Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

Jan Palach: sono passati 50 anni, ma sull’eroe della libertà e sulla primavera di Praga è già sceso l’oblio

Meno di un anno fa cadeva il cinquantenario della “primavera praghese”. Che, per chi scrive, rappresentò un quasi perfetto combinato tra il tentativo più elevato di trasformare incruentamente e dall’interno i connotati dell’imposto socialismo reale e la più implacabile delle repressioni

  01/03/2019

A cura della Redazione

+Jan+Palach%3a+sono+passati+50+anni%2c+ma+sull%e2%80%99eroe+della+libert%c3%a0+e+sulla+primavera+di+Praga+%c3%a8+gi%c3%a0+sceso+l%e2%80%99oblio

Meno di un anno fa cadeva il cinquantenario della “primavera praghese”. Che, per chi scrive, rappresentò un quasi perfetto combinato tra il tentativo più elevato di trasformare incruentamente e dall'interno i connotati dell'imposto socialismo reale e la più implacabile delle repressioni.

C'erano stati i precedenti della rivolta operaia di Berlino del 1953 e dei fatti insurrezionali polacchi ed ungheresi. Ma nessuno di essi presentava quelle inoppugnabili caratteristiche di riformare in senso democratico la struttura socialista.

Questo tentativo sarebbe stato represso come i precedenti. Militarmente con esiti meno devastanti di quanto fosse stata la repressione magiara. Ma, da punto didattico, la determinazione del Cremlino e dei fraterni partiti comunisti satelliti del sovietismo nello stroncare la rivoluzione dal volto umano di Dubcek fu sovraccaricata proprio dalla consapevolezza di doversi misurare con un tentativo che, in nessun caso, era suscettibile (come nel caso ungheresi si dieci anni prima) di essere accusato di intelligenza con l'Occidente.

Sotto tale punto di vista, la normalizzazione dei timidi tentativi di autoriforma, si ripete dentro il modello socio-economico comunista, sarebbe stata sistematica. Come era stata pacifista la primavera del 68, altrettanto incruenta sarebbe stato il contrasto popolare alla repressione.

Il movimento democratico e popolare cecoslovacco avrebbe fronteggiato gli invasori con l'arma della non violenza, di cui il suicidio di Jan Palach avvenuto il 19 gennaio del 1969 rappresentò il più alto profilo.

È trascorso mezzo secolo da quei fatti; ma i profondi cambiamenti intervenuti a partire dal successivo ventennio, coinciso con la caduta del Muro di Berlino, hanno in qualche misura derubricato il loro significato.

[leggi tutto]

Dall'archivio L'Eco Storia

  giovedì 10 novembre 2016

La forza, i meriti e il travaglio del PSIUP Quel 1946 della Repubblica e della Costituente di Giuseppe Azzoni

Nel 1946 quello socialista si chiamava Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP). Questo dal 1943, quando il fuoco incombente della Resistenza aveva indotto ad unificarsi il PSI di Nenni, il MUP (che definirei “proletario luxemburghiano”) di Lelio Basso ed i riformisti di Romita.

  lunedì 25 aprile 2016

Nel 71° della Liberazione Saluto al partigiano cremonese Bruno Ghidetti

Nasce a Cremona il 3 aprile 1919 (da Archimede e Regina Morandi), residenza in via Malombra 5, viuzza nel cuore di Porta Romana che sfocia in piazza S. Michele. Sarà operaio vulcanizzatore e impiegato. Muore, compiuti da poco i 26 anni, in Cremona “per ferita da arma da fuoco” il 26.4.1945.

  mercoledì 25 ottobre 2017

Cadorna dia strada al Po

Qualche mese fa, nostro malgrado tirati per la giacca da una “testimonianza” giornalistica fondata sulla falsificazione storica, intervenimmo per ripristinare una ricostruzione, più che di parte assolutamente priva di fondamento, sulla parte avuta da Bissolati, come esponente dell’interventismo democratico, nelle vicende della Grande Guerra

  giovedì 17 settembre 2015

Cremona celebra l'8 settembre del 1943. Il contributo del prof. Mario Coppetti

Numerose iniziative hanno caratterizzato l’anniversario dell’8 settembre 1943 a Cremona. Va detto subito che una forte impronta è venuta dall’intervento del professor Mario Coppetti, testimone e protagonista di quegli eventi tanto ormai remoti nel tempo quanto decisivi per la nostra storia.

Rimani informato!