Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

Vittorio Staccione: il profilo del calciatore/operaio antifascista richiama ancora interesse e nuove iniziative

“A Vittorio Staccione, giocatore grigio-rosso nella stagione 1924-25, morto a Gusen-Mauthausen il 16 marzo 1945, simbolo dello sport come impegno sociale, civile e politico, lottò sui campi della vita per la libertà e la fratellanza degli uomini”.

  29/09/2015 11:56:00

A cura della Redazione

Vittorio+Staccione%3a+il+profilo+del+calciatore%2foperaio+antifascista+richiama+ancora+interesse+e+nuove+iniziative

Vittorio Staccione: il profilo del calciatore/operaio antifascista richiama ancora interesse e nuove iniziative

Nel quadro delle iniziative celebrative del 70° anniversario della Liberazione, martedì 16 giugno presso lo Stadio Zini, alla presenza delle massime autorità cittadine e di una folta cornice di pubblico, veniva scoperta una lapide di marmo, sormontata dal bronzo realizzato dal prof. Mario Coppetti, recante questa epigrafe: “A Vittorio Staccione, giocatore grigio-rosso nella stagione 1924-25, morto a Gusen-Mauthausen il 16 marzo 1945, simbolo dello sport come impegno sociale, civile e politico, lottò sui campi della vita per la libertà e la fratellanza degli uomini”.

Presentando la cronaca della riuscita manifestazione, organizzata dal Panathlon di Cremona, L’Eco del Popolo, forse con un eccesso di pessimismo, azzardava: l’evento è di quelli che purtroppo la contemporaneità riserva sempre più raramente.

A parte, si ripete, la significativa riuscita, va considerato che l’iniziativa, la quale ha richiamato a Cremona la stampa sportiva nazionale e la rappresentanza delle società in cui il calciatore torinese aveva militato, non è stata a sé stante.

Nei giorni scorsi è giunto nella nostra città, accolto dal Panathlon, il nipote di Vittorio Staccione, Federico Molinaro.

Aveva avuto notizia di quanto fatto nella nostra città per lo zio ed ha voluto testimoniare l'apprezzamento e i complimenti nei confronti del Panathlon e del Comune di Cremona.

Aveva con sé tanti ricordi di Staccione calciatore e di Staccione operaio alla FIAT. Fatto questo che ha suggerito agli organizzatori l’opportunità di un ulteriore sforzo di divulgazione e di approfondimento di questa forte e coerente personalità.

Ci è stato verbalmente riferito che è allo studio l’iniziativa di un triangolare annuale delle giovanili di Torino, Fiorentina e Cremonese nell’anniversario del sacrificio dell’attaccante che onorò, durante la prestigiosa carriera calcistica (purtroppo terminata prematuramente e drammaticamente).

Se ci è permesso, consiglieremmo, ove tale ipotesi fosse suffragata dalla reale volontà, di operare affinché l’evento sportivo, capace di ritagliarsi uno spazio importante nel calcio nazionale, assumesse un forte significato simbolico, soprattutto nella percezione delle nuove generazioni.

Come banale consiglio accessorio, sottolineeremmo l’opportunità, da parte del Comune proprietario dello Stadio Zini (che fin qui ha fatto le nozze coi fichi secchi; in quanto l’iniziativa è stata gestita dal Panathlon, l’opera artistica è stata donata e realizzata dal Prof. Coppetti e la lapide è stata collocata gratuitamente da un dirigente del sodalizio sportivo), di una scesa in campo.

Ci riferiamo al fondale, veramente poco dignitoso, su cui l’opera a ricordo del calciatore è stata collocata (come, ove ce ne fosse stato ancora bisogno, le fotografie, ritagliate per carità di patria, dimostrano).

Nell’occasione della trasferta cremonese, Federico Molinaro ha incontrato lo scultore Mario Coppetti nell’atelier di Via Chiara Novella. Dove il custode della memoria storica della Città, che a novembre compirà 102 anni, stava ultimando il busto dedicato ad Ugo Tognazzi destinato ad arricchire il Viale degli Artisti presso il Civico Cimitero.

L’ospite, che ha ringraziato l’artista, ha rivelato un aneddoto sconosciuto per il tragico epilogo cui sarebbero stati destinati i due fratelli Staccione; morti entrambi di stenti, vessazioni e malattie, a distanza di pochi giorni, l’uno dall’altro e a poco tempo dalla fine della guerra.

I due calciatori, operai ed antifascisti, furono, come si sa, fermati a Torino dai nazifascisti per la loro attività partigiana, che difficilmente sarebbe sfuggita all’occhiuta ed ossessiva polizia.

Al momento del fermo, sarebbero stati ristretti in una caserma dei Carabinieri; il cui maresciallo, nell’ovvio intento di favorirne la fuga, li indirizzò a procurarsi un minimo di vestiario necessario per il viaggio verso la Germania.

Mossi dallo scrupolo di non inguaiare il generoso sottufficiale i fratelli Staccione si presentarono puntualmente, la mattina successiva, di fronte alla caserma.

Per affrontare un viaggio ed un destino dall’esito tragico.

Tanto ci ha riferito il prof. Coppetti.

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Storia

  giovedì 1 marzo 2018

Gino Bartali: un Grande fra i Giusti

Si ricordera facilmente l’iniziativa della dedica presso lo Stadio Zini di una lapide, realizzata dallo scultore Mario Coppetti, di ricordo della figura del calciatore grigio-rosso Vittorio Staccione, che testimoniò la fede antifascista finendo la giovane esistenza nel campo di Gusen-Mauthausen

  mercoledì 25 ottobre 2017

Cadorna dia strada al Po

Qualche mese fa, nostro malgrado tirati per la giacca da una “testimonianza” giornalistica fondata sulla falsificazione storica, intervenimmo per ripristinare una ricostruzione, più che di parte assolutamente priva di fondamento, sulla parte avuta da Bissolati, come esponente dell’interventismo democratico, nelle vicende della Grande Guerra

  venerdì 17 febbraio 2023

Carlo Comaschi

  sabato 6 febbraio 2021

Ferruccio Ghinaglia

Nel centenario dell’assassinio e nel 76° della Liberazione

Rimani informato!