Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

Partigiani di Pianura Lunedì 8 aprile al Filodrammatici di Cremona

Il Collettivo Memoria Civile è nato lo scorso anno, in occasione di una serata dedicata al cantautore e scrittore Mario Mantovani, scomparso nel 2006.

  08/04/2019 11:10:00

A cura della Redazione

Partigiani+di+Pianura+Luned%c3%ac+8+aprile+al+Filodrammatici+di+Cremona

L’ECORESISTENZA Partigiani di Pianura Lunedì 8 aprile al Filodrammatici di Cremona

Il Collettivo Memoria Civile è nato lo scorso anno, in occasione di una serata dedicata al cantautore e scrittore Mario Mantovani, scomparso nel 2006.

È nato perciò un nuovo spettacolo dal titolo “Partigiani di Pianura”, lo stesso di un libro di racconti sulla Resistenza, scritti dall’autore di Orzinuovi, pubblicato a Roma da Stampa Alternativa.

Sul palco: Fausto Lazzari, voce recitante, Paolo Losco, voce e chitarre, Roberto Nassini, pianoforte e fisarmonica, Nadia Fascina, violoncello, Matteo Bonavitacola, violino.

Si alternano, in una costante intensità emotiva, momenti dedicati alla letteratura e momenti musicali, attraverso l’interpretazione dei testi di Mantovani e una rivisitazione dei canti della Resistenza, tra cui il brano “Il Po e i tedeschi” dello stesso Mantovani.

In questi racconti, l’autore ha saputo raccogliere le voci e le storie di uomini semplici, vecchi e ragazzi, ora sfiorati ora travolti dall’uragano della storia. La fascia di pianura delimitata dal Po, dall’Oglio e dal Mincio diventa il luogo dove Mantovani con ostinazione disegna i suoi percorsi poetici.

Sono partigiani contadini quelli che troviamo in questi racconti, eroi per caso, giovani che cercano rifugio negli improbabili anfratti della pianura o che tornano a casa la mattina di Pasqua per il calore di una tavola imbandita. In un breve spazio di terra ognuno cammina verso il proprio destino ignaro del percorso dell’altro e con un unico denominatore comune: un istintivo senso di libertà, il rifiuto dell’ottusa violenza della guerra.

Dall'archivio L'Eco Storia

  martedì 23 gennaio 2024

Giornata della Memoria 2024

  martedì 2 giugno 2020

2 Giugno 1946 – 2 Giugno 2020

L'Eco del Popolo per la Repubblica

  sabato 5 luglio 2014

Eco Speciale Caldara primo sindaco socialista di Milano | Carlo Tognoli

Il 1914 fu un anno di grandi conquiste per il PSI. Il riformismo di Filippo Turati stava mietendo molti successi.

  mercoledì 6 gennaio 2016

In memoria di Anna Kuliscioff nel novantesimo della scomparsa

Anna Kuliscioff è la figura femminile più importante del riformismo socialista. Fu in primo piano nelle lotte per la piena parità tra i sessi, per i diritti delle donne lavoratrici e madri nei luoghi di lavoro e per il suffragio universale. Nel suo fascicolo informativo del 1899, raccolto dalla Prefettura di Milano, si afferma che “ ha molta influenza data la sua intelligenza e cultura”.

Rimani informato!