Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Libri

Presentazione libro ‘C’è del nuovo in Italia’ di Fabio Abeni sabato 9 marzo

Il libro racconta la storia di solidarietà e accoglienza dei partiti della sinistra e dell’Unione Donne Italiane a Cremona e provincia, inquadrando il tutto nella cornice politica, sociale e economica nazionale al termine della seconda guerra mondiale.

  20/02/2019 17:58:00

A cura della Redazione

+Presentazione+libro+%e2%80%98C%e2%80%99%c3%a8+del+nuovo+in+Italia%e2%80%99+di+Fabio+Abeni+sabato+9+marzo

L’ECOLIBRI Presentazione libro ‘C’è del nuovo in Italia’ di Fabio Abeni sabato 9 marzo

Il libro racconta la storia di solidarietà e accoglienza dei partiti della sinistra e dell’Unione Donne Italiane a Cremona e provincia, inquadrando il tutto nella cornice politica, sociale e economica nazionale al termine della seconda guerra mondiale.

Programma

Sabato 09 marzo 2019 – ore 17.30 Salone dei Quadri, Comune di Cremona

17.30 - Gianluca Galimberti, Sindaco Cremona - Saluto introduttivo e presentazione patrocinio evento

17.40 - Giancarlo Corada, Presidente provinciale ANPI Cremona su “L’Italia e Cremona dopo la Liberazione”

18.00 Barbara Caffi, Giornalista e scrittrice, e l’autore Fabio Abeni dialogano “C’è del nuovo in Italia”: solidarietà per i bambini dopo la Liberazione

18.30 - Domande, interventi liberi e conclusioni

 “C’è del nuovo in Italia” è il titolo che compare in prima pagina su “l’Unità” del 19 gennaio 1946, ad annunciare una iniziativa nazionale che a Cremona era praticamente già partita a fine 1945, volta a dare sollievo ai bambini delle aree maggiormente colpite dalle conseguenze della guerra mediante l’organizzazione di una ospitalità nelle zone dove la povertà era meno grave.

Il libro racconta la storia di solidarietà e accoglienza dei partiti della sinistra e dell’Unione Donne Italiane a Cremona e provincia, inquadrando il tutto nella cornice politica, sociale e economica nazionale al termine della seconda guerra mondiale.

Si tratta di una storia di cui poco o nulla si è narrato in oltre 70 anni e della quale le stesse protagoniste, le donne che l’hanno attuata, hanno parlato raramente, anche tra loro. Si tratta di una vicenda che ha unito valori politici a tante storie private, ma all’interno delle quali, spesso, si è persa traccia del grande movimento di cui hanno fatto parte.

Nel libro si forniscono brevemente i necessari riferimenti al grado di povertà materiale di larga parte della popolazione in quegli anni. Tra gli elementi caratterizzanti il quadro politico e sociale, si riportano quelli relativi ai rapporti tra la sinistra (Partito Comunista in particolare) e mondo cattolico, cercando di fornire un “quadro minimo” delle Istituzioni e delle organizzazioni che hanno operato in quegli anni, soprattutto per fornire elementi a chi oggi è più giovane.

La nascita dell’iniziativa di solidarietà a Cremona è narrata in parallelo a quanto avvenuto a livello nazionale, sottolineando l’importanza di figure politiche femminili quali Teresa Noce. Andando oltre lo stereotipo della capacità organizzativa delle zone “tradizionalmente rosse” dell’Emilia Romagna, si evidenzia come questa vicenda abbia coinvolto capillarmente in larga parte del territorio nazionale un “popolo di sinistra” che con le proprie idee (e la caparbietà della donne) ha sopperito alla carenza di mezzi economici per aiutare i più deboli.

 

 

Dall'archivio L'Eco Libri

  domenica 21 febbraio 2021

A quasi 100 anni dalla nascita di Mario Lodi

Cipì: un rivoluzionario libretto destinato a dischiudere frontiere innovative nelle coscienze civili, nella cultura e nella scienza pedagogica

  sabato 20 ottobre 2018

Crema Emiliano Zanolli presenta ‘Scarpe Scarlatte’ di Antonio Grassi il 25 ottobre

Il librò verrà presentato nell’ambito de: I Giovedì della Biblioteca di Crema Giovedì 25 Ottobre 2018 ore 21.00 Antonio Grassi presenta Scarpe scarlatte Presentazione a cura di Vittoriano Zanolli (Direttore de La Provincia di Cremona) con letture a cura di Fausto Lazzari

  mercoledì 3 ottobre 2018

"Guerra alla guerra!" I socialisti scledensi e vicentini al "processo di Pradamano"

È stata pubblicata una approfondita ricerca storica relativa alla 1° guerra mondiale che tocca direttamente anche la nostra provincia. Il libro è intitolato “Guerra alla guerra”, ne è autore lo storico vicentino Ugo De Grandis. Il titolo richiama una parola d'ordine delle forze che a quella guerra si opponevano

  lunedì 29 gennaio 2018

Il mio basket è di chi lo gioca di Meo Sacchetti

In collaborazione Nando Mura e pubblicato da Add L’autore, ct azzurro e coach della Vanoli Cremona, presenta la sua autobiografia Intervista di Daniele Duchi, accompagnamento musicale della classe Imparerock del Folcioni Lunedì 29 gennaio al teatro San Domenico con inizio alle 20,45 e ingresso libero

Rimani informato!