Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Attualità

La ex Bertarini di Sesto chiude. 50 lavoratori licenziati /1

Il lavoro, innanzitutto!

  09/01/2023

Di Redazione

La+ex+Bertarini+di+Sesto+chiude.+50+lavoratori+licenziati+%2f1

Chiude (con modalità che replicano l'imboscata e la totale assenza di consapevolezza sociale insita nell'esercizio imprenditoriale) lo stabilimento ex Bertarini di Sesto Cremonese.

Un'entità aziendale sin qui restata al riparo dei picchi del mercato; con una maestranza di 50 addetti e un discreto ruolo socioeconomico in questa realtà territoriale. Come si trattasse di macchine (quelle proditoriamente smontate nottetempo e reinstallate nella casa madre societaria), i 50 dipendenti si sono trovati in strada (come si diceva un tempo).

Non abbiamo mai perorato l'invarianza indipendente della tutela dei diritti e delle prerogative salariali dalla sostenibilità delle realtà aziendali.

Ma quanto sta avvenendo nel raviolificio ricalca esattamente le modalità del padrone delle ferriere.

Auspichiamo, esprimendo la nostra totale solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori e al Sindacato, che la situazione possa essere almeno in parte recuperata.

E ci appelliamo ad una robusta testimonianza delle istituzioni locali e degli investiti di mandato rappresentativo.

Tra i primi (a voler essere precisi, l'unico, fino ad ora) a far sentire la sua voce è stato Matteo Piloni, esponente del PD e Consigliere della Regione Lombardia.

Di cui riportiamo una dichiarazione di sostegno alla causa dei lavoratori.

La notizia della chiusura della ex Bertarini di Sesto e il licenziamento di 54 persone è vergognosa, soprattutto per le modalità che sono state utilizzate dall'azienda.

Nell'esprimere massima solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori e pieno sostegno ai sindacati, dopo aver chiesto la convocazione della commissione Attività Produttive di regione Lombardia, oggi ho inviato una nota all'assessore regionale al lavoro Melania Rizzoli e alla direzione generale. Una lettera per informare Regione Lombardia della situazione e soprattutto chiedere la disponibilità per mettere in campo tutte le iniziative possibili per sostenere e accompagnare i lavoratori coinvolti, sia per quanto riguarda le misure di politiche attive del lavoro relative sia alle azioni di ricollocamento che a quelle riguardanti gli ammortizzatori sociali, tenendo anche presente che ci sono lavoratori a cui mancano ancora anni alla pensione. 

Si tratta di 54 famiglie coinvolte in questa difficile situazione che non possono e non devono essere lasciate sole, soprattutto di fronte all' atteggiamento irresponsabile dell'azienda.

Dall'archivio L'Eco Attualità

  sabato 30 gennaio 2021

Fondazione Cremona democratica

Rende omaggio ai fondatori cremonesi del P.C.d’I

  martedì 26 aprile 2016

25 aprile del 71° della Liberazione a Cremona. Manifestazioni partecipate, ma tra luci ed ombre

Pagine inedite della Resistenza Cremonese. Ferruccio Parri a Cremona. Nell’angusto ambiente cremonese Calatroni, di fatto, era molto sorvegliato e in assenza di telefoni decise di farsi sostituire negli abboccamenti da una sua giovane ma fidatissima amica, probabilmente ignara dei pericoli a cui si sarebbe esposta…

  venerdì 17 giugno 2022

85° anniversario dell'assassinio dei fratelli Carlo e Nello Rosselli

(9 giugno 1937 - 9 giugno 2022)

  mercoledì 11 marzo 2020

I nostri Eroi ai tempi del coronavirus

Fotodedica al cuore vero di ogni presidio ospedaliero

Rimani informato!