Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

Partigiani di Pianura Lunedì 8 aprile al Filodrammatici di Cremona

Il Collettivo Memoria Civile è nato lo scorso anno, in occasione di una serata dedicata al cantautore e scrittore Mario Mantovani, scomparso nel 2006.

  08/04/2019 11:10:00

A cura della Redazione

Partigiani+di+Pianura+Luned%c3%ac+8+aprile+al+Filodrammatici+di+Cremona

L’ECORESISTENZA Partigiani di Pianura Lunedì 8 aprile al Filodrammatici di Cremona

Il Collettivo Memoria Civile è nato lo scorso anno, in occasione di una serata dedicata al cantautore e scrittore Mario Mantovani, scomparso nel 2006.

È nato perciò un nuovo spettacolo dal titolo “Partigiani di Pianura”, lo stesso di un libro di racconti sulla Resistenza, scritti dall’autore di Orzinuovi, pubblicato a Roma da Stampa Alternativa.

Sul palco: Fausto Lazzari, voce recitante, Paolo Losco, voce e chitarre, Roberto Nassini, pianoforte e fisarmonica, Nadia Fascina, violoncello, Matteo Bonavitacola, violino.

Si alternano, in una costante intensità emotiva, momenti dedicati alla letteratura e momenti musicali, attraverso l’interpretazione dei testi di Mantovani e una rivisitazione dei canti della Resistenza, tra cui il brano “Il Po e i tedeschi” dello stesso Mantovani.

In questi racconti, l’autore ha saputo raccogliere le voci e le storie di uomini semplici, vecchi e ragazzi, ora sfiorati ora travolti dall’uragano della storia. La fascia di pianura delimitata dal Po, dall’Oglio e dal Mincio diventa il luogo dove Mantovani con ostinazione disegna i suoi percorsi poetici.

Sono partigiani contadini quelli che troviamo in questi racconti, eroi per caso, giovani che cercano rifugio negli improbabili anfratti della pianura o che tornano a casa la mattina di Pasqua per il calore di una tavola imbandita. In un breve spazio di terra ognuno cammina verso il proprio destino ignaro del percorso dell’altro e con un unico denominatore comune: un istintivo senso di libertà, il rifiuto dell’ottusa violenza della guerra.

Dall'archivio L'Eco Storia

  martedì 11 aprile 2017

Rosita Viola conferma partnership con Associazione Zanoni per la memoria storia Cremonese

Venerdì 31 marzo u.s.ha avuto luogo un incontro fra l’Associazione Zanoni ed il Comune di Cremona rappresentato dall’Assessora Rosita Viola che ha confermato partnership per la memoria della storia Cremonese

  sabato 21 giugno 2014

A 100 anni dal primo sindaco di Cremona Attilio Botti (video)

Sono intervenuti: C.Rossini, Vidali, Carletti e Superti

  domenica 26 gennaio 2025

Giornata della Memoria 2025 /2

  lunedì 6 aprile 2020

“La bóje, la bóje e debòto la va dessora! (Ribolle, ribolle e di botto tracima)”

Questo pare sia stato il grido di battaglia dei moti contadini della valle padana nella seconda metà dell’Ottocento

Rimani informato!