1944 il tenente colonnello Raffaele Menici, reduce della guerra sull’Adamello, unitosi a un gruppo di giovani alpini collegati alla 54a Brigata Garibaldi, è condotto da due partigiani delle Fiamme verdi all’appuntamento con la morte. Ad attenderlo a fondo valle, a sua insaputa, c'è un ufficiale delle SS. Siamo sui monti bresciani tra l’Aprica e il Tonale nei mesi in cui l’avanzata anglo-americana è bloccata alla Linea Gotica. La premessa della tragedia è la strana alleanza stretta da un gruppo di Fiamme verdi con i tedeschi: nella zona franca di Edolo Menici, contrario alla tregua col nemico che occupa il Paese, è tagliato fuori. Per anni nel dopoguerra il colonnello assassinato è stato presentato come un traditore ma, a settant’anni dagli avvenimenti, grazie a un lungo lavoro di ricerca su documenti e testimonianze, lo storico Mimmo Franzinelli dirada finalmente nebbie e menzogne su una pagina tragica della storia della Resistenza mostrando come più sconvolgente dello stesso ricordo della guerra civile sia stata la conflittualità interpartigiana che, dopo tanti anni, costituisce ancora un grumo irrisolto nella memoria della lotta di Liberazione.

TAG: Brescia, Liberazione, Partigiani, storia

Prezzo da: € 1.99

Data di pubblicazione: 15 aprile 2015

Acquista subito su:

libreria rizzoli ibook kobo

Mimmo Franzinelli, studioso del fascismo e dell’Italia contemporanea, ha pubblicato per Bollati Boringhieri I tentacoli dell’Ovra (1999), per Rizzoli La sottile linea nera. Neofascismo e servizi segreti (2009) e L’arma segreta del Duce. La vera storia del carteggio Churchill-Mussolini (2015), per Mondadori Il Duce e le donne (2013) e Bombardate Roma! (2014), per Feltrinelli Il Giro d’Italia (2013) e Un’odissea partigiana. Dalla Resistenza al manicomio (2015, con Nicola Graziano).

 

Dall'archivio L'Eco Libri

  lunedì 19 febbraio 2018

Caffè Letterario. Lunedì 19 febbraio 2018 in sala Bottesini del teatro San Domenico di Crema, ore 20.45, ingresso libero

Un Premio Campiello tutor degli studenti scrittori Giuseppe Lupo decreta i vincitori del concorso indetto con il Fatf e i Soci coop Lombardia e presenta il suo romanzo 'Gli anni del nostro incanto', conversazione con Roberta Carpani

  mercoledì 27 giugno 2018

Storia delle tessere socialiste di Angelo Molaioli

Presentazione del libro il prossimo 28 giugno ore 17 a Milano. Introduce Walter Marossi, Angelo Molaioli presenta il progetto ‘ Conoscere il Socialismo’. Ne discutono Giorgio Benvenuto, Alessia Potecchi e Carlo Tognoli

  giovedì 16 novembre 2017

Crema. Monaldi&Sorti presentano lunedì 20 il libro 'I dubbi di Salaì'

Caffè Letterario. Lunedì 20 novembre in sala Bottesini del teatro San Domenico di Crema, ore 20.45, ingresso libero Accompagnamento musicale degli allievi di Imparerock, del civico istituto Folcioni Monaldi&Sorti,gli inventori del giallo storico-satirico

  lunedì 12 novembre 2018

Presentazione libro ‘Guerra alla guerra!’ venerdì 16 novembre

“GUERRA ALLA GUERRA!”. I socialisti scledensi e vicentini al “processo di Pradamano” (luglio - agosto 1917) di Ugo De Grandis-Centrostampaschio

Rimani informato!