Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

G.Corada Il territorio cremonese fra tradizione e trasformazione. Dall'Illuminismo alla ‘Rivoluzione d'Italia’

L’ECOSTORIA G.Corada Il territorio cremonese fra tradizione e trasformazione. Dall'Illuminismo alla ‘Rivoluzione d'Italia’ Nei giorni scorsi si è svolta, per iniziativa dell’ADAFA e nella sede della medesima in Via Palestro, un’apprezzata rivisitazione di un importante segmento della storia contemporanea nell’ottica del territorio cremonese. L’evento, introdotto da Pier Antonio Bonetti, ha avuto come relatore il professor Gian Carlo Corada, ben noto per essere stato docente del locale liceo ed uno dei protagonisti della vita istituzionale

  17/12/2018

A cura della Redazione

+G.Corada+Il+territorio+cremonese+fra+tradizione+e+trasformazione.+Dall%27Illuminismo+alla+%e2%80%98Rivoluzione+d%27Italia%e2%80%99

Nei giorni scorsi si è svolta, per iniziativa dell'ADAFA e nella sede della medesima in Via Palestro, un'apprezzata rivisitazione di un importante segmento della storia contemporanea nell'ottica del territorio cremonese. L'evento, introdotto da Pier Antonio Bonetti, ha avuto come relatore il professor Gian Carlo Corada, ben noto per essere stato docente del locale liceo ed uno dei protagonisti della vita istituzionale.

Pubblichiamo l'intero testo della relazione, nel convincimento che susciterà vasto interesse tra i cultori di storia.

G.Corada Il territorio cremonese fra tradizione e trasformazione. Dall'Illuminismo alla ‘Rivoluzione d'Italià

Alcune premesse.

Questa nostra chiacchierata ha un carattere assolutamente discorsivo. Verrà il momento,forse, per un saggio più approfondito, con tutti gli “apparati” che giustamente sono di solito utilizzati. Ciò non toglie che io debba dichiarare il mio tributo per fonti e notizie a diversi studiosi che nel passato, remoto e recente, hanno scritto dell' esperienza cremonese di quella che, con bella espressione, Ugo Foscolo chiamò “Rivoluzione d'Italia”: da Vincenzo Lancetti a Fiorino Soldi, da Luigi Ratti a Gianfranco Taglietti, a Lucio Villari, a Floriana Petracco ed agli autori del bel volume sul Settecento della “Storia di Cremona”, coordinato da Carlo Capra.

[leggi tutto]

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Storia

  lunedì 15 aprile 2019

Mostra casellario politico della Questura di Cremona durante il Ventennio fascista

Come da noi annunciato, è stata inaugurata, presso la Sala dell’Archivio di Stato in Via Antica Porta Tintoria, la mostra curata da Giuseppe Azzoni in collaborazione con la Direttrice Emanuela Zanesi e con il personale dell'Archivio di Stato di Cremona

  giovedì 9 maggio 2019

Mario Coppetti, l’ultimo testimone

Verso settembre si svolgerà, probabilmente a Palazzo Comunale, la mostra della parte più significativa delle sue realizzazioni artistiche

  giovedì 27 aprile 2017

Franco Dolci scompariva un anno fa

In suo ricordo feconde iniziative per la memoria storica L’Eco condivide la proposta dell’editore di WelfareCremona , Giancarlo Storti, di dedicare alla memoria di Franco Dolci una via cittadina od una sala pubblica, in modo da tramandarne il fecondo ricordo

  lunedì 25 aprile 2016

Nel 71° della Liberazione Saluto al partigiano cremonese Bruno Ghidetti

Nasce a Cremona il 3 aprile 1919 (da Archimede e Regina Morandi), residenza in via Malombra 5, viuzza nel cuore di Porta Romana che sfocia in piazza S. Michele. Sarà operaio vulcanizzatore e impiegato. Muore, compiuti da poco i 26 anni, in Cremona “per ferita da arma da fuoco” il 26.4.1945.

Rimani informato!