Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Libreria del Convegno

Gli eventi del fine settimana

  01/06/2022

Di Redazione

Libreria+del+Convegno

“Olanda: Biciclette, mulini a vento e aringhe. Soprattutto aringhe” di Igor Daniele Ebuli Poletti, Blonk edizioni (2019), non è una guida, non è un libro di viaggio ma uno svagato excursus ironico parodico sull'Olanda e i suoi luoghi comuni come l'olandese medio, le biciclette che sfrecciano colorate per la città ma per prime e soprattutto le aringhe!  

Se volete saperne di più, venite alla Libreria del Convegno i C.so Campi, 72, sabato 4 giugno alle ore 17:30 ad ascoltare Jacopo Masini e Igor Daniele Ebuli Poletti dialogare sull'argomento e parlare del libro, di Olanda ma soprattutto di aringhe.  

“Quelle come me. La storia di Splendori e miserie di Madame Royale” di Andrea Meroni e Luca Locati Luciani, PM Edizioni (2020), parla del film di Vittorio Caprioli, “Splendori e miserie di Madame Royale” (1970) attingendo anche a testimonianze dirette di attori che parteciparono al film, approfondendo anche le tematiche legate al mondo LGTBQ di diverse generazioni, anch'esse frutto di testimonianze dirette di militanti e artisti.  

Gli autori saranno presenti alla Libreria del Convegno in C.so Campi, 72, domenica 5 giugno alle ore 17:00.  

Eventi su prenotazione per un massimo di 15 posti 

Libreria del Convegno: 0372/32234 

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Memo

  martedì 8 maggio 2018

In ricordo di Teresio Olivelli ‘Ribelle per amore’. Martedì 8 maggio

“....non uscirò vivo dalla lotta, ma è necessario che qualcuno si sacrifichi. Non si ottiene nulla senza sacrificio”

  venerdì 2 novembre 2018

Il Filo benefico’ 2018 Il 5 novembre 2018 alle ore 21 nel teatro Filodrammatici

Cerimonia per la consegna del ricavato dalle manifestazioni svoltesi nel 2018 al "Teatro Filodrammatici" di Cremona

  mercoledì 2 marzo 2022

Associazione Luca Coscioni

Domenica 6 marzo l'assemblea fondativa della cellula cremonese

  venerdì 21 febbraio 2020

Giovannino della balla – Ercole e cremonesi mangiafagioli

“Un capitolo che sicuramente va inserito nella storia medioevale della Città, ma che affonda le radici nei miti greci, adirittura risale ad Ercole Baldesio”

Rimani informato!