Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

In ricordo di Teresio Olivelli ‘Ribelle per amore’. Martedì 8 maggio

“....non uscirò vivo dalla lotta, ma è necessario che qualcuno si sacrifichi. Non si ottiene nulla senza sacrificio”

  08/05/2018

A cura della Redazione

In+ricordo+di+Teresio+Olivelli+%e2%80%98Ribelle+per+amore%e2%80%99.+Marted%c3%ac+8+maggio

L'ECOAGENDA In ricordo di TERESIO OLIVELLI  ‘RIBELLE PER AMORÈ  Martedì 8 maggio

“....non uscirò vivo dalla lotta, ma è necessario che qualcuno si  sacrifichi. Non  si ottiene nulla senza sacrificio”.

Innanzitutto, un breve profilo del soldato partigiano e “beato” professor Teresio Olivelli, figura di grande rilievo nella testimonianza di amore patrio, di profondo attaccamento ai principi ed ai valori della libertà e della democrazia sino al sacrificio della vita.

Rettore del prestigioso Collegio Ghisleri di Pavia, dopo aver contrastato nel corspo degli alpini l'aggressione nazista al Brennero nel settembre del 1943, compie, dopo essere sfuggito alla cattura, la scelta della Resistenza.

Permea tale scelta di un profondo significato cristiano che iscrive il suo martirio, oltre che nel riconoscimento civile, anche nella fattispecie della santità.

Il 3 febbraio 2018 è stato proclamato Beato a Vigevano (PV); la celebrazione è stata presieduta dal cardinale Angelo Amato, rappresentante di Papa Francesco.

Un approfondimento di questa luminosa figura di cristiano, educatore ed antifascista è occasionata dalla conferenza indetta dalla Associazione dei Partigiani Cristiani di Cremona per

MARTEDI 8 MAGGIO 2018 ORE 17,30 SPAZIO COMUNE – SALA EVENTI

Interverranno: Giorgio Carnevali,Angelo Rescaglio,Franco Verdi

Con l'occasione comunichiamo che nel corso della recente riunione degli iscritti all'APC sono stati confermati nei precedenti incarichi: Angelo Rescaglio (Presidente); Franco Verdi (vice-Presidente); Giorgio Carnevali (Segretario)

Dall'archivio L'Eco Memo

  venerdì 15 ottobre 2021

Libreria del Convegno

I tre eventi del fine settimana

  giovedì 22 marzo 2018

Alla scoperta di Pizzighettone, la Città Murata, domenica 25

Abbiamo ricevuto e (secondo la formula di rito della rubrica) volentieri ne diamo notizia. Stavolta, senza nulla togliere a nessuno, ancor più volentieri del solito.

  mercoledì 20 novembre 2019

75° Anniversario ANPI

Nel ricordo di 4 Martiri Partigiani Allo Stadio Voltini

  domenica 10 febbraio 2019

Evento del 13 febbraio con Vincenzo Montuori ‘ Il dialetto napoletano del ‘900’

Gli incontri della “Dante Alighieri” di Cremona.Era doveroso, sul piano culturale, dopo la straordinaria “lezione” sul Dialetto Cremonese, spaziare su altre culture e, quindi, altri dialetti che le hanno espresse

Rimani informato!